Roncoferraro
Roncoferraro è una città della Lombardia.
Da sapere
Come orientarsi
Come arrivare

Governolo, Conca S. Leone
In aereo
In auto
- Autostrada A22 del Brennero: uscita Mantova nord
- SS 10 in direzione Castel D'Ario, proseguire per Stradella, continuare per la SP 71 e seguire le indicazioni per Roncoferraro.
Come spostarsi
Cosa vedere

Pieve dei Santi Cosma e Damiano
- 1 Chiesa di San Giovanni Battista, Roncoferraro.
1 Pieve dei Santi Cosma e Damiano (Pieve di Barbassolo), Frazione Barbassolo. Dedicato in età moderna ai santi Cosma e Damiano, l'edificio viene citato indirettamente per la prima volta in un documento del XIII secolo. La prima testimonianza documentata è riportata nella relazione della visita pastorale del 26 agosto 1546. Per ragioni stilistiche e architettoniche, la costruzione dell'edificio viene fatta risalire al XII secolo. Faceva parte di quelle proprietà che Matilde di Canossa aveva donato al monastero di San Benedetto in Polirone agli inizi del XII secolo. Presenta una facciata a capanna, per la quale è stata ipotizzata la presenza in origine un protiro a due piani, di cui ora non rimane traccia. La bifora in facciata è invece stata aggiunta in occasione del restauro moderno. Su ogni lato si aprono tre finestre monofore. Il campanile, a base quadrata con lesene longitudinali e un coronamento di archetti pensili, è addossato alla chiesa sul lato destro. L'unica navata è coperta a capriate e presenta su lato orientale un'abside, oggi di pianta rettangolare, ma che in origine è stato ipotizzato fosse a pianta semicircolare.
- 1 Conca del Bertazzolo (Conca San Leone), Frazione Governolo. Venne costruita dall'ingegnere Alberto Pitentino nel 1198 sul Mincio per assicurare la stabilità del livello dei laghi di Mantova.
Eventi e feste
- Festa d'la Psìna.
fine luglio.
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Prezzi medi
- La Piazzetta, Piazza Dall'Oca 11 - Roncoferraro.
- Osteria Delle Cinque Lire, Strada Ostigliese 1 - Pontemerlano di Roncoferraro.
- Trattoria Valverde, Piazza S. Pietro - Barbasso di Roncoferraro.
Dove alloggiare
Sicurezza
Come restare in contatto
Nei dintorni
Itinerari
- Nelle terre dei Gonzaga — Un itinerario attraverso i centri, grandi e piccoli, che furono capitali dei rami Gonzaga cadetti: principati, marchesati, ducati che, all'interno della compagine statale mantovana, godevano di una vera e propria indipendenza, spesso battevano moneta e tenevano corti raffinate che rivaleggiavano con quella mantovana, abbellivano i propri centri urbani dotandoli di eleganti architetture – chiese, piazze, palazzi, mura, torri - e di caratteristici scorci urbani come i tipici portici gonzagheschi.
- Strada del riso — L'itinerario - da effettuare in particolare da maggio a settembre - percorre, tra fiumi e canali, il territorio mantovano dedito alla coltivazione del riso.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Roncoferraro
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Roncoferraro
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.