Territorio di Macerata
Territorio di Macerata è una suddivisione delle Marche
Da sapere
Cenni geografici
Il territorio maceratese si trova nella Regione Marche, nella parte del centro sud. Nella parte più interna il territorio è prevalentemente montuoso e collinare ma arriva ad affacciarsi sul mare Adriatico nella zona costiera che va da Civitanova Marche a Porto Recanati. Il capoluogo di Macerata comprende 55 comuni, i più popolosi sono Macerata, Civitanova Marche, Recanati, Tolentino e Potenza Picena.
Quando andare
Proprio per la sua eterogeneità, il territorio maceratese permette la visita dei suoi luoghi in tutti i periodi dell’anno passando dal mare alla montagna.
Lingue parlate
La lingua parlata è l’italiano ma nei più piccoli comuni delle zone dell’entroterra prevale il dialetto maceratese caratterizzato da molteplici varianti da paese a paese.
Territori e mete turistiche

Zona litoranea
- Porto Recanati —
- Potenza Picena —
- Recanati —
- Civitanova Marche —
Valle del Potenza
Il Potenza è un fiume che sfocia nel mar Adriatico in corrispondenza di Porto Recanati. Risalendone il corso si toccheranno in successione i centri di Recanati, San Severino Marche e Pioraco dove il fiume si incanala in gole formando anche delle rapide. Il piccolo centro di Fiuminara è situato in prossimità delle sorgenti del Potenza a 800 m. sul Monte Vermenone, tra paesaggi ancora incontaminati.
Valle del Chienti
Risalendo il corso del fiume Chienti tramite la SS77 dalla sua foce nei pressi di Civitanova Marche, incontreremo le seguenti località:
- Corridonia —
- Macerata —
- Urbisaglia — Riserva naturale dell'Abbadia di Fiastra
- Tolentino
- Camerino —
Parco dei Monti Sibillini
- Sarnano — Piccola stazione termale da cui si dirama una strada secondaria per Bolognola, in prossimità delle sorgenti del Fiastrone (un tributario del Chienti). Dopo aver superato il lago artificiale di Fiastra, il fiume entra in una profonda gola nella quale è situata la Grotta dei Frati, così chiamata perché funse da eremo per i frati dell'ordine dei Clareni. (vedi la relativa voce su wp)
- Visso — Situata sul versante occidentale dei Monti, il centro di Visso è la sede del parco dei Monti Sibillini.
- Castelsantangelo sul Nera — A 7 km da Visso, Castelsantangelo sul Nera è un grazioso villaggio alle falde del Monte Bove e rinomato per i suoi verdi dintorni dove sono situate le sorgenti del fiume Nera. A Castelsantangelo è presente un centro faunistico che ha introdotto il cervo nell'area dei monti Sibillini.
Comunità montana del San Vicino
- Cingoli — detta Balcone delle Marche per il suo incantevole panorama, la città dista 30 km da Macerata. Cingoli è uno dei "Borghi più belli d'Italia" e conserva, nel centro storico, molte chiese e palazzi nobiliari, tra cui il Palazzo Castiglioni (residenza del papa Pio VIII), la Chiesa di San Filippo, il Palazzo Comunale, il Duomo, il Santuario di Santa Sperandia e la Chiesa di San Domenico (al suo interno troviamo la pala d'altare "Madonna del Rosario e Santi" di Lorenzo Lotto. A circa 5 km dalla cittadina c'è il lago artificiale di Cingoli, creato verso la fine degli anni '80.
- Apiro —
- Poggio San Vicino —
Come arrivare
È possibile raggiungere il territorio maceratese in vari modi.
In aereo
Con l'aereo si può volare fino all'aeroporto delle Marche situato a Falconara Marittima per poi prendere i mezzi a disposizione.
In auto
In automobile si percorre l’A14 e si esce al casello di Civitanova Marche/Macerata, per poi continuare a precorrere la strada statale 77 della Val di Chienti (SS 77).
In treno
Con il treno, la stazione principale è quella di Macerata, dalla quale è possibile raggiungere i territori limitrofi.
Come spostarsi
In auto
In automobile ci si sposta facilmente attraverso la strada statale 77 della Val di Chienti (SS 77) e con le altre strade di collegamento verso le cittadine del territorio.
In treno
Anche il treno potrebbe essere un’idea, prendendo in considerazione i treni regionali che si fermano nelle varie stazioni.
In autobus
Per chi non fosse automunito, si potrebbero utilizzare i mezzi pubblici, principalmente gli autobus.
Cosa vedere
Cosa fare
A tavola
Sicurezza
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante provincia di Macerata
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su provincia di Macerata