Tursi

Tursi è una città del Metapontino, subregione della Basilicata.

Da sapere

Il centro è sorto attorno al castello nel V secolo. Nel 968, in epoca bizantina, Tursi divenne capoluogo del thema di Lucania. Nel 1561 era tra i più popolosi della regione Basilicata.

Cenni geografici

La città è situata al centro di due dei 4 fiumi della Basilicata, l'Agri e il Sinni. Il settore urbano presenta un'altitudine che varia dai 346 m s.l.m. del vecchio centro storico che gravita attorno al castello, ai 210 m s.l.m. della moderna piazza Maria SS di Anglona, ai 170 m s.l.m. dei rioni più in basso. Il centro abitato dista poco meno di 20 km dalla costiera jonica, ma la frazione Panevino verso il confine est del territorio, ne dista poco più di 6 km, mentre la frazione Caprarico dal lato opposto ne conta oltre 36 km.

Quando andare

 Clima gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic
 
Massime (°C) 11,412,114,117,221,725,929,229,125,820,716,312,8
Minime (°C) 5,15,46,89,213,116,819,419,71713,29,46,6
Precipitazioni (mm) 666156443624162746788177

I momenti migliori in cui visitare la città di Tursi sono la primavera e l'estate e, in particolare, tra il 2 e l'8 settembre, giorni in cui si festeggia la co-patrona della città: la Madonna di Anglona. Il 18 marzo, allo scendere della sera, vengono accesi in tutti i rioni della città i cosiddetti "umnnàrie", grandi falò attorno ai quali si ritrovano gli abitanti. La domenica dopo Pasqua è tradizione andare in pellegrinaggio nella frazione Anglona, che dista circa 10km, dove si trova il Santuario di Santa Maria Regina di Anglona con la statua della Madonna. Con una processione si porta la statua in città deponendola nella cattedrale dell'Annunziata fino al primo maggio. D'estate nel centro storico, il rione Rabatana, si ripropone settimanalmente una rivisitazione storica di epoca saracena. Nel periodo natalizio, il centro storico prende vita facendo da sfondo ad un suggestivo presepe vivente.

Per conoscere le previsioni meteo di Tursi si può consultare il meteo dell'Aeronautica Militare Italiana.

Cenni storici

Tursi ha origini molto antiche, resti risalente all'età del bronzo danno traccia di uno stazionamento nel territorio, ampliatosi successivamente durante la Magna Grecia. Il territorio tursitano ha visto numerosi conflitti, infatti perse qui la vita Alessandro il Molosso contro il popolo dei lucani. Successivamente ci fu battaglia di Eraclea tra i romani e Pirro d'Epiro, quache secolo più tardi la seconda guerra punica tra i cartaginesi e i romani. A metà dell'800 i saraceni fondarono la Rabatana. Verso la fine dell'anno Mille, sotto il dominio bizantino, Tursi fu capitale del thema di Lucania, nel 1594 fu ducato dei Doria, in quegli anni venne costruita la "petrizza" una grossa scalinata in pietra che collegava il primo borgo abitato di Tursi, la Rabatana, al resto dell'abitato. Nel 1735 sotto il dominio Borbone, Tursi era uno dei 4 dipartimenti della provincia di Basilicata.

Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

  • 1 Aeroporto di Bari (Aeroporto Internazione di Bari-Palese "Karol Wojtyla") (Dista circa 130  km da Tursi ed è collegato con Policoro tramite bus navetta , successivamente prendere un bus per Tursi), +39 080 5800 200.
  • 1 Aeroporto di Brindisi-Casale (Aeroporto del Salento) (Dista circa 160 chilometri), +39 080 5800 202.

In auto

Dall'autostrada A14 Bologna-Taranto uscire a Taranto Sud e proseguire in direzione Reggio Calabria sulla SS 106 Jonica, uscire in direzione SS 568 Val D'Argri e proseguire fino allo svincolo per Tursi.

Dalla costa tirrenica prendere l'autostrada Salerno-Reggio Calabria, uscire a Lauria e proseguire sulla SS 653 Sinnica.

Dalla Calabria autostrada Reggio Calabria-Salerno con uscita a Sibari. Proseguire per Taranto sulla SS 106 Jonica e prendere l'uscita SS 653 Sinnica.

In treno

In treno è possibile arrivare alla stazione FS di Policoro-Tursi

In autobus

Tursi è collegata con Alessandria, Asti, Bologna, Firenze, Fisciano, Genova, La Spezia, Milano, Modena, Novara, Padova, Parma, Perugia, Pisa, Roma, Pisa, Siena, Torino, Vicenza con autobus della compagnia SAJ.

Come spostarsi

La città è sufficientemente piccola per spostarsi a piedi, sebbene i saliscendi possono risultare impegnativi. Ma durante gli eventi il comune organizza un servizio di navette gratuito.


Cosa vedere


Eventi e feste

  • 1 Presepe Vivente. offerta volontaria. 17.00-22.00 indicativamente dal 26 al 29 dicembre. Uno dei più grandi presepi viventi della Basilicata. Si svolge nel rione Rabatana.
  • 1 Festa di San Filippo Neri (Festa patronale). 26 maggio.
  • 1 Festa della Madonna di Anglona (Festa patronale). 2-8 settembre.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare


Dove alloggiare


Sicurezza


Come restare in contatto


Informazioni utili

Uffici turistici

Agenzie turistiche


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.