Uttarakhand

Uttarakhand è uno stato dell'India nella regione dell'Himalaya settentrionale.

Da sapere

Cenni geografici

È noto soprattutto per le bellezze naturali della catena himalayana, del Bhabar e del Terai. In questa regione nascono due importanti fiumi indiani, il Gange a Gangotri e il Yamuna a Yamunotri.

Cenni storici

Il 9 novembre del 2000 è stato creato come ventisettesimo stato indiano, ricavandolo dall'Himalaya e dai confinanti distretti nordoccidentali di Uttar Pradesh.

Cultura e tradizioni

I nativi di questa regione in genere vengono chiamati Garhwali o Kumaoni, a seconda del posto d'origine. In tutto lo stato sono presenti molti sacri templi indu e centri di pellegrinaggio.


Territori e mete turistiche

      Garhwal La regione occidentale è più facilmente accessibile ed è famosa per le sue destinazioni religiose come Char Dham, Panch Prayag, Panch Kedar, Sapt Badri e Haridwar-Rishikesh..
      Kumaon La regione orientale confina con il Nepal ed è famosa per le sue bellezze paesaggistiche, laghi e stazioni collinari come Nainital, Ranikhet, Kausani, Chaukori e Munsiari ecc.

Centri urbani

  • 1 Dehradun Capitale dell'Uttarakhand e capoluogo del distretto omonimo, Dehradun è una città congestionata dal traffico veicolare e nonostante vanti edifici di epoca coloniale e qualche monastero, è evitata dai turisti per la più attraente Mussoorie, distante appena 33 km.
  • 1 Almora Annidata tra le vette dei monti Kumaon, Almora gode di un clima temperato che attrae ogni anno migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo.
  • 1 Rishikesh Situata ai piedi dell'Himalaya, Rishikesh è conosciuta come la "Porta del Garhwal Himalaya" e la "Capitale mondiale dello yoga" a causa dei numerosi ashram dove accorrono i turisti occidentali fin dal tempo dei Beatles, per praticare questa disciplina.
  • 1 Haridwar Una città sacra, resa suggestiva da pellegrini indù che qui accorrono per bagnarsi nelle acque del Gange.
  • 1 Mussoorie Rinomato centro di villeggiatura, Mussoorie fu fondata dagli inglesi nel 1832 che ne apprezzarono da subito il clima fresco, dovuto alla sua notevole altitudine (2.000 m. s.l.m.). Tra i villeggianti storici di Mussoorie figurano anche membri della famiglia Nehru che di norma alloggiavano al lussuoso hotel Savoy.
  • 1 Uttarkashi Situata ad un'altitudine di 1158 m sul livello del mare. Uttarkashi è generalmente conosciuta come una città santa con numerosi ashram e templi al pari della non distante Rishikesh. Uttarkashi è anche un centro ambito da turisti in vena di trekking e alpinismo: molte sono infatti le escursioni ai ghiacciai, ai monti e ai parchi del Nord. La città è sede del Nehru Institute of Mountaineering. Simile a Varanasi per posizione, Uttarkashi è situata sul Gange, alla confluenza delfiume Asi Ganga e ha un ghat chiamato Manikarnika Ghat e un tempio dedicato a Shiva simile al Tempio di Kashi Vishwanath di Varanasi.
  • 1 Joshimath Un centro di 15.000 abitanti che attrae molti amanti del trekking, diretti di preferenza al parco nazionale della Valle dei Fiori.
  • 1 Auli, India Nota anche come Auli Bugyal in Garhwali, che significa "pascoli", Auli è un centro di sport invernali situato a un'altitudine di 2.800 metri sul livello del mare. Tra giugno e ottobre, la valle di Auli assume un aspetto spettacolare grazie alla fioritura di 520 specie di piante d'alta quota, 498 delle quali sono in via di estinzione.
  • 1 Nainital Famoso centro di villeggiatura, molto amato dagli inglesi al pari di Mussoorie, Nainital è situata sulle rive del lago omonimo a una altitudine di 1.938 m. e offre magnifiche viste sulla pianura sottostante e sulle vette himalaiane ammantate di neve.
  • 1 Kausani . Località di villeggiatura famoss per i suoi paesaggi e per le spettacolari viste sulle vette himalayane di Trisul, Nanda Devi e Panchchuli. A Kausani soggiornò il Mahatma Gandhi che qui scrisse il suo commento Anashakti Yoga sulla Bhagavad Git.
  • 1 Bageshwar
  • 1 Pithoragarh Capoluogo del distretto omonimo ai confini con il Nepal, Pithoragarh, è famosa per un tempio e alcuni festival indù.

Altre destinazioni

  • 1 Parco nazionale di Gangotri
  • 1 Ghiacciaio Gamukh Parte terminale del ghiacciaio di Gangotri da cui si origina un torrente glaciale con una considerevole portata, il Bhagirathi, uno dei corsi d'acqua che formano la parte iniziale del Gange.
  • 1 Parco nazionale di Jim Corbett Istituito nel 1936, il parco è dedicato al cacciatore di tigri e naturalista Jim Corbett, (1875-1955). Rinomata meta dell'ecoturismo, il parco ospita 488 diverse specie di piante e una fauna variegata. Le tigri del Bengala, sebbene abbondanti, non sono facilmente individuabili a causa della presenza di fogliame mimetico. La fitta giungla attraversata dal fiume Ramganga ospita colonie di bufali e di elefanti che vengono sovente attaccati dalle tigri in assenza di prede più piccole.
  • 1 Parco nazionale della Valle dei fiori Inserito nel 1988 tra i Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, il parco è situato ad altitudini comprese tra i 3352 e i 3658 metri s.l.m ed è visitato tra luglio e inizio settembre, quando la valle si riempie di fiori, subito dopo il passaggio del monsone di giugno.
  • 1 Parco nazionale Rajaji Famoso per accogliere esemplari di tigri e numerosi branchi di elefanti, il Parco nazionale Rajaji copre 860 km² di boschi di latifoglie, praterie e pinete.
  • 1 Parco Nazionale Govind Pashu Vihar Famoso per ospitare esemplari di leopardo delle nevi, il cui ripopolamento è gestito da un progetto del governo federale indiano. Nel parco è stato reintrodotto con successo anche il gipeto (avvoltoio degli agnelli), una specie rara a rischio di estinzione.


Come arrivare

1 Banbasa - Il villaggio più vicino al valico di frontiera con il Nepal con modesti alberghi e uffici di cambio.

Come spostarsi


Cosa vedere

  • 1 Tempio Yamunotri.
  • 1 Tempio di Kedarnath.
  • 1 Tempio di Badrinath.


Cosa fare


A tavola


Sicurezza


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.