Sustinente

Sustinente è una città della Lombardia.

Da sapere

Da febbraio 2016, con il comune di Serravalle a Po, fa parte dell'Unione di comuni Lombarda Mincio Po.

Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

  • Aeroporto Valerio Catullo di Verona (43 Km)
  • Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna (110 Km)
  • Aeroporto Orio al Serio di Bergamo (136 Km)

In auto

In treno

Le stazioni dei treni più vicine sono quelle di Mantova (24 Km), Ostiglia (10 Km) e Nogara (20 Km).

In autobus

Autobus di linea APAM, linea 35.

Come spostarsi


Cosa vedere

  • 1 Chiesa dell'Annunziata.
  • Chiesa di San Michele.
  • 1 Villa Guerrieri Gonzaga.
  • 1 Parco Golenale lungo Po.


Eventi e feste


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi medi


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni

  • Gonzaga È la città che ha dato il nome ad una delle famiglie italiane più illustri e potenti, i Gonzaga. Del castello di famiglia restano solamente due torri. Da vedere: la chiesa parrocchiale e il convento di Santa Maria, fondato alla fine del Quattrocento dal religioso Girolamo Redini di Castel Goffredo. Il convento appartenne alla Congregazione degli Eremiti di Santa Maria.
  • Pegognaga
  • Moglia Fra i centri dell'area sud dell'Oltrepò mantovano Moglia e la sua frazione Bondanello sono i paesi che hanno subito la percentuale maggiore di danni alle abitazioni e ai monumenti a seguito del terremoto del 2012. Nel capoluogo è stata gravemente lesionata la chiesa parrocchiale, oltre al palazzo municipale. Nella frazione di Bondanello è stato abbattuto il campanile della parrocchia.
  • Mantova Capitale dei Gonzaga, emana ancora il suo sottile fascino di grande città d'arte per la quale la nomina a Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO è stata non tanto un riconoscimento, quanto una doverosa presa d'atto. Ineguagliabili le sue atmosfere antiche, i profili dei palazzi e delle cupole che si stagliano nella foschia padana avvolti dallo specchio dei suoi laghi, la sua sterminata reggia gonzaghesca che ingloba numerosi edifici nel centro città.

Itinerari


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.