Serdiana
Serdiana è un centro della Sardegna nella provincia del Sud Sardegna.
Da sapere
Cenni geografici
Serdiana si trova nella regione storica del Parteòlla e confina con Dolianova, Donori, Monastir, Sant'Andrea Frius, Sestu (Cagliari), Settimo San Pietro (Cagliari), Soleminis e Ussana.
Cenni storici
Abitata sin dall'epoca neolitica, l'area dove sorge oggi Serdiana vide nel corso dei secoli il passaggio della civiltà nuragica, punica e romana quando presumibilmente sorse l'abitato vero e proprio. Dopo la dominazione vandalica e bizantina, nel medioevo, Serdiana fu parte del giudicato di Cagliari, nella curatoria di Dolia o Parte Olla. Al 1125 risale la costruzione della chiesa di Santa Maria di Sibiola quando nel territorio si insediarono i monaci benedettini e vittorini.
A seguito della scomparsa manu militari del giudicato cagliaritano nel 1257 passò per breve tempo al giudicato di Arborea e dal 1297 alla Repubblica di Pisa. Dal 1323 passò sotto il dominio aragonese. Serdiana venne concessa in feudo insieme ad altri villaggi, nel 1328, a Clemente Salavert. Nel 1358 la signoria passò ai Mont Pavon, al quale gli abitanti versavano una quota corrispondente alla tassa versata in precedenza al Comune di Pisa. In quel periodo Serdiana si spopolò completamente a causa della peste, delle carestie e delle guerre. Tra il 1440 e il 1540 si avvicendarono diverse famiglie di feudatari. Nel 1728, in epoca sabauda, il paese fu incorporato nel marchesato di San Saverio, e nel 1839 fu riscattato ai Brunengo, ultimi feudatari, con la soppressione del sistema feudale.
Come orientarsi
Come arrivare
In aereo
In auto
- Da Cagliari: prendere la SS 554 fino a Monserrato e da qui, arrivati a uno svincolo, prendere l'uscita per Dolianova e percorrere la SS 387, continuare fino a Serdiana.
- Dalla SS 131 Carlo Felice Cagliari-Porto Torres: prendere l'uscita "Monastir-Ussana-San Sperate-Dolianova-Donori" e percorrere la SS 446 fino a Serdiana.
In nave
Dal porto di Cagliari.
In autobus
Da Cagliari con la linea ARST 9118.
Come spostarsi
Cosa vedere

Architetture religiose
- 1 Chiesa parrocchiale del Santissimo Salvatore.
- 1 Chiesa di Santa Maria di Sibiola. Chiesa del XII secolo, di impianto romanico.
Musei
- 1 Museo Etnografico e Archeologico di Serdiana, Via XX Settembre 13, ☎ +30 070 743032.
- 1 Museo Etnografico "Su Beranu", Via Armando Diaz 1, ☎ +39 070 743032.
Architetture militari
- 1 Castello Roberti. Castello del XVIII secolo.
Luoghi di interesse naturalistico
- 1 Stagno di Stani Saliu.
Eventi e feste
- Falò in onore di San Sebastiano.
A metà gennaio.
- Candelora.
A inizio febbraio.
- Cantine aperte.
A fine maggio.
- Santa Maria.
A inizio settembre.
- San Raffaele.
A inizio settembre.
Cosa fare
Acquisti
Ci sono diverse aziende vinicole locali tra cui:
- 1 Cantina Argiolas, Via Roma 28/30, ☎ +39 070 740606, info@argiolas.it.
- 1 Audarya, Località Sa Perdera, SS 466 km 10,100, ☎ +39 070 740437, info@audarya.it.
Lun-Ven 9:30-13:00 e 15:00-18:00, Sab 9:30-13:00.
- 1 Altea Illotto, Via Don Minzoni 12, ☎ +39 070 7597948, +39 328 5355254, info@alteaillotto.com.
Come divertirsi
Dove mangiare
Prezzi modici
- 1 La Pagnotta, Via Repubblica 7, ☎ +39 351 5414517. Paninoteca.
- 1 Sibiola, Via Manno 14, ☎ +39 070 740663.
Lun-Mar 6:00-13:00, Mer-Dom 6:00-13:00 e 18:00-23:00. Bar-pizzeria.
- 1 Paradiso, Via Eleonora d'Arborea 17, ☎ +39 333 1409331. Pizzeria.
Dove alloggiare
Come restare in contatto
Poste
- 1 Ufficio postale, Via Roma 11, ☎ +39 070 740609, fax: +39 070 740609.
Lun-Ven 8:20-13:45, Sab 8:20-12:45.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Serdiana
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Serdiana