San Ginesio

San Ginesio è una città delle Marche.

Da sapere

Nel dicembre 2021 ha ricevuto il riconoscimento di "Miglior villaggio turistico 2021" per l'Italia dall’Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite (UNWTO).

Cenni geografici

Città situata su un colle.

Quando andare

Le stagioni migliori per una visita sono l'autunno e la primavera.

Cenni storici

Sorta nel VI secolo d.C., nel secolo XII si eresse a Comune.

Nel 1230 fu teatro di lotte interne cittadine e con le città vicine: Ascoli, Tolentino, Belforte, Matelica e Fermo.

Nel 1350 si alleò ai Visconti. Tra il XIV e XV secolo venne innalzata una seconda cerchia di mura. Nel 1435 subì l'assedio di Francesco Sforza, ma nel 1443 fu ripresa dal Piccinino.

Come orientarsi


Come arrivare

Piazza Gentili

In aereo

In auto

  • Autostrada A14 Milano-Bari (uscita Civitanova-Macerata).
  • Superstrada Civitanova-Foligno (uscita Macerata Ovest-Sforzacosta)
  • Strada statale 77-78

In treno

In autobus

  • Autolinee Contram Mobilità: Linea Macerata-San Ginesio.


Come spostarsi

Con mezzi pubblici

  • Contram mobilità. L'azienda preposta al trasporto extraurbano. Si può cercare il percorso in tempo reale sul loro sito.


Cosa vedere

  • Mura medioevali. Risalenti al XIV secolo, munite di torrioni e baluardi.
  • Porta Picena. La principale porta di accesso.
  • Ospedale dei pellegrini. Di fine XIII secolo con portico a basse colonne alternativamente ottagonali e tonde che reggono archi a sesto ribassato.
  • 1 Collegiata (Collegiata di Santa Maria Assunta). Di fondazione romanica, con facciata tardo-gotica e ricco portale. La decorazione in cotto è di tipo germanico e venne realizzata da Enrico Alemanno nel 1421. Il campanile a destra è stato rifatto nella parte superiore in epoca barocca. L'interno causa terremoto 2016 è inagibile.
Monumenti inagibili causa terremoto 2016
  • Chiesa di San Francesco. Originaria costruzione duecentesca con ornato portale ed abside romano-gotica.
  • Chiesa di San Sebastiano. Ex chiesa trecentesca con la sezione antica del civico museo-pinacoteca "Scipione Gentili".
  • 1 Teatro comunale "Giacomo Leopardi". Del 1860.


Eventi e feste

  • Festa della Befana. 6 gennaio.
  • Rievocazione storica "Ritorno degli esuli". Triennale a giugno. Narra dei trecento sanginesini che, tra l'anno 1450 e il 1460, esiliati con l'accusa di sedizione per il restauro della monarchia, trovarono rifugio a Siena.
  • Concorso internazionale di musica antica (Premio Selìfa). Terzo fine settimana di novembre.
  • Antica fiera di Sant'Andrea. Ultima domenica di novembre. Mercatini di Natale, street food, tipicità agroalimentari e molto altro.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi

Locali notturni

  • Mirage Disco Club.


Dove mangiare

Prezzi modici

  • Ristorante Fronte del parco. Specialità carne alla brace.


Dove alloggiare

Prezzi medi

  • Villa Sabrina Country House & Osteria.


Sicurezza

  • Polizia Municipale, +39 0733 1960104.
  • Guardia Medica, +39 0733 663140 (Località Sant'Angelo in Pontano).
  • Associazione volontari di soccorso e pubblica assistenza (Località Passo San Ginesio), +39 0733 663615.


Come restare in contatto


Nei dintorni

  • Sant'Angelo in Pontano Patria di S. Nicola da Tolentino.
  • Cessapalombo Con l'abbazia di SS. Salvatore attribuita a San Romualdo di Ravenna. La fondazione è dell'XI secolo.
  • Lago di Fiastra
  • Sarnano Centro termale.


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.