Scilla (Italia)
Scilla è una città della Calabria; è una delle mete turistiche più note della regione, specialmente per quanto riguarda il turismo estivo.
Da sapere
Quando andare
La stagione principale per visitare la città è l'estate, vista la sua vocazione balneare; per una breve visita di mezza giornata è anche possibile orientarsi sulle mezze stagioni (primavera ed autunno), specie se a ridosso della stagione balneare (che tipicamente si estende da giugno a settembre).
Come orientarsi
Quartieri

San Giorgio
Il centro storico di Scilla è denominato "San Giorgio", e si sviluppa intorno alla Piazza San Rocco, nella quale hanno sede, fra l'altro, la chiesa di San Rocco, patrono di Scilla, e il palazzo comunale. La Piazza San Rocco è costituita da un vasto terrazzamento costruito su un costone di roccia, e si affaccia a strapiombo sul panorama dello Stretto di Messina. Lo sguardo abbraccia Punta Pacì (che delimita l'estremità meridionale dell'area di Scilla), la Sicilia (in particolare Ganzirri e, nelle giornate terse, Capo Milazzo), in lontananza alcune delle Isole Eolie (Lipari, Panarea e Stromboli) e il Castello Ruffo.
Il centro storico comprende l'antico abitato di Bastìa, contraddistinto dalle basse casette affacciate sui caratteristici vicoli. Alcuni elementi architettonici dello stile locale originario restano visibili nelle costruzioni oggi esistenti, fra i quali il caratteristico arco ribassato e la tipica finestrella di forma circolare.
Chianalea
Chianalea (a Chjanalèa) ossia Piana delle Galee, nome di un'antica imbarcazione ovvero sinonimo arcaico di pescespada. Zona costiera situata sul versante settentrionale della scogliera che ospita il Castello che la divide da Marina Grande. Chianalea offre solo pochi metri di spiaggia essendo quasi tutta la sua costa costituita da scogli e rocce che rendono pericoloso e difficile entrare in acqua. Tutta Chianalea è percorsa da un'unica strada che la connette da un lato con il porto e dall'altro con la SS18. Elemento piacevole della zona è il grande numero di case costruite quasi tutte a ridosso del mare, che le hanno valso il soprannome di "piccola Venezia del Sud". Si colloca infine a metà tra Marina Grande e Chianalea il già menzionato porto che ospita barche da pesca e, durante il periodo estivo, piccole e medie imbarcazioni da diporto. Chianalea è inserito nella lista de I borghi più belli d'Italia.
Marina Grande
Si tratta della zona della spiaggia, delimitata, a sud e a nord, da due imponenti costoni di roccia. Un'altra attrattiva di Marina Grande è la chiesa cinquecentesca dello Spirito Santo, dove si trova il dipinto di Francesco Celebrano La discesa dello Spirito Santo (1799)
Jeracari
Si tratta dell'espansione più recente del centro abitato, si è formata circa trent'anni fa ed è costituita prevalentemente da cooperative, inoltre vi si trova il Campo sportivo comunale. Il quartiere è separato dal centro storico da una piccola zona disabitata e dal cimitero. Zona un tempo ricca di vigneti, in tempi recenti vi sono stati costruiti molti condomini.
Frazioni
Sono inoltre frazioni del comune di Scilla, separate dai quattro quartieri del capoluogo:
- Favazzina, situata sulla costa tirrenica, a pochissimi chilometri a nord del capoluogo comunale, è una piccola e accogliente stazione balneare.
- Melia, in cui sono fiorenti l'agricoltura e l'allevamento, è situata a circa 800 m d'altezza, in una posizione ideale per la vicinanza al mare di Scilla (circa 15 minuti in auto), ed agli stabilimenti montani di Gambarie.
- Solano Superiore, situata alle pendici dell'Aspromonte, è molto apprezzata per la mitezza del clima durante il periodo estivo. È contigua a Solano Inferiore, frazione del comune di Bagnara Calabra. Apprezzata per la coltivazione delle patate e per l'allevamento dei maiali e delle capre.
Come arrivare
In aereo
L'aeroporto più vicino è quello dello Stretto, a Reggio Calabria; altri aeroporti considerabili, visto anche l'alto numero di voli in arrivo, sono quello di Lamezia Terme (si prosegue da lì in treno, autobus o automobile) e quello di Catania (si prosegue da lì in treno, autobus o automobile verso Messina, si traghetta fino a Villa San Giovanni e successivamente si continua in treno, autobus o automobile).
In auto
Si può arrivare in città principalmente tramite l'omonima uscita autostradale dell'A2.
In treno
La città è dotata di una stazione ferroviaria di Trenitalia; i treni che vi fermano sono quasi esclusivamente regionali, con origine a Reggio Calabria, Rosarno, Lamezia Terme, Paola o Cosenza.
In autobus
Alcune compagnie locali di autobus effettuano fermate in partenza ed in arrivo nella città.
Come spostarsi
Gran parte dell'area di interesse turistico è concentrata sul lungomare, pertanto è visitabile a piedi.
Cosa vedere
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Prezzi medi
- Hotel Scilla, Via Parco, 1, ☎ +39 0965 754895, info@hotelscilla.it. Check-in: 14:00, check-out: 11:00.
Sicurezza
Come restare in contatto
Telefonia
Relativamente buona la copertura telefonica cellulare.
Nei dintorni
Le città visitabili nei dintorni sono in Calabria Reggio Calabria e, ad una maggiore distanza, Tropea e le città della costa ionica, mentre in Sicilia mete di interesse turistico sono Messina e Milazzo nelle vicinanza e, a maggior distanza, Capo d'Orlando, Taormina, Giardini-Naxos e Catania.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Scilla
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Scilla