Sentiero degli Dei

Il Sentiero degli Dei è un percorso escursionistico che si sviluppa attraverso la Campania, in Italia.

Introduzione

Collega la frazione Bomerano di Agerola con la località Nocelle (frazione di Positano), attraversando diversi luoghi della Costiera Amalfitana ed è considerato tra i sentieri escursionistici più belli al mondo.

Quando andare

Da marzo ad ottobre. Nei mesi estivi il sentiero è molto frequentato.

Cenni storici

Il nome deriva dalla leggenda secondo cui fu la strada che percorsero le divinità greche per salvare Ulisse dalle sirene che si trovavano sull'isola de Li Galli.

Il sentiero è stato per secoli l'unica via di collegamento tra i borghi della Costiera Amalfitana, fino alla realizzazione dell'attuale strada statale costiera per opera dei Borbone.

Sentieri

Sentiero degli Dei
327
Lunghezza: 8 kmDislivello totale della tappa: potrebbero esserci dislivelli maggiori o minori in salita e/o discesa 600 mTempo 4Difficoltà turistico

Sentiero ad Agerola
Partenza Da: Bomerano di Agerola  Tempo di percorrenzan.d.
Destinazione A: Belvedere  Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappan.d.

Costiera Amalfitana
Partenza Da: Belvedere  Tempo di percorrenzan.d.
Destinazione A: Nocelle di Positano  Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappan.d.

Positano
Partenza Da: Nocelle di Positano  Tempo di percorrenzan.d.
Destinazione A: Positano  Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappan.d.


Cosa vedere

Arienzo di Positano
  • 1 Agerola.
  • 1 Panorami sulla Costiera Amalfitana.
  • 1 Spiaggia di Arienzo, Arienzo di Positano. Raggiungibile scendendo 300 gradini dal Sentiero degli Dei.
  • 1 Positano.


Dove mangiare

Fare riferimento agli esercizi di Agerola e Positano.


Dove dormire

Fare riferimento agli esercizi di Agerola e Positano.

Sicurezza

Il sentiero è sconsigliato a chi soffre di vertigini.

Scarpe da trekking e cappello, zainetto con cibo e acqua, occhiali da sole e crema protettiva.

Come restare in contatto


Note

  • : Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappa.
  • : I tempi di percorrenza sono indicativi e si riferiscono a un escursionista medio.
  • : La classificazione adottata è la seguente: Turistico


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.