Aeroporto di Bologna

L'aeroporto di Bologna (IATA: BLQ) è un aeroporto italiano a servizio della città di Bologna nonché il principale scalo dell'Emilia-Romagna. Si trova a Borgo Panigale e dista 9 km dal centro di Bologna.

Aeroporto di Bologna

Da sapere

L'aeroporto è intitolato a Guglielmo Marconi. Non è l'unico aeroporto dell'Emilia-Romagna. In questa regione, oltre all'aeroporto di Bologna, sono aperti al traffico passeggeri anche gli aeroporti di Parma, di Forlì e di Rimini-Miramare.

Voli

Interno dell'aeroporto
Aerei Alitalia in pista a Bologna

L'aeroporto è dotato di un unico terminal passeggeri. Al piano terra si trovano l'area arrivi e l'area check-in, mentre al primo piano si trovano l'area partenze e gli imbarchi. Collega diverse città italiane ed europee ma anche diverse mete intercontinentali: Mosca e altre città della Russia, Casablanca, Marrakech, Dubai, Tbilisi, Monastir, Djerba, Capo Verde, Marsa Alam, l'Egitto e Zanzibar. È presente anche un secondo terminal, dedicato esclusivamente ai voli dell'aviazione generale.

Come arrivare

In auto

Parcheggi

I parcheggi dell'aeroporto sono i seguenti:

  • P1: Parcheggio parzialmente coperto. Gratuito i primi 10 minuti.
  • P2: Parcheggio coperto. Gratuito i primi 10 minuti.
  • P3: Parcheggio parzialmente coperto. Ideale per soste lunghe.
  • P5: Parcheggio scoperto. Ideale per soste lunghe.
  • 1 ParkinGO Bologna, Via Serra, 4, +39 051 0311626, . 3/10 €/giorno. Lun-Dom 00:00-24:00. Parcheggi coperti e scoperti custoditi h24, con navetta inclusa nel prezzo per l'aeroporto Marconi di Bologna. Aperto anche di notte.
  • 1 ParkToAir Bologna, Via Fratelli Rosselli, 9, +39 375 64 25 816, . 2/9 €/giorno. Lun-Dom 00:00-24:00. ParkToAir Bologna è la prima struttura del network tutto italiano ParkToAir. ParkToAir offre sia posti al coperto che allo scoperto vicino all’aeroporto di Bologna a prezzi low cost.

In treno

Capolinea del Marconi Express

Il Marconi Express, in funzione dal 18 novembre 2020, collega in 7 minuti l'aeroporto con la stazione centrale di Bologna. Il capolinea del Marconi Express si trova al primo piano (area partenze) dell'aeroporto.

In autobus

Si ricorda che a seguito dell'attivazione del Marconi Express, il servizio bus tra l'aeroporto e la stazione centrale di Bologna è terminato definitivamente.

In taxi

Cosa fare

Acquisti

In aeroporto sono presenti una profumeria, due negozi di borse e accessori, cinque negozi di abbigliamentom un negozio di make up e manicure Kiko, una libreria, una cioccolateria, due gastronomie di prodotti locali, un negozio di aceto balsamico, un supermercato Carrefour, due edicole, un Duty Free e una farmacia.

Dove mangiare

In aeroporto sono presenti una gelateria, sette bar, un ristorante, un bar-ristorante, un'osteria e una pizzeria.

Dove alloggiare

Come restare in contatto

Accesso a Internet: connessione Wi-Fi gratuita. Per poter navigare in Internet, selezionare la rete "Bologna airport free wifi".

Nei dintorni

  • 1 Tennis Club Aeroporto, Via dell'Aeroporto 40 (Si trova a poca distanza dall'aeroporto.), +39 051 402290, +39 324 9827195, . 8:30-24:00. Complesso sportivo. Qui ci sono 5 campi da tennis, 8 campi da beach tennis, un campo di calcio A5, un campo di calcio A7, 4 campi da paddle, una piscina e una palestra.
  • Bologna
  • Ferrara la città è patrimonio mondiale dell'umanità e conserva numerose testimonianze artistiche legate al dominio Estense; è presente un importante cattedrale di originale medievale.
  • Firenze
  • Imola
  • Modena
  • Parma Città d'arte fra le maggiori dell'Emilia, mantiene con grande evidenza aspetto, signorilità e modi di vita da Capitale, come lo fu per secoli. La reggia Farnese della Pilotta, la Cattedrale romanica, la chiesa della Steccata sono alcune delle emergenze monumentali che caratterizzano la città; di gran fama il suo Teatro, la sua tradizione musicale (Giuseppe Verdi), la sua scuola di pittura (Correggio, Parmigianino), il suo amore per la buona tavola (prosciutto crudo di Parma, salumi, parmigiano reggiano, lambrusco).
  • Piacenza Emiliana ma anche un po' lombarda, nodo stradale e ferroviario sulla sponda destra del Po, conserva un bel centro storico con considerevoli monumenti - il Palazzo comunale (il Gotico), il Duomo - e un impianto urbanistico signorile. Fu co-capitale del Ducato di Parma e Piacenza.
  • Ravenna
  • Reggio nell'Emilia
  • Comacchio e valli e lidi omonimi

Itinerari

Informazioni utili

Noleggio auto

Trasferimenti privati

Car Sharing

  • Corrente (Presso la Wait Zone situata a fianco del parcheggio P3).

Altri progetti

Albania · Andorra · Armenia[1] · Austria · Azerbaigian[2] · Belgio · Bielorussia · Bosnia ed Erzegovina · Bulgaria · Cipro[1] · Città del Vaticano · Croazia · Danimarca · Estonia · Finlandia · Francia · Georgia[2] · Germania · Grecia · Irlanda · Islanda · Italia · Kazakistan[3] · Lettonia · Liechtenstein · Lituania · Lussemburgo · Macedonia del Nord · Malta · Moldavia · Monaco · Montenegro · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Regno Unito · Repubblica Ceca · Romania · Russia[3] · San Marino · Serbia · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Svezia · Svizzera · Turchia[3] · Ucraina · Ungheria

  1. Interamente in Asia, ma storicamente considerato europeo.
  2. Parzialmente o interamente in Asia, a seconda della definizione dei confini degli Stati.
  3. Stati transcontinentali.
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.