Soleminis

Soleminis è un centro della Sardegna nella provincia del Sud Sardegna.

Da sapere

Cenni storici

Il territorio di Soleminis è abitato sin dall'antichità come dimostrato dalle aree archeologiche di Fac' 'e 'Idda, Is Calitas e Cuccuru Cresia Arta. Il paese viene citato per la prima volta nell'XI secolo; in epoca giudicale Soleminis faceva parte del giudicato di Cagliari, nella curatoria del Parteolla. A seguito della scomparsa di quest'ultimo nel 1258, passò prima al giudicato di Arborea e poi al comune di Pisa.

Dopo la conquista aragonese della Sardegna venne dato in feudo a diversi feudatari iberici ma nel XV secolo era ormai disabitato. Nel 1637 il territorio dove sorgeva venne acquistato per trentamila lire da Francesco Vico, che ebbe il titolo di marchese di Soleminis, e che lo cedette a suo nipote il quale avviò l'opera di ripopolamento del villaggio. La ripresa demografica non durò a lungo a causa dell'epidemia di peste che colpì l'isola nel 1652. Solo alcuni anni dopo, grazie alla concessione di franchigie, il centro attirò nuovi coloni che lo rivitalizzarono [3]. Il marchesato passò per successione nel 1812 agli Amat di San Filippo, ai quali il paese fu riscattato nel 1839 con l'abolizione del sistema feudale, per diventare un comune amministrato da un sindaco e da un consiglio comunale.

Lingue parlate

La lingua ufficiale è l'Italiano. La variante del sardo parlata a Soleminis è il campidanese occidentale.

Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

L'aeroporto di Cagliari-Elmas dista 20,7 km da Soleminis.

In auto

  • Da Cagliari: Prendere la SS 554, continuare fino allo svincolo per Dolianova, quindi girare a sinistra e percorrere la SS 387. Arrivati a uno svincolo, girare a destra per Soleminis.
  • Dalla SS 131 Carlo Felice Cagliari-Porto Torres: Prendere l'uscita "Monastir-Ussana-San Sperate-Dolianova-Donori" e percorrere la SS 446. Superato Serdiana, continuare sulla SS 387 fino allo svincolo per Soleminis, quindi girare a sinistra.

In nave

Dal porto di Cagliari.

In treno

  • 1 Stazione di Soleminis. La stazione di Soleminis è servita dalla linea Cagliari-Isili.

In autobus

Da Cagliari e Isili con la linea ARST 9003.

Come spostarsi


Cosa vedere

Architetture religiose

  • 1 Chiesa parrocchiale di San Giacomo.
  • 1 Chiesa di Sant'Isidoro.

Siti archeologici

  • 1 Su Cuccuru de Sa Cresia Arta.
  • 1 Necropoli di Is Calitas.
  • Facc'e 'Idda.

Luoghi di interesse naturalistico

Di rilievo il parco regionale di Mont' Arrubiu, area protetta gestita dalla Regione Sardegna.

Eventi e feste

  • Fuochi di Sant'Antonio Abate. A metà gennaio.
  • San Giacomo. Festa patronale.
  • Sant'Isidoro. A fine maggio.
  • Sagra delle fave.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi modici

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi medi


Sicurezza


Come restare in contatto

Poste



Nei dintorni



Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.