Sentiero alle Torri del Vajolet
Sentiero alle Torri del Vajolet sono una serie di percorsi escursionistici che si sviluppano attraverso il Trentino-Alto Adige, sino alle maestose Torri del Vajolet, con dislivello di 623 m.
Introduzione
È uno dei sentieri più panoramici e frequentati della Val di Fassa e delle Dolomiti. Si svolge nel cuore del gruppo del Catinaccio. Percorso facile (Sentiero delle Leggende) dal Rifugio Ciampedie al Rifugio Gardeccia, adatto a chi ama le passeggiate tranquille, per questo si consiglia di frequentarlo al mattino presto per evitare affollamento di turisti. Il percorso diventa impegnativo da Gardeccia al Rifugio Vajolet. Solo per Escursionisti Esperti dal Vajolet al Rifugio Re Alberto, nella "Gola delle Torri".
Cenni geografici
Base di partenza gli abitati di Pera di Fassa e Vigo di Fassa.
Quando andare
È consigliabile percorrerlo durante il periodo giugno-settembre, corrispondente all'apertura estiva dei rifugi.
Sentieri
Sentiero delle Leggende (Rifugio Ciampedie-Gardeccia) |
| ||||||
| |||||||
![]() Paesaggio dal Ciampedie
Descrizione: La località di partenza è Ciampedie ed è raggiungibile da Pera di Fassa in seggiovia o da Vigo di Fassa in funivia o per sentiero n. 544 impegnativo in 1,30 ore. Da Ciampedie inizia il percorso escursionisitico nel bosco fino al Rifugio Gardeccia. Il sentiero è vietato alle biciclette. |
Rifugio Gardeccia-Rifugio Vajolet |
| ||||||
| |||||||
![]() Rifugio Gardeccia
Descrizione: Sentiero impegnativo da percorrere con piede fermo e con ausilio di bastoncini. |
Sentiero Gola delle Torri (Rifugio Vajolet-Rifugio Re Alberto) |
| ||||||
| |||||||
![]() Rifugio Vajolet
Descrizione: Si cammina nella verticale "Gola delle Torri" tra rocce e sassi. Alcuni passaggi con corde metalliche aiutano a proseguire sino al valico. |

Estensione percorso
Dal Rifugio Re Alberto è possibile raggiungere il Rifugio Fronza alle Coronelle (2.337 m) attraverso il sentiero n. 9, che tramite la "Ferrata Santner" (con un tratto innevato difficile) raggiunge l'omonimo rifugio (2.741 m).
Cosa vedere

- 1 Gruppo del Catinaccio.
- 1 Dirupi del Larséc.
Torri del Vajolet

- Torre Piaz (2.670 m).
- Torre Delago (2.790 m). La più frequentata torre del Vajolet, è famosa specialmente per il suo spigolo sud-ovest.
- Torre Stabeler (2.805).
- Torre Winkler (2.800 m). È meno frequentata delle vicine torri Stabeler e Delago, in quanto più difficile.
- Torre Nord (2.810 m).
- 1 Torre Principale (Hauptturm) (2.821 m).
- Torre Est (2.813 m).
Dove mangiare

- 1 Rifugio Ciampedie, Località Ciampedie - Vigo di Fassa (a 1.998 m), ☎ +39 0462 764432. 27 posti letto.
- 1 Rifugio Gardeccia, Sèn Jan di Fassa (a 1.949 m).
- 1 Rifugio Vajolet, Vigo di Fassa (a 2.243 m).
- 1 Rifugio Preuss (Preuss Hutte) (a 2.243 m).
- 1 Rifugio Re Alberto (Gartlhütte o König-Albert-Hütte), Tires (a 2.621 m).
Dove dormire
Sicurezza
Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, crema solare, borraccia di acqua, ecc.).
Come restare in contatto
Note
: Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappa.
: I tempi di percorrenza sono indicativi e si riferiscono a un escursionista medio.
: Escursionistico per esperti.