Scurano

Scurano è un centro dell'Emilia-Romagna.

Da sapere

Sulle colline parmensi, è rinomato centro di villeggiatura estiva; è frazione del comune di Neviano degli Arduini.

Cenni geografici

Nella zona appenninica ad occidente dell'Enza, fra la Valle dell'Enza e la Val Parma, dista 9 km dal capoluogo comunale Neviano degli Arduini, 43 da Parma.

Come orientarsi

Quartieri

Scurano è una denominazione che indica più che il solo paese (chiamato un tempo Mercato), anche tutti i piccoli nuclei di poche abitazioni che costellano i versanti della vallata: Quinzo, Canale, La Chiastra, Corchio, Noceto, Pozzuolo, Formiano, Costola, Sarignana, Ariolla e numerosi altri. Parecchi di questi agglomerati sono costituiti da case in sasso, alcune antiche e vere e proprie case forti, con torrette e muraglie di difesa e inserimento di elementi architettonici decorativi, quali ad esempio piccoli loggiati con colonne sempre in sasso.

Come arrivare

In aereo

  • 1 Aeroporto di Parma (G. Verdi), Via Emilia - località Golese, +39 0521 951511.
  • 1 Aeroporto di Bologna (G.Marconi), Via Triumvirato 84, +39 051 6479615.

In auto

  • Autostrada del Sole
    Autostrada del Sole
    Casello autostradale di Parma sull'Autostrada del Sole
  • Dalla strada provinciale 17 di Traversetolo si distacca la strada provinciale 80 di Scurano

In treno

  • stazione ferroviaria a Parma

In autobus

  • Autobus extraurbano di collegamento con Parma (orari).


Come spostarsi


Cosa vedere

  • 1 Pieve - Chiesa parrocchiale di San Cassiano Martire. È costruita in pietra arenaria, con la classica forma del tetto a capanna. L'edificio è a tre navate con cappelle laterali. Conserva su alcuni pilastri rappresentazioni di Santi, fra i quali si riconoscono Sant'Antonio Abate e Santa Rita. L'alto campanile, in contrasto con la struttura contenuta della chiesa, è costruzione recente ottocentesca.
  • 1 Parco provinciale Monte Fuso, +39 0521 840151, . Un cocuzzolo boscoso recintato ospita molte specie animali, in particolare daini, ma anche cervi ed altra fauna montana, che verso il crepuscolo si avvicinano ai recinti quando il personale fornisce loro il cibo. Tutt'attorno una vasta area attrezzata, con tavoli per picnic, barbecue, bar ristorante, parcheggi per la sosta, sentieri attrezzati, equitazione, volo a parapendio, escursioni all'interno del parco protetto, visite guidate all'interno del recinto faunistico, tiro con l'arco, offre una vasta gamma di scelta per attività sportive o di svago.


Eventi e feste

La Pro Loco di Scurano organizza specialmente d'estate, ed in particolare per tutto il mese di agosto, manifestazioni e feste soprattutto per i numerosi villeggianti che popolano il paese.

Cosa fare

  • 1 Pesca sportiva. nel Lago di Scurano, all'imbocco del paese in una conca verdeggiante.
  • 1 Piscina (in centro.). apertura nei mesi estivi..


Acquisti


Come divertirsi

Pub

  • 1 Tana del Luppolo, +39 0521 849020. mar-dom 11-24. pub - birreria - pizzeria - ristorante


Dove mangiare

Prezzi medi


Dove alloggiare

  • 1 Chalet Pineta albergo ristorante, strada Pineta 38, +39 0521 840108, fax: +39 0521 840100. Si trova più in alto rispetto al paese, ai margini di una bella pineta.
  • 1 Corte Bonomini, via Campo del Fico 8 (a Campora), +39 348 8180802, . B & B


Sicurezza


Come restare in contatto

Poste

  • 1 Poste italiane, Strada di Scurano 1, +39 0521 840540, fax: +39 0521 840540.


Nei dintorni

  • Sasso, con la sua Pieve matildica isolata su un colle
  • Torrechiara, con il possente e scenografico maniero dei Rossi.
  • Corniglio, con un castello dei Rossi, il Lago Santo, i Lagoni e l'area sciistica di Lagdei
  • Traversetolo, sede della Fondazione Magnani Rocca a Mamiano

Itinerari

  • Castelli del Ducato di Parma e Piacenza Disseminati sull’appennino parmense e piacentino, ma presenti anche nella pianura a sorvegliare il confine naturale del Po, i numerosi castelli dell’antico Ducato di Parma e Piacenza caratterizzano tutta l’area. Baluardi militari in origine, molti di essi hanno mantenuto l’aspetto di rocca inaccessibile, molti hanno via via trasformato la loro natura bellica in raffinata dimora nobiliare; tutti perpetuano nel tempo l’atmosfera di avventura, di favola e di leggenda che da sempre è legata ai castelli, in molti dei quali si narra della presenza di spiriti e fantasmi.


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.