Stazione di Venezia Santa Lucia

 stazione La Stazione di Venezia Santa Lucia è la stazione ferroviaria di Venezia e la principale tra le stazioni ferroviarie del capoluogo Veneto - l'unica nel centro storico insulare - ed è anche una delle più grandi e frequentate stazioni d'Italia (circa 82.000 persone al giorno). L' 1 ingresso alla Stazione si trova nel quartiere di Cannaregio.

La stazione vista dal Canal Grande

Da sapere

La stazione "di testa" dispone di 22 binari tronchi ed è collegata alla terraferma attraverso il ponte della Libertà. È inserita nel gruppo delle 13 Grandi Stazioni italiane.

Movimento

Dalla Stazione di Santa Lucia inizia il tronco ferroviario di quattro binari che giunge alla stazione di Venezia Porto Marghera prima e alla stazione di Venezia Mestre poi, da dove si dirama nelle varie linee per Milano, Roma, Napoli, Torino, Salerno, Bologna, Verona, Brescia, Ferrara, Trieste, Udine e le linee minori per Adria e Bassano del Grappa. Partono da questa stazione anche delle linee verso alcune città europee come Parigi, Vienna, Monaco di Baviera e Ginevra. La stazione è inoltre servita dalla linea dello storico Simplon Orient Express.

Come arrivare

La stazione di Venezia Santa Lucia vista dal ponte della Libertà

In auto

  • Autostrada A4 da Torino e Trieste
  • Autostrada A27 da Belluno
  • Autostrada A13 da Bologna

in prossimità della laguna, imboccare il Ponte della Libertà sino a Venezia-Piazzale Roma, punto estremo dell'arrivo in auto.

Parcheggi

Venezia non è percorribile in macchina, quindi le auto devono essere lasciate nei parcheggi (circa 20€ al giorno) all'entrata della città. Anche a Mestre esistono parcheggi custoditi (più economici). Il parcheggio di fronte alla Stazione di Mestre costa 6 € per 24 ore nei giorni feriali, 10 € per 24 ore nei festivi. Dalla stazione di Mestre partono numerosi treni per Venezia Santa Lucia; i biglietti (1.20€ a luglio 2013) si possono acquistare nel distributore automatico un po' decentrato - si trova oltre l'atrio della biglietteria sul primo binario - evitando le eventuali code.

In alternativa si può raggiungere in auto, mediante un ferry boat, l'isola del Lido, dove sorgono numerosi alberghi. Il Lido è servito da numerose corse dei mezzi acquei, che in pochi minuti arrivano al centro storico.

Per arrivare a Venezia in modo sostenibile, si può usufruire del servizio Carpooling Venezia . Noleggio auto Venezia aeroporto Autonoleggio Venezia

Dall'Aeroporto di Venezia-Marco Polo

L'Aeroporto si trova a circa 26 minuti dalla stazione. È disponibile un servizio di:

  • autobus ACTV linea 5
  • autobus navetta ATVO.

In treno

La Stazione Santa Lucia è collegata con le principali città italiane ed europee.

In traghetto

Traghetto Ferrovia

La fermata (pontile) è denominata Ferrovia (suddivisa nei terminal denominati A-B-C-D-E) ed è servita da 8 linee del trasporto acqueo urbano ACTV:

  • 1 P.le Roma - Ferrovia - Rialto - San Marco - Lido
  • 2 San Zaccaria - Giudecca - Tronchetto - P.le Roma - Ferrovia - Rialto - San Marco - (Lido)
  • 4.1 Murano - F.te Nove - Ferrovia - P.le Roma - Giudecca - San Zaccaria - F.te Nove - Murano
  • 4.2 Murano - F.te Nove - San Zaccaria - Giudecca - P.le Roma - Ferrovia - F.te Nove - Murano
  • 5.1 Lido - F.te Nove - Ferrovia - P.le Roma - San Zaccaria - Lido
  • 5.2 Lido - San Zaccaria - P.le Roma - Ferrovia - F.te Nove - Lido
  • 3 Murano - Ferrovia - P.le Roma (Diretta)
  • N San Zaccaria - Giudecca - Tronchetto - P.le Roma - Ferrovia - Rialto - San Marco - Lido (linea notturna)

In taxi

La stazione dal Canal Grande

A sinistra della stazione.

A piedi

Dalla stazione si può raggiungere qualsiasi punto della città.

Cosa vedere

  • 1 Ponte degli Scalzi (di fronte alla stazione).
  • 1 Chiesa di San Simeon Piccolo (di fronte alla stazione).
  • 1 Ghetto ebraico.
  • 1 Scuola Grande di San Rocco.

Informazioni utili

Venice Connected.

Servizi

Interno della stazione
  • Agenzie Viaggi
  • Arrivi e partenze
  • Biglietterie
  • Casa Italo
  • Deposito bagagli
  • Hotel Information
  • Informazioni e Assistenza
  • Informazioni turistiche
  • Oggetti smarriti
  • Parcheggio
  • Polizia Ferroviaria
  • Sala Blu - Assistenza
  • Sala Freccia Club
  • Servizi bancari
  • Servizi igienici

Dove mangiare

Dove alloggiare

Itinerari

  • Canal Grande Alla scoperta della via d'acqua più famosa di Venezia.

Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.