Sala Baganza

Sala Baganza è una città dell'Emilia Romagna.

Da sapere

È sede di numerose aziende del settore agroalimentare (lavorazione carne suina per produzione di salumi), sulla riva sinistra del torrente Baganza.

Cenni geografici

Il termine Baganza deriva dal nome del torrente sulla cui sponda si trova il paese.

Come orientarsi


Come arrivare

Pieve di San Biagio

In aereo

In auto

  • Autostrada A1: uscita Parma ovest; prendere la Via Emilia in direzione Parma e immettersi sulla strada per Collecchio
  • Autostrada A15: uscita Fornovo; seguire la direzione Collecchio e Sala Baganza
  • Da Parma: SS della Cisa direzione La Spezia; a Strabella, seguire le indicazioni per Sala Baganza

In treno

Stazione FS di Parma

In autobus

Autolinee Tep.

Come spostarsi


Cosa vedere

Casino dei Boschi
Castello di San Vitale

In città

  • 1 Rocca Sanvitale, Piazza Gramsci 1, +39 0521 331342, . intero 4€, ridotto 3€. da martedì a domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Costruita nel 1461 per volontà di Stefano Sanvitale su disposizione del duca di Milano. Fu la residenza di caccia dei duchi Farnese e Borbone. È circondaya da un grande giardino del XVIII secolo cintato da mura.
  • 1 Cantina dei Musei del Cibo – Museo del Vino, c/o Rocca Sanvitale, +39 0521 218889. intero 5€, ridotto 4€. Sabato, domenica e festivi: 10.00 – 13.00; 14.00 – 18.00.
  • 1 Casino dei Boschi.
  • 1 Chiesa dei Santi Stefano e Lorenzo.

Fuori città

  • 1 Castello di San Vitale Baganza, Frazione San Vitale.
  • 1 Castello di Monte Palero, Frazione San Vitale.
  • 1 Castello di Segalara, Frazione Segalara.
  • 1 Pieve di San Biagio, Frazione Talignano.
  • 1 Chiesa di San Vitale, Loc. San Vitale.
  • 1 Chiesa di San Nicolò Vescovo, Loc. Maiatico.
  • 1 Oratorio del Santissimo Nome di Maria, Frazione Castellaro.
  • 1 Villa del Ferlaro, Collecchio - Via Monte Coppe Sotto 2. Edificata per volere di Maria Luisa d'Asburgo-Lorena nel 1831.


Eventi e feste


Cosa fare

  • 1 Parco naturale regionale dei Boschi di Carrega.
  • Calanchi di Maiatico.
  • Golf Club La Rocca.


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

L'offerta enogastronomica può essere considerata di pregio: il comune è terra del Prosciutto di Parma, del Parmigiano Reggiano e zona di produzione del vino Malvasia.

Prezzi modici

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi medi

Prezzi elevati


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni

Itinerari

  • Castelli del Ducato di Parma e Piacenza Disseminati sull’appennino parmense e piacentino, ma presenti anche nella pianura a sorvegliare il confine naturale del Po, i numerosi castelli dell’antico Ducato di Parma e Piacenza caratterizzano tutta l’area. Baluardi militari in origine, molti di essi hanno mantenuto l’aspetto di rocca inaccessibile, molti hanno via via trasformato la loro natura bellica in raffinata dimora nobiliare; tutti perpetuano nel tempo l’atmosfera di avventura, di favola e di leggenda che da sempre è legata ai castelli, in molti dei quali si narra della presenza di spiriti e fantasmi.
  • Nelle terre di Matilde L'itinerario percorre gran parte del territorio che fu, a cavallo del XII secolo, governato e vissuto dalla grancontessa Matilde di Canossa.

Informazioni utili


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.