Santo Stefano di Cadore
Santo Stefano di Cadore è una città della Veneto.
Da sapere
Cenni geografici
Posto alla confluenza tra il Piave e il torrente Padola, è il principale centro del Comelico ed è costituito dal capoluogo omonimo e dalle frazioni.
Come orientarsi
Frazioni
- Campolongo
- Casada
- Costalissoio
Come arrivare
Come spostarsi
Cosa vedere

La chiesa di Santo Stefano Martire e la piazza centrale
- 1 Chiesa di Santo Stefano Protomartire. La struttura giunta fino ai nostri giorni è frutto di alcuni interventi di rifacimento e ampliamento che hanno interessato la pievanale fino al 1973. Le prime opere sono state eseguite dall’architetto frate Tommaso Simonetti da Ancona il quale, visto l’insuccesso dei suoi interventi, viene successivamente sostituito dall’architetto Pietro Nidergattscher di Brunico. Quest’ultimo, assieme alle sue maestranze riesce abilmente nell’intento di dare un nuovo volto alla pieve, abbellita anche di preziose opere realizzate da artisti come Cristoforo Monforti. Nel 1817 viene realizzato il bel pronao neoclassico nella facciata principale composto da un porticato rettangolare di dodici colonne tuscaniche bianche e nel 1684 viene edificata la torre campanaria, restaurata successivamente a causa di un fulmine che la danneggiò.
La Chiesa ospita anche un ricco patrimonio artistico. A partire dall’affresco che abbellisce il timpano triangolare sovrastante il porticato neoclassico, eseguito da Claudio Benito Tiozzo e raffigurante Il Martirio di Santo Stefano, ai bei dipinti custoditi nell’abside e realizzati dal pittore milanese Cristoforo Manforti come L’Ultima Cena, il Mosè e il Serpente di Bronzo. Lungo le pareti dell’aula sono conservati ben cinque altari minori: l’altare di San Giovanni abbellito dai dipinti di Lazzaris e Tomaso Da Rin; l’altare di San Giuseppe che rappresenta una copia del primo; l’altare di Sant’Odorico con un bel dipinto raffigurante il Santo Vescovo; l’altare della Passione realizzato in legno Cirmolo per opera di Campolongo Bartoloeo D’Ambros e arricchito da alcuni dipinti di bottega Ghirlanduzzi di Ceneda. L’altar maggiore si presenta in marmo bianco di Carrara e, di fattezza monumentale, è arricchito da una serie di manufatti artistici: è possibile infatti osservare il bel tabernacolo donato dalla famiglia Poli affiancato dalle statue raffiguranti i Santi Pietro e Paolo, il Redentore, e i Santi Giovanni e Stefano. Infine, sopra l’ingresso maggiore è situato un organo realizzato da Bazzani, allievo del celebre Callido. - 1 Municipio, Piazza Roma, 38, ☎ +39 0435 62305.
- 1 Cimitero.
- 1 Chiesa santissimi Filippo Giacomo, Piazza S. Giacomo, 18, ☎ +39 0435 62344.
- 1 Museo Surrealista Regianini, Via Garibaldi, 15.
- 1 Chiesa della Santissima Trinità, Piazza Santissima Trinità, 8.
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Prezzi modici
- 1 Camping Comelico, Località Mas, 68, ☎ +39 0435 62466.
- 1 Albergo Dany, Via Medola, 3, ☎ +39 0435 62538.
- 1 Albergo Vittoria, Via Frison, 16.
Prezzi medi
- 1 Monaco Sport Hotel, Via Lungopiave, 60, ☎ +39 0435 420440.
- 1 Hotel Krissin, Via Venezia, 93, ☎ +39 0435 420050.
Sicurezza
Come restare in contatto
Nei dintorni
- Auronzo di Cadore
- Danta di Cadore
- Forni Avoltri
- Lesachtal
- Obertilliach
- San Nicolò di Comelico
- San Pietro di Cadore
- Sappada
- Untertilliach
- Vigo di Cadore
Informazioni utili
- 1 IAT Santo Stefano di Cadore, Piazza Roma, 37, ☎ +39 043562230, ufficioturisticovalcomelico@gmail.com.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Santo Stefano di Cadore
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Santo Stefano di Cadore
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.