Transilvania

Transilvania è una regione storico-geografica oggi appartenente alla Romania.

Da sapere

Transilvania è un'espressione latina che significa "oltre la foresta" ("trans" = oltre e "silva" = foresta).

Cenni geografici

La Transilvania è un altopiano ondulato dall'altitudine media di 400 m s.l.m. racchiuso entro i monti Carpazi.

A ovest i monti Apuseni costituiscono il confine geografico con Crișana, regione che a sua volta sfuma nella pianura ungherese.

Tra i numerosi fiumi che attraversano la Transilvania i più importanti sono il Mureș e l'Olt, le cui sorgenti sono situate nei Carpazi orientali, a breve distanza l'una dall'altra.

Il Mureș ha un andamento est-ovest e dopo essere entrato in Ungheria confluisce nel Tibisco dopo un percorso di 761 km.

L'Olt ha invece un andamento nord-sud e si getta nel Danubio dopo aver attraversato la pianura valacca. Il suo basso corso serve da confine tra Muntenia e Oltenia.


Territori e mete turistiche

Mappa divisa per regioni — passa alla mappa interattiva
Mappa divisa per regioni
Mappa divisa per regioni
      Sud est Comprende i due distretti di Sibiu e Brasov. Una regione dall'architettura fortemente permeata dai coloni tedeschi come provano i castelli e chiese gotiche. Il sud est conta anche numerose piste da sci e aree forestali.
      Est La Transilvania orientale è costituita dai tre distretti di Covasna, Harghita e Mures.
      Sud ovest Il sud ovest della Transilvania comprende i due distretti di Alba e Hunedoara.
      Nord ovest La Transilvania del nord ovest è costituita dai due distretti di Cluj e Bistrița-Năsăud.
Altri territori
  • Mărginimea Sibiului L'area sud-occidentale del distretto di Sibiu comprende 18 villaggi, ciascuno con un patrimonio culturale e architettonico unico. La zona riveste anche un particolare interesse paesaggistico essendo i villaggi immersi nelle foreste che ricoprono le valli e i declivi dei monti Carpazi meridionali.
  • Terra dei Siculi (in ungherese: Székelyföld; in rumeno: Ținutul Secuiesc; in tedesco: Szeklerland; in latino: Terra Siculorum) Con questo termine si indicano quei territori dei Monti Carpazi orientali, corrispondente agli attuali distretti rumeni di Harghita, Covasna e Mureș, abitati prevalentemente dai Siculi di Transilvania, un sottogruppo etnico ungherese.


Centri urbani

  • 1 Alba Iulia Centro importante al tempo del dominio romano con il nome di Apulum, Alba Iulia riveste oggi modesto interesse.
  • 1 Braşov Grazie alle sue chiese gotiche e ai suoi paesaggi montani Braşov è una delle città più visitate di Romania.
  • 1 Cluj-Napoca Maggior città della Transilvania, Cluj-Napoca è famosa per la sua università.
  • 1 Câlnic Villaggio nella contea di Alba il cui castello figura nella lista UNESCO dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità.
  • 1 Poiana Braşov Stazione sciistica nei dintorni di Braşov.
  • 1 Predeal Stazione climatica a 1.000 m slm nella valle del Prahova a corta distanza dalla più celebre Sinaia.
  • 1 Râșnov A Râșnov si trova un'imponente cittadella fortificata costruita dai Cavalieri Teutonici attorno al 1215, famosa sia per il fatto che essa venne espugnata una sola volta nella sua storia sia per la presenza all'interno di essa di un pozzo profondo 143 metri al quale è legata una leggenda.
  • 1 Sfântu Gheorghe Centro del tessile Sfântu Gheorghe era un'apprezzata stazione termale al tempo del regime comunista. Con il ritorno alla democrazia le sue fortune turistiche segnarono un declino. La maggioranza dei suoi abitanti è di lingua ungherese.
  • 1 Sibiu Interessante centro fondato dai Romani con testimonianze del dominio sassone e ungherese. A Sibiu vive ancora una comunità di lingua tedesca.
  • 1 Sighișoara Famosa per aver dato i natali al Vlad III di Valacchia, più noto come conte Dracula, Sighișoara è un centro turistico assai frequentato grazie al suo centro medievale e ai suoi idilliaci dintorni.
  • 1 Târgu Mureş Târgu Mureș è un centro universitario di 150.000 abitanti. La sua popolazione è a metà romena e metà ungherese. Tra le due comunità non corre buon sangue.

Altre destinazioni

  • 1 Bran Villaggio celebre per un castello del XIII secolo che si ritiene abbia inspirato lo scrittore Bram Stoker nella sua descrizione del castello di Dracula.
  • 1 Massiccio Piatra Craiuli (Masivul Piatra Craiului) Monti istituiti a parco nazionale.
  • 1 Parco nazionale Cheile Bicazului-Hășmaș (Parcul Național Cheile Bicazului - Hășmaș)
  • 1 Parco nazionale Călimani (Parcul Naţional Călimani)
  • 1 Parco nazionale Monti Rodna (Parcul Național Munții Rodnei)
  • 1 Sarmizegetusa Regia Il sito archeologico del più importante centro dell'antica Dacia.



Come arrivare


Come spostarsi


Cosa vedere

  • Fortezze dacie dei monti Orăştie Recensite dall'UNESCO come "Patrimonio Mondiale dell'Umanità" dell'UNESCO, le fortezze furono realizzate tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C. dal popolo dei Daci costretto a difendersi dalle mire espansionistiche dei Romani.


Cosa fare


A tavola


Sicurezza


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.