Tuscolano

Tuscolano è un distretto della città di Roma.

Da sapere


Come orientarsi

Quartieri

  • 1 Furio Camillo
  • 1 Arco di Travertino
  • 1 Quadraro
  • 1 Mandrione
  • 1 Torpignattara
  • 1 Tor Fiscale


Come arrivare

In treno

  • 1 Stazione di Roma Tuscolana. FL1 FL3 FL5.
  • 1 Stazione di Ponte Casilino.
  • 1 Stazione S. Elena.
  • 1 Stazione Villini.
  • 1 Stazione Alessi.
  • 1 Stazione Filarete.
  • 1 Stazione Torpignattara.
  • 1 Stazione Berardi.
  • 1 Stazione Balzani.

In metropolitana

  • 1 Numidio Quadrato, Via Tuscolana ang. Via Cartagine. Linea .
  • 1 Porta Furba Quadraro. Linea .
  • 1 Arco di Travertino. Linea .
  • 1 Colli Albani. Linea .
  • 1 Furio Camillo. Linea .
  • 1 Ponte Lungo. Linea .
  • 1 Re di Roma. Linea .
  • 1 San Giovanni. Linea e .
  • 1 Lodi. Linea .
  • 1 Pigneto. Linea .


Come spostarsi


Cosa vedere

Parco Archeologico delle Tombe di via Latina
  • 1 Parco archeologico delle Tombe di via Latina. Il parco è attraversato dall'antica via Latina, che conserva un importante complesso funerario databile nel II secolo d.C. L'area è di grande interesse perché conserva ancora sostanzialmente intatto l'aspetto originario della strada romana all'altezza del terzo miglio.
  • 1 Parco di Tor Fiscale, via dell'Acquedotto Felice. Spazio all'aperto panoramico con acquedotti romani, museo, torre del XIII secolo, caffè ed eventi culturali. All'interno del parco è presente una villa dell'età imperiale.
  • 1 Mura aureliane, Viale Castrense.
  • 1 Monte del Grano, piazza dei Tribuni. Sepolcro del III secolo.
  • 1 Mausoleo di Campo Barbarico, via Monte d'Onorio. Sepolcro a tempietto del III secolo.
  • 1 Catacomba di San Castulo, via San Castulo. Catacomba del IV secolo.
  • 1 Campo Barbarico dei Goti, via dell'Acquedotto Felice. Fortificazione del VI secolo. Al VII miglio della via Latina gli acquedotti Claudio e Marcio si incrociano due volte formando un recinto trapezoidale, utilizzato dagli Ostrogoti di Vitige come fortificazione nell'assedio di Roma del 537.
  • 1 Porta San Giovanni, piazzale Appio. Porta nelle Mura aureliane del XVI secolo.
  • 1 Torretta di via di Porta Furba, Via di Porta Furba, 34. Torre del XIX secolo.
  • 1 Acquedotto Acqua Marcia, via del Mandrione.
  • 1 Acquedotto alessandrino, Viale dell'Acquedotto Alessandrino.
  • 1 Acquedotto Felice.
  • 1 Porta Furba, via Tuscolana. Arco dell'acquedotto Felice del XVI secolo (1585).
  • 1 Fontana di Clemente XII, via Tuscolana. Realizzata nel 1585 da papa Sisto V contemporaneamente all'acquedotto Felice, fu fatta restaurare ed ampliare nel 1733 da papa Clemente XII.
  • 1 Giardino Via Monte del Grano, via del Monte del Grano. Internamente al giardino si trova un monumento in ricordo del rastrellamento del Quadraro del 17 aprile 1944. Qui si trova anche il monumento romano Monte del Grano.
  • 1 Villa Fiorelli.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi

Teatri

  • 1 Teatro Duse, via Crema.
  • 1 Teatro Furio Camillo, via Camilla.
  • 1 Teatro Golden, via Taranto.
  • 1 Teatro Kopó, via Vestricio Spurinna.
  • 1 Teatro Roma, via Umbertide.


Dove mangiare


Dove alloggiare


Sicurezza

Come restare in contatto

Altre zone di Roma
Esquilino Prenestino-Labicano
Appio-Latino Don Bosco
Appio-Pignatelli Appio Claudio


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.