Sentiero di Chiaravalle
Sentiero di Chiaravalle è un percorso escursionistico che si sviluppa attraversando Via Ripamonti nella città di Milano, nei pressi della Fondazione Prada; è un percorso escursionistico costituito da un sentiero ciclabile di lago di Milano che parte dal Parco del Ticinello al Parco della Vettabbia nei pressi della Fondazione Prada.
Introduzione
Il Sentiero di Chiaravalle di Milano è stato luogo di grande interesse anche per personaggi di grande fama mondiale, tra cui Leonardo da Vinci che vi passeggiava abitualmente, attraversando Via Ripamonti, è il più antico sentiero di Milano.
Flora e fauna
Durante un'escursione sul Sentiero di Chiaravalle, anche se a pochi minuti di auto dal Duomo di Milano, è facile poter incontrare una grande varietà di flora e di fauna. Con maggior frequenza si vedono: aironi, volpi, caprioli, lepri e anche qualche scoiattolo. Mentre più difficilmente e solo in lontananza, se si è fortunati, si possono vedere: tassi, donnole e faine, e ancora gli uccelli, che popolano in modo consistente questi territori e ne sono presenti di svariate specie: a partire dai più piccoli (come passeri e pettirosso) ai più grandi, quali: aironi, corvi, fagiani, poiane e civette. Come flora si ricordano le viole, le campane, i ciclamini e le margherite.
Cenni storici
Il Sentiero del Viandante è un percorso che si potrebbe ricondurre in parte a un progetto risalente al 1456.
Il tragitto completo è lungo circa 24 km e viene solitamente percorso ad anello sia da runner che da ciclisti, talvolta anche a cavallo, adatto anche a famiglie e bambini e cani.
Il Sentiero prevede di candidarsi ad essere un cammino certificato dal Touring Club Italiano.
Il percorso
Il sentiero riprende una serie di tracciati che anticamente collegavano i borghi agricoli di Milano tra boschi, canali e prati in fiore, con la presenza di castelli, abbazie, cascine, chiese e antiche cappelle secolari donate dai nobili milanesi.
Si parte dalla fermata metropolitana di 1 Milano Piazza Abbiategrasso, sulla linea verde, e entrando nel parco del Ticinello si raggiunge il Borgo del Ronchetto delle Rane, dove si trova il Podere del Ronchetto. Sulla strada si incontra la Fattoria biologica San Giuda con un punto vendita di prodotti biologici e frutta rara.
Si giunge poi all'1 Abbazia di Mirasole, nella cui Chiesa sono custoditi affreschi del 1400 e un orto botanico. Qui è possibile accedere alla secolare bottega di vendita di prodotti, andare al ristorante o prendere un aperitivo.
Si incontra poi l'1 Abbazia di Chiaravalle, e attraversando il Parco della Vettabbia si giunge alla 1 fermata metro di Corvetto, sulla linea gialla.
Come spostarsi
I metodi di spostamento principali sono: a piedi o in bici. L'uso di ciclomotori è vietato quasi dovunque nei tratti del Sentiero di Chiaravalle, poiché tutto viene limitato perché vi sia garantita al massimo la salvaguardia di Flora e Fauna. Esiste, però, un'eccezione: l'uso del cavallo.
Noleggio mezzi per spostamenti
- Givemebike, Via Eugenio Montale, 10, Opera. ,
- Escursioni a Cavallo (ASD Natura e Avventura), Cascina Padregnana, Robecchetto con Induno, ☎ +39 339 7908446.
- Volo in Mongolfiera (Aereonord), Via Mazzini, 33, Sesto San Giovanni, ☎ +39 02 26227112.
Cosa vedere
- 1 Abbazia di Chiaravalle, Via Sant'Arialdo, 102, Milano.
- 1 Abbazia Mirasole, Str. Consortile Mirasole, 7, Opera.
- Oasi Mirasole. L'Oasi Mirasole o Oasi Ca' Granda Mirasole sorge nei pressi di Via Ripamonti vicino alla Fondazione Prada, lo attraversa il Naviglio Vettabbia ed è situato a sud della città di Milano nel Municipio 5; confina con il territorio comunale di Opera. L'Oasi nasce nel 1456 come un vasto parco con un grande patrimonio di natura, storia e cultura di Milano, è nota per la presenza di colonie di aironi.
Acquisti
- Podere Ronchetto Agriturismo, Via Pescara 37 Ronchetto delle Rane, Milano.
- Fattoria San Giuda, Via Giuseppe di Vittorio, 8, Rozzano.
Dove mangiare
Le cascine nell’Oasi Ca’ Granda offrono la possibilità di acquistare direttamente i prodotti a km 0.
- Loncanda Macconago, Via Macconago, 20, Milano.
+39 346 3607134.
- Ristorante Abbazia Mirasole, Via Sant'Arialdo, 102, Milano, ☎ +39 02 57403404.
mar-ven 09:30-13:00, 15:00-18:00. degustazione di prodotti monastici dal 1135
- Abbazia di Mirasole Ristorante, Strada Consortile Mirasole, 7, ☎ +39 02 576103. aperitivo a base di formaggi monastici (tome, taleggi, lingottini, formaggi di capra o di latte vaccino) accompagnati da pane fresco insieme a miele di acacia o eucalipto
- Il Ristoro delle Rane e Ranokkio, Via Pescara, 44, Milano, ☎ +39 02 39661737.
Dove dormire
Prezzi elevati
- 1 Borgo Nuovo Boutique hotel, Via S. Bernardo, 16, Milano.
- 1 Locanda Chiaravalle, Via S. Bernardo, 36.
Sicurezza
Come restare in contatto
Note
: Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappa.
: I tempi di percorrenza sono indicativi e si riferiscono a un escursionista medio.
: La classificazione adottata è la seguente: