Sentiero Viel del Pan
Il Sentiero Viel del Pan (Sentiero Viel dal Pan o Via del Pane) è un percorso escursionistico che si sviluppa attraverso il Trentino-Alto Adige, fino al confine col Veneto.
Introduzione
È uno dei sentieri più panoramici e frequentati della Val di Fassa e delle Dolomiti. Percorso abbastanza facile dai 2000 ai 2400 m., adatto a chi ama le passeggiate tranquille, per questo si consiglia di frequentarlo al mattino presto per evitare affollamento di turisti.
Quando andare
Da giugno a settembre.
Cenni storici
Il sentiero era percorso un tempo dalle carovane che trasportavano le merci dalla vicina Val di Fassa alla Val Cordevole.
Come arrivare

- 1 da Canazei. In cabinovia fino al Rifugio Bellavista e poi funivia fino al Belvedere Col dei Rossi (2382 m).
- 1 Pecol Bellavista, Canazei.
- 1 da Alba. In funivia Col dei Rossi.
- 1 da Passo Pordoi. Lasciare l’auto nel parcheggio (a pagamento) e arrivare a piedi fino al Rifugio Fredarola per il sentiero 680.
Sentieri
Viel del Pan |
| ||||||
| |||||||
Descrizione: sentiero turistico principale: 4,2 km. | |||||||
Descrizione: sentiero turistico in alternativa al precedente: 7,0 km. | |||||||
Descrizione: sentiero turistico in alternativa al precedente: 8,0 km. |
Cosa vedere

- 1 Massiccio e ghiacciaio della Marmolada.
- 1 Gruppo del Sella.
- 1 Piz Boè.
- 1 Gruppo del Catinaccio.
- 1 Sasso Cappello. Divide il Passo Pordoi dal Passo Fedaia.
- 1 Lago di Fedaia.
Dove mangiare

- 1 Rifugio Chalet Belvedere, Belvedere - Canazei.
- 1 Rifugio Fredarola, Strada Pordoi 120 - Canazei (a 2.390 m), ☎ +39 335 5654072.
- 1 Rifugio Luigi Gorza, Porta Vescovo - Arabba (a 2.478 m), ☎ +39 0436 79127.
Dove dormire
- 1 Rifugio Viel dal Pan, Sasso Cappello - Marmolada (a 2.432 m), ☎ +39 339 3865241, info@rifugiovieldalpan.com. 23 posti letto.
- 1 Rifugio Castiglioni Marmolada, Lago di Fedaia (a 2.057 m), ☎ +39 0462 601117, info@rifugiomarmolada.it.
Sicurezza

Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, crema solare, ecc.) ed equipaggiamento da ferrata per salite in quota.
Come tutti i percorsi d’alta quota le condizioni meteo possono variare molto velocemente, con forti temporali nelle ore centrali della giornata: consultare in modo dettagliato il meteo (Meteo Trentino) e calcolare i tempi di percorrenza.
Note
: Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappa.
: I tempi di percorrenza sono indicativi e si riferiscono a un escursionista medio.
: La classificazione adottata è la seguente: Escursionistico.