Zara

Zara (Zadar) è una città della Dalmazia settentrionale.

Da sapere

La città si affaccia sul Mar Adriatico ed è il capoluogo della regione zaratina. Nel 2016 Zara ha vinto il premio come Miglior destinazione Europea.

Quando andare

 Clima gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic
 
Massime (°C) 10,110,714,117,321,825,929,429,325,420,414,511,3
Minime (°C) 1,72,24,47,611,514,716,916,613,810,45,83,3


Come orientarsi

Spiagge

Le spiagge della città si trovano a nord e a sud della città vecchia, sono sermpre molto affollate. Per entrambe è necessario indossare le scarpette da scoglio.

  • 1 Nord. La prima parte è di ciottoli lungo la strada e termina all'iterno di una pineta dove il mare è roccioso. È possibile parcheggiare all'interno della pineta.
  • 1 Sud (Si estende dalla fine della città vecchia (fronte Ospedale) fino al porto.). È una lunga spiaggia di ciottoli nella prima parte ci sono locali, andando avanti verso il porto diventa più stretta e meno frequentata.


Come arrivare

In aereo

Airport Shuttle

In auto

A Trieste passare l'ex confine di Pesek/Kozina, e proseguire fino al confine croato dove imboccare l'autostrada fino a Zara. L'alternativa è uscire a Fiume (Rijeka), proseguire sulla strada costiera. La strada costiera è piena di curve e a corsia unica, ma in cambio offre un bel panorama. L'autostrada è di nuova costruzione, in ottimo stato, a due corsie, tranne nella galleria di Sv. Rok (lunga 5 km). In caso di forte vento il tratto da Sv. Rok a Maslinac può rimanere chiuso al traffico.

In nave

In treno

  • 1 Kolodvor Zadar, Ante Starčevića 3. Lun-Ven 07:10-14:40. Stazione ferroviaria.

In autobus


Come spostarsi

Con mezzi pubblici

  • 1 Liburnija. Biglietto singolo 10 Kn (validità 50 min.); biglietto doppio 16 Kn. Fornisce servizio di autobus per la città, il servizio parte al mattino presto (05:30 - 06:30) e finisce intorno alla mezzanotte. Nella parte nuova della città c'è un'altra stazione degli autobus: 1

In Barca


Cosa vedere

Porta Terraferma
Navata interna della chiesa di San Simeone
  • 1 Kopnena vrata (Porta della Terraferma). Opera dell'architetto veneziano Michele Sanmicheli, eretta nel 1543. È l'ingresso principale al centro storico, sulla porta si trova il leone di San Marco, simbolo di Venezia e una scultura di San Grisogono a cavallo.
  • Fortezza (A est della Porta di Terraferma). Fatta erigere dal mercenario veneziano Sforza Pallavicini nel 1567.
  • 1 Sveti Šime (Chiesa di San Simeone), Trg Šime Budinica, +385 23 211 705.


Particolare dell'abside della chiesa di San Crisogono
Porta marina
  • Torre dell'orologio, Narodni Trg.
  • Loggia, Narodni Trg.
  • 1 Crkva Svetog Krševana (Chiesa di San Crisogono). Dedicata al martire patrono di Zara di cui conserva le spoglie.
  • 1 Narodni Muzej (Museo nazionale), Poljana Pape Aleksandra III 4, +385 23 251 851.
  • Porta Marina. Costruita nel Cinquecento, ingloba elementi di un precedente arco di trionfo romano.


Chiesa di San Donato e rovine del Foro romano
Chiesa e monastero di Santa Maria
  • 1 Crkva Sv. Donata (Chiesa di San Donato), Trg Rimskog Foruma, +385 23 316 166. Eretta nel IX secolo, costituisce uno dei più importanti monumenti della città di cui è anche il simbolo.
  • 1 Sveta Marija (Chiesa e monastero di Santa Maria), Madijevaca ul. 10. Al suo interno vi è una mostra permanente di Arte Religiosa.
  • Chiesa e Monastero di San Michele.
  • Chiesa di San Domenico (Sul lato ovest dalla Porta Terraferma, di fronte al Palazzo Nassi e al Palazzo del Provveditore). In stile gotico a una navata, consacrata nel 1280. Oggi la chiesa numerosi spettacoli teatrali e concerti.
  • Porta di San Rocco.
  • 1 Arheoloski Muzej (Museo archeologico), Trg opatice Čike 1, +385 23 250 516.


Zara - Rovine del foro romano
Chiesa di Sant'Anastasia
  • 1 Foro romano. Risale al tempo dell'imperatore Augustino.
  • 1 Museo dell'Arte ecclesiastica, Trg Opatice Čike 1, +385 23 250 496.
  • 1 Katedrala sv. Stošije (Cattedrale di Sant'Anastasia), Trg Svete Stošije. È la più grande cattedrale della Dalmazia. Da non perdere il magnifico panorama visibile dal capanile che abbraccia la città e le isole.


Chiostro del monastero francescano
Organo marino
  • 1 Samostan Sv. Frane (Chiesa e monastero francescano), Trg Sv. Frane 1, +385 23 250 468. Costruita nel 1221 e consacrata nel 1280 è la struttura religiosa gotica più antica della Dalmazia.
  • 1 Morske orgulje (Organo marino), Ulica Zadarskog Mira 1358. Nel tardo pomeriggio il molo dove c'è l'organo marino si anima di molti turisti e gente del posto per guardare il tramonto ascoltando il suono dell'organo.
    È vietata la balneazione lungo tutto il molo, ma spesso si vedono ragazzi che si tuffano in prossimità dell'organo.
    È consigliabile visitare l'organo più volte perché in base al tipo di onde presenti i suoni cambiano notevolmente, veramente un posto magico.
  • Sveti Ilija (Chiesa ortodossa di S. Elia). La chiesa ortodossa di S Elia fu eretta sul finire del XVIII secolo in sostituzione di un'altra di ugual nome che serviva alla comunità greca presente a Zara.
Piazza Pet Bunara (5 pozzi)
  • 1 Pozdrav Suncu (Saluto al Sole). Opera dell'architetto Nikola Basic.
  • 1 Muzej antičkog stakla (Museo dei vetri antichi di Zara), Poljana Zemaljskog Odbora 1, +385-23 36 38 33. 10-30 kn.
  • 1 Piazza Pet Bunara (5 pozzi). Costruiti ai tempi delle invasioni per assicurare alla città le necessarie risorse idriche.
  • Kapetanova kula (Bablja kula o La Torre del Capitano) (Situata vicono alla Piazza dei Cinque Pozzi). Di forma pentagonale, costituisce l'unica parte tuttora intatta delle fortificazioni medievali.
  • Kalelarga. Si estende dalla Piazza del Popolo fino al Foro romano. Sempre molto affollata con negozi e locali su entrambi i lati, sicuramente la meno caratteristica di tutta la città vecchia.
  • 1 Arsenale, Trg tri bunara 4, +385 23 253 821, . Costruito nel diciottesimo secolo.


Eventi e feste


Cosa fare


Acquisti

Lungo tutte le strade costiere sono presenti bancarelle di frutta e verdura direttamente dai produttori.

  • Maraschino liquore tipico della città, rinomato per il caratteristico sapore dolce e profumo aromatico.


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi medi

  • Konoba Dalmacija, Ulica Ivana Tanzlingera Zanottija 4 (Al fondo della piazza del foro romano). Ottimo ristorante dove mangiare pesce. Leggermente appartato rispetto al flusso di turisti, con un bel giardino.


Dove alloggiare

Prezzi medi

Prezzi elevati


Sicurezza


Tenersi informati


Nei dintorni

  • Parco nazionale dei laghi di Plitvice il più popolare tra i parchi della Croazia e fa parte del patrimonio dell'umanità protetto dall'UNESCO. Si trova a circa 120 km, considerate almeno un ore e trenta di viaggio in quanto l'ultima parte della strada è molto tortuosa.
  • Parco nazionale di Paklenica Si trova a circa 54 km.
  • Parco nazionale delle isole Incoronate (Kornati) creato nel 1980 occupa un'area di 220 kmq e comprende 89 isole, isolette e scogli. La maggior parte del Parco è formata dall'ecosistema marino.
  • Parco naturale del Lago di Vrana (Park prirode Vransko jezero) è una riserva ornitologica protetta. Si trova a circa 38 km a sud, all’altezza di Pakoštane.
  • Parco nazionale della Cherca (Nacionalni Park Krka) L'area è ricca di piante, animali con più di 200 specie di uccelli. Si trova a circa 80 km.
  • Alpi Bebie (Velebit) la loro area naturale comprende il Parco nazionale del Velebit settentrionale e il Parco nazionale di Paklenica. È iscritto sulla lista delle riserve naturali dell'UNESCO. Si trova a circa 160 km.
  • Nona (Nin) si trova circa 15 km a nord, e la sua cattedrale è considerata la più piccola al mondo.
  • Isola Lunga (Dugi Otok) con il Parco naturale di Telašćica



Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.