Romanico nel territorio di Lecco
Romanico nel territorio di Lecco è un itinerario che si sviluppa attraverso il Lecchese.
Come arrivare
![]() |
Per approfondire, vedi: Come arrivare a Lecco. |
L'itinerario potrebbe partire dalla città di Lecco.

In aereo
Gli aeroporti più vicini sono quelli di Milano e di Orio al Serio. Una volta scesi a Milano è possibile proseguire il viaggio con un treno o servendosi di un autobus.
Per informazioni relative ai voli partenti o in arrivo all'aeroporto di Orio al Serio:www.orioaeroporto.it/it/voli-tempo-reale/
Per informazioni relative ai voli partenti o in arrivo all'aeroporto di Milano: www.sea-aeroportimilano.it/
In auto
Lecco si trova sulla Strada Statale che collega Milano a Sondrio e alla Valtellina. In alternativa, da Milano è possibile prendere la tangenziale est e proseguire lungo la Strada provinciale
.
In treno
Dalle stazioni Milano Centrale e Milano Porta Garibaldi è possibile prendere un treno diretto a Lecco.
Per informazioni relative ai treni:www.trenord.it/
In autobus
Da Como è possibile prendere la linea ASF C40 che effettua il collegamento in 1 ora e 10 minuti con frequenza ogni 35 minuti
Per informazioni relative ai pullman:www.lineelecco.it/
Tappe
Chiese
- 1 Chiesa di Santa Margherita (a Somadino, Casargo).
- 1 Chiesa dei Santi Nazaro e Celso (a Garbagnate Monastero).
- 1 Chiesa di Santa Maria la Vite (a Olginate).
- 1 Chiesa di San Pietro al Monte (a Civate).
- 1 Battistero di San Giovanni Battista (a Oggiono).
- 1 Chiesa di San Giorgio (a Mandello del Lario).
- 1 Chiesa di Bernardo (a Lierna).
- 1 Villa Commedia (a Lierna).
- 1 Luogo di scoperta del Pavimento Romano di Lierna (a Lierna). Oggi conservato ai Musei Civici di Lierna, in prestito da Lierna
- 1 Chiesa dei SS. Maurizio e Lazzaro (a Lierna).
- 1 Chiesa dei Santi Colombano e Gottardo (a Calco).
- 1 Chiesa di Santa Margherita (a Monte Marenzo).
- 1 Chiesa di San Calocero (a Civate ).
- 1 Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (a Lecco).
- 1 Cripta del Santuario di San Michele (a Galbiate). Il santuario è un'opera incompiuta di epoca barocca, ingloba come cripta una chiesetta romanica preesistente.