San Giovanni Valdarno

San Giovanni Valdarno è una città della Toscana.

Da sapere

Cenni geografici

San Giovanni Valdarno è situata nel Valdarno Superiore.

Cenni storici

Arnolfo di Cambio
Masaccio

All'origine (1296) si chiamava Castel San Giovanni. Venne edificata per conto di Firenze sui progetti che Arnolfo di Cambio elaborava per realizzare gli avamposti del governo centrale, le "terre nuove fiorentine".

È la città natale del pittore Tommaso di ser Giovanni di Mone Cassai, meglio conosciuto come Masaccio.

Come orientarsi


Come arrivare

Gli aeroporti più vicini a San Giovanni Valdarno sono:

  • Firenze: Aeroporto "Amerigo Vespucci".
  • Perugia: Aeroporto "Sant'Egidio".
  • Pisa: Aeroporto "Galileo Galilei".
  • Roma: Aeroporto "Leonardo da Vinci".

In auto

Autostrada A1: uscire a Valdarno, seguire le indicazioni per San Giovanni Valdarno.

In treno

Stazione di San Giovanni Valdarno

Sulla linea principale Roma-Firenze-Bologna-Milano, scendere a San Giovanni Valdarno.

Come spostarsi


Cosa vedere

Basilica di Santa Maria delle Grazie
Palazzo d'Arnolfo
  • 1 Basilica di Santa Maria delle Grazie, Piazza Masaccio. La basilica venne eretta nel 1484 intorno a una delle quattro porte presenti nelle mura cittadine: la porta San Lorenzo che guardava verso Siena.
  • 1 Palazzo d'Arnolfo, Corso Italia. Il Palazzo Pretorio, noto soprattutto con il nome di Palazzo d'Arnolfo dal nome di Arnolfo di Cambio, è un palazzo duecentesco che costituì per secoli il centro di potere del paese di San Giovanni Valdarno.


Ingresso museo
Pieve di San Giovanni Battista


Ingresso museo
Natale nel Mondo


Casa Masaccio
  • 1 Casa Masaccio, Corso Italia 83. Ingresso libero. Casa Masaccio è un centro sperimentale ed espositivo di arte contemporanea, ospitato nella casa dove ha vissuto la gran parte della sua fanciullezza il pittore Masaccio.


Eventi e feste

Cinema Teatro Masaccio, dove si svolge il Valdarno Cinema Fedic
  • 1 ValdarnoCinema Film Festival, Via Borsi 3, +39 055 940943, . Ingresso libero. Fine settembre. Festival cinematografico che si tiene a San Giovanni Valdarno dal 1983. Il festival nasce come competizione riservata ai soci della Fedic - Federazione Italiana dei Cineclub e dal 1994 la competizione è stata aperta agli autori indipendenti, ovvero non associati ai cineclub Fedic.
  • 1 La Notte Bianca, Centro storico. 24 giugno. Tutti i negozi aperti fino a tarda ora. Cene e musica nelle varie piazze e vie. Un mercatino di artigianato ed antiquariato nel centro storico.
  • 1 Festa della Rificolona, Centro storico. 7 settembre. Le rificolone sono lanterne di carta, realizzate per l’occasione, un tempo usate nei viaggi notturni dei contadini a piedi verso Firenze.
  • 1 Festa del Perdono, Centro Storico. La prima domenica dopo il 13 settembre. Nella festa si ricorda la remissione dei peccati, che avveniva proprio la domenica, e ha assunto tratti di fiera cittadina con momenti di festa e mercato.
  • 1 Gli Uffizi di Carnevale, Centro storico. Le cinque domeniche precedenti il martedì grasso. Ricorrenza di origine religiosa, in suffragio dei defunti, ha assunto nel tempo il valore di festa. Sfilata del carroccio con paggetti in costume, sbandieratori, figuranti e musica della banda cittadina. Segue pranzo nei saloni della basilica con Stufato alla Sangiovannese.
    Gli uffizi sono:
    • uffizio di Sant'Antonio
    • uffizio di Santa Lucia
    • uffizio dell'Industria
    • uffizio del Vicariato
    • uffizio delle Donne
  • 1 Festival di Musica Classica Città di San Giovanni Valdarno, Pieve di San Giovanni Battista, +39 055 942845, fax: +39 055 942845, . Aprile-Giugno, Settembre-Ottobre. Festival di Musica Classica.


Cosa fare


Acquisti

Negozi

Servizi finanziari

Agenzie di viaggi

  • 1 Giramondo sulla Cresta dell'Onda, Via Milano 122, +39 055 3921147. Agenzia di viaggi.


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi modici

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi medi


Sicurezza

Ospedale del Valdarno
  • 1 Ospedale del Valdarno (Ospedale della Gruccia), Piazza del Volontariato 1 - Montevarchi, +39 055 91061. Moderno complesso ospedaliero situato sul confine con il comune di Montevarchi.
  • 1 Poliambulatori (Ambulatorio di continuità assistenziale), Via III Novembre 18, +39 055 9106423. Festivi e prefesiivi 9:00-13:00. Ambulatorio di continuità assistenziale.
  • 1 Lloyds Farmacia (Farmacia Comunale n.1), Via Napoli 21, +39 055 9123085. Farmacia.
  • 1 Farmacia Campedelli, Corso Italia 110, +39 055 9120430. Farmacia ed erboristeria.
  • 1 Farmacia Sansoni, Corso italia 113, +39 055 9110850. Farmacia.
  • 1 Far.Co.San. (Farmacia Comunale n.2), Via Spartaco Lavagnini 83, +39 055 944183. Farmacia.


Come restare in contatto


Nei dintorni

Itinerari


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.