Val di Fassa

La Val di Fassa è una valle del Trentino-Alto Adige. Essa è stata originata, come la Val di Fiemme e la Val di Cembra dal torrente Avisio, che nasce dal ghiacciaio della Marmolada per terminare nei pressi di Lavis.

Da sapere

Cenni geografici

La valle è circondata da alcuni dei più importanti massicci delle Dolomiti: i Monti Pallidi, la Marmolada, il Gruppo del Sella, il Sassolungo, il Gruppo del Catinaccio, ma anche da montagne a litologia non dolomitica quali il Buffaure e i Monzoni.

Quando andare

Il clima subisce, come in molte valli alpine, un forte sbalzo con il cambio di stagione. L'estate è solitamente abbastanza calda, mentre l'inverno può presentarsi in molte maniere differenti, a volte è molto caldo e altre volte può essere molto freddo. La prima neve cade solitamente sulla valle attorno a fine novembre.

Lingue parlate

È l'unica valle trentina (assieme alle valli di Gardena e Badia in Alto Adige e alla valle di Livinallongo e parte della conca ampezzana in Veneto), dove tuttora si parla la lingua ladina (più precisamente il ladino dolomitico).


Territori e mete turistiche

Centri urbani

I comuni che fanno parte della Val di Fassa sono, da sud a nord:

  • Moena
  • Soraga
  • Vigo di Fassa
  • Pozza di Fassa
  • Mazzin
  • Campitello di Fassa
  • Canazei

Altre destinazioni

Catinaccio

I centri sciistici della valle fanno parte del consorzio Dolomiti Superski, uno dei più importanti comprensori sciistici alpini italiani di cui fanno parte numerose piste da sci delle Dolomiti, estese, oltre che nella provincia di Trento anche in quelle di Bolzano e Belluno per un totale di 1220 km.

Le ski-areas della valle sono, da sud a nord, le seguenti:

  • Tre Valli presso Moena e il Passo San Pellegrino.
  • Catinaccio-Rosengarten, presso Vigo di Fassa e Pera di Fassa.
  • Buffaure, presso Pozza di Fassa, collegata poi verso il Ciampac di Alba di Canazei.
  • Belvedere/Col Rodella di Canazei/Campitello, di notevoli dimensioni, collegata con la Val Gardena e Arabba-Marmolada (BL). Da qui si può partecipare al giro del dolomitico Gruppo del Sella, chiamato Sellaronda.

Nei dintorni si trova anche Falcade.


Come arrivare

Canazei

In aereo

In auto

La Val di Fassa è collegata alle altre valli dolomitiche attraverso numerosi valichi: il Passo San Pellegrino collega Moena con la Valle del Bios (BL) il Passo di Costalunga connette Vigo con la Val d'Ega (Alto Adige), mentre da Canazei è possibile raggiungere Livinallongo (BL) tramite il Passo Pordoi e la Val Gardena (BZ) tramite il Passo Sella.

Uscite autostradali A22:

  • Egna-Ora
  • Bolzano Nord


Come spostarsi

In autobus

La valle viene attraversata costantemente dai bus di linea della Trentino Trasporti. Una o più fermate sono presenti in ogni paese. Tramite questi bus è possibile raggiungere in maniera facile anche tutti i centri della Val di Fiemme oltre che il capoluogo di provincia, Trento.

Cosa vedere

Moena

Molte sono le possibilità per i turisti, sia in estate che in inverno. Durante l'estate è possibile usufruire dei forniti parchi giochi dei paesi della valle. In inverno, l'attività principale è lo sci alpino, ma non mancano altre possibilità. Lo sci di fondo è comunque abbastanza diffuso, lo sci alpinismo, lo snow tubing (gommoni da neve) sono tutte attività facilmente realizzabili in valle.

In Val di Fassa è possibile assistere ad un fenomeno ottico spettacolare, l'enrosadira ("diventare di color rosa"), per cui la maggior parte delle cime delle montagne assume un colore rossastro, che passa gradatamente al viola, soprattutto all'alba e al tramonto.

Itinerari

Durante l'estate è possibile camminare lungo una delle tante strade che attraversano i boschi della valle, oppure ancora andare a camminare in alta quota.

Eventi e feste

  • Gran Festa da d'Jstà: Manifestazione che si svolge l'ultimo fine settimana d'agosto a Canazei (in modo che la festa termini la prima domenica di settembre). È da tutti conosciuta come la festa del popolo ladino. Durante la manifestazione infatti, precisamente domenica pomeriggio, convergono a Canazei gruppi folkloristici da tutte le vallate ladine per sfilare lungo le vie del paese con i propri costumi tipici. Tutto il fine settimana viene allietato da musica folk e da piatti tipici della zona.


Cosa fare

Per quanto riguarda i divertimenti serali, non mancano le birrerie, i pub e le discoteche, dislocati un po' ovunque nei piccoli paesi della valle, ma comunque concentrati di più nei centri maggiori: Canazei, Pozza e Moena.

  • 1 Sentiero Viel del Pan.
  • 1 Sentiero delle Leggende.


A tavola

Puzzone di Moena


Infrastrutture turistiche

La Val di Fassa è ricca di hotel, B&B, campeggi, strutture sportive, piste ciclabili che hanno consentito il grande sviluppo turistico della vallata.


Sicurezza

Non ci sono problemi: basta seguire le norme dettate dal buon senso.

Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.