Stalettì

Stalettì è una città della Calabria.

Da sapere

Cenni geografici

Stalettì è un comune che si affaccia sul Golfo di Squillace.

Situato a quasi 400 metri di altezza, il paese gode di un notevole panorama, che va da Crotone a punta Stilo.

Cenni storici

L'origine di Stalettì è risalente all'epoca romana, come dimostrano i numerosi reperti archeologici ritrovati nella zona.

Nei pressi della principale strada del paese, Via Grande, sono presenti antiche fornaci per la calce e la torre di guardia che sovrasta il territorio circostante.

Nel 1400 il paese subì un'importante aumento demografico che si interruppe anni dopo a causa delle incursioni dei Saraceni.

Un terremoto nel 1783 provocò ingenti danni al paese e in particolare al suo patrimonio culturale.

Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

L'aeroporto internazionale di Lamezia Terme è il più vicino a Stalettì, distante circa 50 km.

Come spostarsi


Cosa vedere

Chiesa dell'Immacolata Concezione
  • Convento di San Gregorio Taumaturgo. del XI secolo;
  • Resti della Chiesa Madre. del XV secolo distrutta dal terremoto del 1783;
  • Chiesa dell'Immacolata concezione. del XVI secolo;
  • Chiesa della Madonna del Rosario. del XVIII secolo.
  • Sito archeologico di Santa Maria del mare. con i resti della fortezza bizantina;


Eventi e feste

  • Processione della Madonna Addolorata. Venerdì Santo.
  • Cumprunta. Domenica di Pasqua.
  • Festa patronale di San Gregorio. 17 novembre.
  • Festa della Madonna del Rosario (Regina di Stalettì). Prima domenica di ottobre.
  • Festa dell'Immacolata Concezione. 8 dicembre.
  • Festa di Santa Lucia. 13 dicembre.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare


Dove alloggiare

Prezzi medi


Sicurezza


Come restare in contatto

Poste


Nei dintorni

  • Monte Covello Sottogruppo montuoso del Monte Serralta che raggiunge l'altezza di 848 metri s.l.m., è noto per la ricchezza della flora con abbondanti boschi, per la varietà faunistica e per la qualità delle acque oligominerali. È presente un centro ornitologico e inoltre è possibile attraversare suggestivi percorsi naturalistici, visitare il laghetto in località Rimitello e lo sbarramento del fiume Pesipe.


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.