Santa Flavia
Santa Flavia è una città della Sicilia.
Da sapere
Cenni storici
Nei pressi dell'area archeologica Solunto dopo una conferenza sulla città antica nacque il Gruppo 63, movimento italiano letterario guidato da scrittori come Nanni Balestrini, Achille Bonito Oliva, Elio Pagliarani, Umberto Eco, Furio Colombo e Edoardo Sanguineti.
Come orientarsi
Frazioni
- 1 Porticello
- 1 Sant'Elia
- 1 Solanto
Come arrivare
In treno
- 1 Stazione di Santa Flavia-Solunto-Porticello.
Come spostarsi
Cosa vedere

Solunto
1 Area archeologica di Solunto, Via Collegio Romano - localita Solunto, Santa Flavia.
Intero 4€, ridotto 2€ (gen 2020).
Mar-Sab 9:00-17:30, Dom e festivi 9:00-14:00. Sito archeologico dell’antica città punica di Solunto.
.jpg.webp)
Villa Filangeri
- 1 Villa Filangeri (Villa Filangeri di Santa Flavia o Palazzo Mazzarino), via Consolare. Era la residenza per la villeggiatura estiva della famiglia Filangeri. Nel 1666, il principe Pietro Filangeri acquista l'abitazione e la vicina chiesetta di Sant'Anna e comincia la costruzione per la sua residenza. Vennero poi eseguiti degli ampliamenti con stucchi in stile rococò. Nel secondo dopoguerra l'edificio passò al Comune che ne alterò visibilmente gli interni secondo le funzioni burocratiche. Nella parte posteriore è presente anche un parco attinente alla villa.
- 1 Villa San Marco (Castello San Marco), Via S. Marco, 90, ☎ +39 338 886 2360.
non visitabile. Edificata nel 1673 intorno ad una preesistente torre d'avvistamento del XVI secolo per il controllo delle piantagioni di canna da zucchero, è un raro esempio di architettura civile manierista con elementi militari. Durante la seconda guerra mondiale lo scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa, cugino dei Filingeri proprietari storici della villa, soggiornò in questo luogo. La villa è a tutt'oggi proprietà privata.

Torre Sperlinga
- 1 Villa Sperlinga, ☎ +39 340 4956736, sperlinga.ilcampanile@gmail.com. Il primo impianto della villa nacque attorno a una torre del XV secolo. Alla metà del XIX secolo la villa divenne proprietà dei baroni palermitani De Stefano, ma nel 1931 passò di proprietà e vi vissero i coniugi artisti Silvestre Cuffaro e Pina Calì. Negli anni immediatamente successivi alla guerra (1947), Villa Sperlinga divenne luogo di riunione da parte del Movimento Indipendentista Siciliano con la diretta partecipazione della famiglia Cuffaro, dell'avvocato Nino Di Matteo e dell'onorevole Andrea Finocchiaro Aprile, suo fondatore. Oggi ospita una struttura ricettiva dove è possibile soggiornare.
- Villa Valdina. La villa è una la residenza di villeggiatura, costruita tra il XVII secolo ed il XVIII secolo. Una lapide ricorda che il re Ferdinando III di Borbone fu ospite di questa villa in due diversi momenti
- 1 Villa Oliva, Via Mondello, 27. Questa villa non fu mai completata, la sua caratteristica è la grande scuderia a forma di ferro di cavallo. Oggi è un'agriturismo.
- 1 Villino Basile, Corso Filangeri, 167. Prima opera di Ernesto Basile, realizzato tra il 1874 e il 1878 il villino era la residenza estiva della famiglia, che coniuga una struttura di stile neorinascimentale, con vivaci decorazioni che anticipano lo stile Liberty. Oggi versa in stato di abbandono.
.jpg.webp)
Castello di Solanto
.jpg.webp)
Basilica Soluntina di Sant'Anna
- 1 Castello di Solanto, Solanto, ☎ +39 091 931595. Fu edificato in epoca normanna a protezione della vicina tonnara. Nel corso dei secoli passò in mano a diverse proprietà. Oggi è una sala per matrimoni.
- 1 Basilica Soluntina di Sant'Anna, Via Consolare, 132.
- 1 Chiesa di Maria Santissima del Lume, Via della Chiesa, 1 (Porticello), ☎ +39 091 958990.

Caletta di Sant'Elia
- 1 Caletta di Sant'Elia. Caletta nella frazione di Sant'Elia.
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Prezzi medi
- 1 Agriturismo Villa Cefalà, ☎ +39 091 931545. Villa storica.
Sicurezza
Come restare in contatto
Nei dintorni
Itinerari
- Bagheria, Casteldaccia, Santa Flavia e Ficarazzi. Percorso per bicicletta di 27 km tra Bagheria, Casteldaccia, Santa Flavia e Ficarazzi con un dislivello di 360 m.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Santa Flavia
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Santa Flavia
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.