Val di Mello
Da sapere
È tra i più frequentati centri internazionali di arrampicata, per le caratteristiche pareti rocciose in un paesaggio selvaggio e unico nel suo genere. Per questo è detta la "Piccola Yosemite". Nel gennaio 2009 la Regione Lombardia ha riconosciuto la Val di Mello come Riserva naturale, divenendo così l'area protetta più vasta della Lombardia.
Cenni geografici
La Val di Mello inizia dal paese di San Martino e termina contro il gruppo del monte Disgrazia, precisamente contro la sua anticima o Monte Pioda.
Territori e mete turistiche
.jpg.webp)
Centri urbani
- Val Masino
- San Martino
Come arrivare
.jpg.webp)
In auto
Strada Statale SS 38 dello Stelvio fino ad Ardenno, quindi imboccare la SP 9 della Val Masino. Dopo 13 km si arriva a San Martino di Val Masino, dove di trova un ampio parcheggio e l'ufficio turistico.
In treno
Stazione FS di Morbegno.
In autobus
Linea di trasporto pubblico STPS per la Val Masino.
Come spostarsi
Con bus navetta
Da San Martino, nel periodo estivo, è in funzione un bus navetta che collega la Val di Mello (costo 2€). Per info: +39 334 3999708.
Cosa vedere
- 1 Bidet della Contessa. Laghetto dall'acqua verde smeraldo.
- 1 Cascata del Ferro.
- Cascata Durango. In inverno si trasforma in cascata di ghiaccio.
Itinerari
- Sentiero Roma (per escursionisti esperti). La Val di Mello è attraversata dal questa Alta via lunga 54 km., è uno dei percorsi escursionistici più spettacolari delle Alpi: consente di attraversare anche la Val Masino, percorrendo l’intero tracciato in tre o più giorni. Si svolge tra le alte montagne di granito, tra cui il Badile, il Cengalo e la cima di Castello, e termina ai piedi del Monte Disgrazia. Quota media 2.500 m.
Cosa fare

- Bouldering. Sui massi della Val di Mello sono tracciati più di 2000 passaggi.
- Arrampicata. Sulle rocce di granito.
- 1 Passeggiata al Rifugio Scotti (a 1.500 m.).
- 1 Escursione al Rifugio Rasega.
Eventi
- Melloblocco (a maggio). Raduno internazionale di bouldering.
A tavola

Per gli amanti dei formaggi, assaporare il famoso Bitto, prodotto nei mesi estivi. Inoltre, grigliate di carne e i pizzoccheri valtellinesi.
Sicurezza
Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.) per salite in quota.