Sora (Italia)
Sora è una città della Valle del Liri, subregione del Lazio.
Da sapere
Il centro abitato anticamente era compreso fra il Monte San Casto (m. 546 s.l.m.) e le rive del fiume Liri. L'area urbana si estende occupando quasi tutta la piana del Liri, oltre la Valle Roveto. Ciò è stato possibile soprattutto dopo gli anni cinquanta con la ripresa economica e il conseguente aumento demografico. Infatti, agli inizi del secolo scorso, e soprattutto prima del devastante terremoto del 1915, l'urbanizzazione di Sora si concentrava in special modo sulle sponde del Liri, dopo la metà del Novecento la città cominciò quindi a crescere.
Cenni geografici
Situata a circa 300 m. s.l.m a ridosso dell'appennino centrale al confine tra Lazio e Abruzzo, alla confluenza della Valle Roveto con la Val Comino al cominciare della Valle del Liri. Il fiume Fibreno segna per un breve tratto il confine con il limitrofo comune di Isola del Liri.
Quando andare
I turisti popolano la cittadina soprattutto d'estate e, in genere, durante i week end.
Cenni storici
Antica città volsca, poi occupata dai Sanniti, divenne colonia e municipio romano, poi possesso bizantino, longobardo, normanno e angioino.
Come orientarsi
Come arrivare
In auto
La città di Sora è facilmente raggiungibile essendo posta al centro di un crocevia strategico di strade statali dirette: la Ferentino-Frosinone-Sora, la Cassino-Sora e l'Avezzano-Sora, che la collegano con le principali arterie autostradali nazionali: l'autostrada A1 e l'autostrada A25.
In treno
La ferrovia Avezzano-Roccasecca serve la stazione di Sora, collegando la città all'Abruzzo e a Cassino. La stazione di Compre-San Vincenzo serve l'area nord del comune.
Come spostarsi
Cosa vedere

- Cattedrale di Santa Maria Assunta. Chiesa madre della diocesi di Sora, Cassino, Aquino e Pontecorvo
- Abbazia di San Domenico. Abbazia risalente all'XI secolo edificata da San Domenico abate sui resti della villa natale di Marco Tullio Cicerone.
- Castello dei Santi Casto e Cassio. Situato sulla cima del monte San Casto che domina la città, il castello è posizionato a 500 metri di altezza Dell'antico castello dei Volsci, situato in posizione strategica in un'area posta al confine tra la Marsica ed il Lazio, si conservano le massicce mura perimetrali ed alcuni torrioni romani e medievali oltre a molti ruderi accatastati dopo la rivoluzione Napoletana del 1799.
Eventi e feste

- Festa di Santa Restituta.
27 maggio. Antica festa patronale di Sora.
- Falò di San Giovanni.
23 giugno. Celebrazione religiosa nella notte di San Giovanni. Il Faóne 'e San Giua'nne, ovvero il grande fuoco di San Giovanni, viene acceso nei pressi della sponda del fiume Liri in un'area non distante dal centro cittadino.
- Fiera campionaria di Sora, ☎ +39 0776 813179, fax: +39 0776 813799, info@fieredisora.it.
ultima settimana di settembre. L'esposizione è divisa in sette settori e interessa prevalentemente l'industria del mobile, dell'artigianato e dell'agricoltura meccanizzata.
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Sicurezza
Come restare in contatto
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Sora
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sora