Sami
Sami è una città della Cefalonia.
Da sapere
Sami è piena zeppa di alberghetti e di stanze in affitto ma soggiornarvi non è consigliabile. La "spiaggia", adiacente al porto è talmente esigua da poterci piantare appena l'ombrellone. Antisami è invece una spiaggia eccezionale, molto ampia e tra le più belle di Cefalonia ma si trova a oltre 4 km dall'abitato ed è priva di alberghi. Antisami ha fatto da sfondo a molte scene del film "Il Mandolino del Capitano Corelli".
Cenni geografici
Sami è adagiata in una baia profonda che si apre sulla scoscesa costa orientale, proprio davanti ad Itaca. Il fronte del mare è completamente occupato dalle infrastrutture portuali cosicché lo spazio per la balneazione è ridotto al lumicino. Domina alle spalle dell'abitato la mole del monte Ainos, alto circa 1,600 m. La strada che conduce ad Argostoli si inerpica sui contrafforti montuosi offrendo splendide viste sulla baia e sulla vicina Itaca
Cenni storici
Sami era una delle quattro città di Cefalonia che in epoca preclassica avevano stretto un'alleanza tra loro per governare insieme l'isola (Tetrapoli). Le rovine dell'antica Sami si trovano poco oltre l'abitato lungo la strada per Argostoli ma non sono interessanti
Come orientarsi
Come arrivare
In aereo
L'aeroporto è ad Argostoli (dall'Italia collegamenti giornalieri con easyJet e Ryanair)
In nave
Sami è il porto principale di Cefalonia. Vi approdano alcune navi sulla rotta Bari-Patrasso e Brindisi-Patrasso
Sami è lo scalo di traghetti quotidiani provenienti da Patrasso che poi, spesso proseguono per Itaca. Il servizio è gestito dalla compagnia "Strintzis" . I traghetti partono da Patrasso alle 12:30. In alta stagione il servizio viene potenziato con navi supplementari. I prezzi del 2006 per il passaggio semplice solo andata sono di € 14,50 per passeggero e di € 55 circa per eventuale auto al seguito.Il tratto Sami-Piso aetos, (Itaca) costa 2,20 €. Il biglietto si acquista a Sami presso il piccolo ufficio di autolinee KTEL che comprende anche il passaggio in nave. A Patrasso, invece, si acquista presso il minuscolo botteghino a fianco dell'ingresso principale del porto (Piazza dell'orologio). Inoltre è presente un collegamento col porto di Astakos nell'Etolia-Acarnania.
In autobus
Sami è collegata ad altri centri di Cefalonia dalle autolinee KTEL che garantiscono anche il collegamento con Patrasso ed Atene. Naturalmente per spostarsi in libertà è necessaria un'auto a noleggio o un ciclomotore. Le agenzie noleggio auto sono elencate nell'articolo introduttivo
Come spostarsi
Cosa vedere

- Antisami (Αντίσαμη). Spiaggia eccezionale a 4 km dall'abitato dove sono state girate alcune scene del film "Il mandolino del capitano Corelli".
- Karavomilos (Καραβόμυλος). Modesto centro balneare sulla baia di Sami, lungo la strada per Agia Efimia con una spiaggia più ampia di quella di Sami.
- Grotte di Melissani. Un lago sotterraneo vicino a Karavomilos. Si può fare il giro in barca.
- Grotta di Drogarati. Una delle attrazioni principali di Cefalonia. La grotta fu scoperta nel XVIII secolo quando un terremoto aprì una voragine nel terreno rivelandone l'ingresso. È una grotta a stalattiti e stalagmiti di 60 m di profondità, dall'acustica perfetta, tale da essere stata usata in passato come sala di concerti.
- Chaliotata e Poulata. Minuscoli centri rurali nell'immediato retroterra di Sami, appollaiati su colline. Sconosciuti ai più, offrono viste mozzafiato sulla baia di Sami e l'antistante Itaca.
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Sicurezza
Come restare in contatto
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Sami
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sami