Sappada Vecchia

Sappada Vecchia è una località del Friuli-Venezia Giulia.

Da sapere

9 delle 15 borgate di Sappada (Pill, Mühlbach, Cottern, Hoffe, Fontana, Kratten, Soravia, Ecche e Puiche) costituiscono la cosiddetta Sappada Vecchia, della quale è possibile ammirare le antiche e tipiche case (blockhaus) e stalle in legno costruite col sistema dell'incastro delle travi detto blockbau. Più isolata e caratteristica è anche la borgata Cima Sappada, con numerosi rustici in legno risalenti al XIX secolo.

Dal 2017 Sappada Vecchia è entrata a far parte dell'associazione Borghi più belli d'Italia.

Come orientarsi


Come arrivare

Sappada

In auto

  • Autostrada A27 Mestre-Belluno: uscita di Longarone (Pian di Vedoia), poi continuare per Pieve di Cadore, Auronzo di Cadore e Sappada
  • Autostrada A28 Palmanova-Tarvisio: uscita di Carnia/Tolmezzo; continuare per SS 52, per Ovaro e Rigolato e Forni Avoltri fino a Sappada.

In treno

  • La stazione più vicina è Calalzo di Cadore: prendere l'autobus direttamente per Sappada
  • Stazione di Carnia: da qui in autobus fino a Sappada.


Come spostarsi


Cosa vedere

Chiesa di Sant'Osvaldo
  •  Attrazione principale Case in legno storiche (Blockhaus) (Nelle borgate Mühlbach, Cottern, Hoffe, Fontana, Kratten, Soravia, Cretta e Cima Sappada.).
  • 1 Chiesa di Sant'Osvaldo, Cima Sappada.
  • Museo Etnografico Giuseppe Fontana, Cima Sappada.
  • Casa museo della civiltà contadina, Sappada.


Eventi e feste

  • Carnevale di Sappada. a febbraio.
  • Festival del folklore. a metà agosto.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare


Dove alloggiare

Prezzi modici

  • Pensione Fontana.

Prezzi medi

Prezzi elevati


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni



Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.