Vigo di Fassa

Vigo di Fassa (Vich in ladino) è un centro del Trentino-Alto Adige.

Da sapere

Frazione di San Giovanni di Fassa, Vigo è un centro sciistico del comprensorio della Val di Fassa / Dolomiti Superski. Ricco di infrastrutture alberghiere, è un importante centro di escursioni estive nel massiccio del Catinaccio. Fa parte dei borghi più belli d'Italia.

Vigo è al centro della cultura ladina, sostenuta dal "Museo Ladin de Fascia" e dall'"Istitut Cultural Ladin".

Cenni storici

Nel referendum del 20 novembre 2016, Vigo di Fassa ha approvato la fusione col comune con Pozza di Fassa, creando così il costituendo comune San Giovanni di Fassa.

Come orientarsi


Come arrivare

Museo Ladino

In auto

  • La SS48 delle Dolomiti proviene da Moena (7 km), passa Vigo a San Giovanni e continua fino a Canazei (12 km).
  • La SS241 si dirama dalla SS48 a Vigo , oltrepassa il Passo del Karer passando per Eggental fino a Bolzano (40 km)


Come spostarsi


Cosa vedere

Chiesa di Santa Giuliana
  • 1 Chiesa di San Giovanni. Chiesa parrocchiale in stile gotico, fonte del 1538.
  • 1 Chiesa di Santa Giuliana. Altare del 1519.
  • 1 Museo ladino di Fassa (Museo ladin de Fascia), Strada de Sèn Jan 5 - Località San Giovanni, +39 0462 760182. Il museo comprende anche una segheria a Pemia e un mulino a Pera di Fassa.


Eventi e feste


Cosa fare

In inverno

  • Comprensorio sciistico Vigo di Fassa - Catinaccio (Da Vigo in funivia a Ciampedié).
  • Comprensorio sciistico Karerpass (Raggiungibile da Vigo con lo skibus).

In estate

  • Passeggiate ed ascursioni.
  • Conca di Ciampedie (Con la funivia del Ciampedie). Punto panoramico sulla Val di Fassa, sul Catinaccio, le Torri del Vajolet e il Larsech. Ciampedie è la base di partenza per escursioni estive nel gruppo del Catinaccio, mentre in inverno è al centro della Ski Area Catinaccio.
  • 1 Sentiero delle Leggende.


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi medi

  • 1 Ristorante Active Hotel Olimpic, Strada Dolomites, 4.


Dove alloggiare

Prezzi medi


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni

Itinerari

Informazioni utili


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.