Sasso

Sasso è un centro dell Emilia-Romagna.

Da sapere

Il paese è una frazione del comune di Neviano degli Arduini; si trova sull'Appennino ed è noto per la Pieve matildica che si trova su un cocuzzolo ai margini dell'abitato.

Cenni geografici

Sasso è un piccolo centro sulle colline di Parma, da cui dista circa 40 km.

Come orientarsi

Il segnaposto indica la posizione della Pieve di Sasso, su un cocuzzolo a margine della strada che conduce da Sasso a Scurano


Come arrivare

In aereo

  • 1 Aeroporto di Parma (G. Verdi), Via Emilia - località Golese, +39 0521 951511.
  • 1 Aeroporto di Bologna (G.Marconi), Via Triumvirato 84, +39 051 6479615.

In auto

Casello autostradale di Parma sull'Autostrada del Sole

Strada Provinciale 80
Strada Provinciale 80

Strada provinciale 80 di Scurano


In autobus


Come spostarsi


Cosa vedere

Abside
  • 1 Pieve di Santa Maria Assunta. La Pieve di Sasso rientra nel novero delle numerose pievi matildiche che costellano l'Appennino parmense e reggiano. Non si deve dimenticare che Sasso dista solo una ventina di chilometri da Canossa, il Castello di Matilde di cui rimangono le rovine sulla parte destra dell'Enza, mentre Sasso si trova dalla parte sinistra del torrente. La pieve è già ricordata all'inizio del Mille, e pare che sia stata ricostruita sul finire del medesimo secolo per volontà di Matilde. È a tre navate con colonne tonde in cotto che sorreggono sei arcate; il soffitto è a capriate; il pavimento è in silice. Lastre di ornamento rappresentano i simboli degli Evangelisti, il leone di San Marco e l'Angelo di Matteo. Nell'abside ci sono affreschi consunti.
    La vasca battesimale è del XII secolo ed è adorna di figure umane e di altre tipiche del bestiario medievale, quali il grifo. La facciata è divisa in tre parti da lesene sormontate da archetti pensili. Pare appartenere all'edificio più antico, di prima della ricostruzione matildica, l'antica torre che si trova dietro l'abside. La posizione della Pieve, isolata su un cocuzzolo e attorniata dal bosco, la rende particolarmente suggestiva. Poco discosto dalla chiesa, anch'esso solitario, si trova il piccolo cimitero di Sasso.


Eventi e feste


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi modici

Agriturismo


Dove alloggiare


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni

Itinerari

  • Castelli del Ducato di Parma e Piacenza Disseminati sull’appennino parmense e piacentino, ma presenti anche nella pianura a sorvegliare il confine naturale del Po, i numerosi castelli dell’antico Ducato di Parma e Piacenza caratterizzano tutta l’area. Baluardi militari in origine, molti di essi hanno mantenuto l’aspetto di rocca inaccessibile, molti hanno via via trasformato la loro natura bellica in raffinata dimora nobiliare; tutti perpetuano nel tempo l’atmosfera di avventura, di favola e di leggenda che da sempre è legata ai castelli, in molti dei quali si narra della presenza di spiriti e fantasmi.



Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.