Valle dei Monzoni

La Valle dei Monzoni è una valle del Trentino-Alto Adige.

Da sapere

È una vallata delle Dolomiti, situata nel bacino idrografico della Val di Fassa, dominata dai Monzoni, sottogruppo montuoso del gruppo della Marmolada. Si stacca parallelamente alla Val San Nicolò nei pressi della Malga del Crocifisso. Il sentiero, all'inizio strada forestale, N. 603 percorre tutta la valle.

Quando andare

Da maggio a fine settembre.

Territori e mete turistiche

Centri urbani

  • Pozza di Fassa
  • Meida Frazione di Pozza di Fassa.


Come arrivare

Rifugio Taramelli

In aereo

  • 1 Aeroporto di Bolzano-Dolomiti (IATA: BZO) (6 km dal centro di Bolzano), +39 0471 255 255, fax: +39 0471 255 202. apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza. Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per Lugano e Roma con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con Vienna una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter.
  • 1 Aeroporto di Verona-Villafranca (Catullo), Caselle di Sommacampagna, +39 045 8095666, .

In auto

Autostrada A22 del Brennero: uscita a Ora. Quindi SS48 delle Dolomiti per Moena fino a Pozza di Fassa. Da qui seguire le indicazione per Meida e direzione Val San Nicolò fino alla Malga del Crocifisso.

In autobus

Collegamenti tramite le linee di pullman della Trentino Trasporti.

Come spostarsi

Rifugio Vallaccia

In auto

L'accesso alla valle in auto d'estate è consentito sino alla 1 Località Vidor (parcheggio nei pressi del campeggio e biglietteria navette). Da qui si può proseguire con servizio bus navetta attivo dal 27 giugno all'11 ottobre fino alla Malga del Crocifisso.

In bus navetta


Cosa vedere

  • 1 Cappella del Crocifisso.
  • 1 Cima Undici.
  • 1 Cima Dodici.
  • Punta Alochet.


Cosa fare

Lago Lagusél


A tavola

Dove alloggiare

Rifugio Taramelli


Sicurezza

Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.) per salite in quota.


Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.