Schilpario

Schilpario è una città della Lombardia.

Da sapere

Schilpario è un centro quieto e ordinato, una meta di villeggiatura e un'importante località per lo sci di fondo.

Cenni geografici

Schilpario è situato a oltre mille metri d'altitudine, sulle rive del fiume Dezzo, in Valle di Scalve.

Cenni storici

I primi insediamenti nella zona risalgono al III secolo a.C. quando dei Galli Cenomani erano soliti effettuare dei riti magici in questa vallata.

Un borgo nacque durante l'impero romano quando iniziò lo sfruttamento delle risorse minerarie della zona.

Il paese passò prima sotto il controllo del Sacro Romano Impero e poi sotto il controllo dei monaci di Tours.

I Capitani di Scalve vi instaurarono la Universitas di Scalve, una piccola istituzione feudale molto simile ad una repubblica che godeva di molti privilegi fiscali.

Soltanto nel 1797, con l'annessione alla Repubblica Cisalpina, il paese acquisì la propria autonomia comunale.

Come orientarsi

Per informazioni rivolgersi presso la 1 Pro Loco, Piazza Angelo Maj 1, +39 0346 55059, . Aperta da martedì a venerdì dalle 15,00 alle 17,30; sabato, domenica e festivi dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 17,30.

Come arrivare

In aereo

Gli aeroporti più vicini a Schilpario sono:

In auto

  • Strada provinciale ex SS 294 della Valle di Scalve da Darfo Boario Terme o Forno Allione, l'ultima parte, oltre Schilpario, passante per il Passo del Vivione, spesso è chiusa nel periodo invernale;
  • Strada provinciale 61 Sant'Andrea-Vilminore di Scalve-Manna;

In autobus

Le linee che passano per Schilpario sono:

  • S70a (Bratto-Schilpario)
  • S70b (Dezzo-Azzone-Schilpario)
  • S70c (Castro-Lovere-Schilpario)


Come spostarsi


Cosa vedere

Chiesa parrocchiale
Museo etnografico
  • 1 Chiesa Parrocchiale di Sant'Antonio. La chiesa venne costruita tra il 1664 e il 1682. su una precedente chiesa del 1338 sempre dedicata a S. Antonio. La facciata, rivolta a ovest, è abbellita con un portale di marmo occhialino e da una finestra a trifora. Al suo interno vi sono sei cappelle e dipinti realizzati dai pittori Carpinoni, Cifrondi e Querena. Nell'altare maggiore vi è una scultura del Cardinale Angelo May, opera del Benzoni.
  • Museo dell'arte sacra. Nel museo, situato nella chiesetta di S. Rocco adiacente alla chiesa parrocchiale, sono esposti molti reperti, come calici e parametri sacri, che ripercorrono la storia della liturgia degli ultimi quattrocento anni. Tra questi ricordiamo il monumentale catafalco (un'impalcatura in legno ricoperta di parati sulla quale si pone la bara durante le cerimonie funebri)
  • 1 Museo etnografico, Via Municipio, +39 0346 55393. tutti i giorni dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 13,00 alle 17,30. In un edificio con un mulino ad acqua ancora funzionante il museo contiene una sala sulla attività mineraria della zona, una volta principale fonte di reddito per il paese e per la valle.
  • Parco Minerario "Ing. A. Bonicelli", Loc. Fondi, +39 3478163286. luglio e agosto, tutti i giorni dalle ore 9-12 e dalle ore 13-18; resto dell'anno tutte le domeniche e giorni festivi dalle ore 9 alle ore 16. Miniera visitabile su un trenino.
  • Museo di Minerali e Cristalli, nella frazione di Pradella, +39 0346 55024. chiuso il lunedì.


Eventi e feste

  • Giornate di Montagna, +39 342 7698309. 14, 27 e 28 settembre 2014. Escursioni sui sentieri della Valle di Scalve organizzate dal CAI (Club Alpino Italiano) Val di Scalve.


Cosa fare

Durante la stagione invernale è possibile praticare lo sci di fondo sulla Pista degli Abeti. teatro di importanti gare a livello internazionale o nella Conca dei Campelli. A Schilpario vi è inoltre un moderno palazzetto del Ghiaccio.

Durante la stagione estiva molteplici sono le escursioni che si possono effettuare da Schilpario. Per informazioni visitare la pagina sui Sentieri e Rifugi della Val di Scalve.

Acquisti


Come divertirsi

Spettacoli


Dove mangiare

Oltre che negli alberghi sottoelencati, è possibile mangiare presso i seguenti ristoranti:

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi medi


Sicurezza


Come restare in contatto

Poste

  • Ufficio Postale di Schilpario, Piazza Cardinale Maj 1/A, +39 0346 55086, fax: +39 0346 56355. Aperto il lunedì, il martedì e il giovedì dalle 8.20 alle 13.45, il sabato dalle 8.20 alle 12.45. Per ulteriori info poste.it.


Nei dintorni

Borno piccolo paese di montagna, ai piedi del monte Altissimo. Località di villeggiatura in estate e sciistica in inverno.

Itinerari


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.