Sillustani
Sillustani è un sito archeologico nonché un antico cimitero situato nell'Altopiano peruviano.
Da sapere
Nel sito archeologico di Sillustani, situato a circa 33 km da Puno, si può vedere una serie di tombe impressionanti, appartenenti alla cultura Kolla (1200-1450), che si sviluppò nella parte settentrionale del lago, in località conosciuta come Hatuncolla. Le tombe, chiamate chullpas, sono edifici a forma di tronchi di cono rovesciati, che in numero minore si trovano anche in varie altre località dell'altopiano.
Centinaia di anni fa, l'antico popolo dell'altopiano che viveva sulla riva orientale del Lago Titicaca, costruì una serie di torri funerarie per seppellire i suoi e altre persone importanti della sua regione. Le torri Sillustani sono forse le più belle costruzioni cilindriche e le più perfette dell'antico Perù, in quanto la qualità della loro fattura non si trova in nessun altro posto del Sud America. Un tour di Sillustani vi darà una visione migliore della vita delle civiltà pre-Inca.
Il nome Sillustani deriva dalle parole sillus (unghia) e llustani (scivolo). Forse riferendosi alla unione dei blocchi (chullpas) esterni che non consente il passaggio nemmeno di un'unghia.
Cenni geografici
Esplorando la zona è possibile ammirare la grande bellezza del Lago Umayo (o laguna Umayo) che si trova ai piedi di Sillustani.
Come arrivare


In auto
In auto è possibile percorrere i 33 km che separano Sillustani da Puno in circa 45 minuti.
Alcuni taxi possono fare la spola tra il sito e l'autostrada. Si può anche concordare un viaggio andata/ritorno facendosi aspettare all'uscita del sito.
Si potrebbe anche organizzare con un taxi a Puno (90 Sol con un'ora di attesa, 100 Sol con 2 ore di attesa). Prendere un taxi, vi darà il vantaggio di venire la mattina e vedere i porcellini d'India selvatici.
In autobus
Il trasporto pubblico non è regolare, a meno che non si voglia camminare gli ultimi 14,5 km dall'autostrada di Juliaca.
Decine di agenzie a Puno offrono gite di mezza giornata, con partenza intorno alle 14:00 e ritorno verso il tramonto. Con prezzi di 25/30 Soles (biglietto d'ingresso incluso). 40 minuti. La maggior parte delle agenzie di viaggio offrono il viaggio nel pomeriggio.
Permessi/Tariffe
L'ingresso è a pagamento e costa 10 Soles (settembre 2015).
Come spostarsi
Una volta arrivato nel sito ci si può spostare tranquillamente a piedi.
Cosa vedere
- Rovine.
- Fauna locale. porcellini d'India selvatici, alpaca, uccelli.
Cosa fare
Acquisti

Ci sono alcune bancarelle che vendono oggetti di artigianato simili a quello che si trova a Puno.
Dove mangiare
Sulla strada per Sillustani, ci sono tipiche case dove si può sperimentare cibi locali, quali: formaggi, patate, ecc.
Nel sito c'è comunque un ristorante è un cafè/bar.
Dove alloggiare
All'interno dell'area dovrebbe essere possibile campeggiare.