Dalmazia

Dalmazia (Dalmacija in croato e montenegrino) è una regione storico-geografica della Croazia.

Da sapere

Il suo nome deriva dall'antico popolo dei Dalmati (in latino Dalmatae o Delmatae: a sua volta questo nome deriva dalla parola illirica delmë, che significa pecora) e venne utilizzato ufficialmente per denominare la regione quando la Dalmazia fu staccata dall'Illirico e costituita come provincia romana (10 d.C.).

Cenni geografici

Geograficamente è una sottile striscia di terra corrispondente al versante marittimo delle montagne balcaniche che costeggiano il mare Adriatico. Solo nella sua parte centrale la Dalmazia si estende fino a 50 km verso l'entroterra (Zagora), fino alle Alpi Dinariche.

Quando andare

La Dalmazia gode di clima mediterraneo, con inverni miti e piovosi ed estati calde e secche, grazie alle catene montuose che riparano la regione dalle correnti d'aria fredda provenienti dai Balcani. Per chi fosse in procinto di intraprendere un viaggio può comunque consultare le previsioni meteo sul sito dell'Istituto meteorologico croato.

Lingue parlate

Il dialetto parlato dagli italiani di Dalmazia era un dialetto della lingua veneta, che non aveva nulla a che fare con le lingue originarie latine della Dalmazia, di tipo romanzo orientale o italoromanzo. L'italiano toscano fu la lingua ufficiale della Repubblica di Ragusa da quando subentrò al latino nel 1492 fino alla fine della Repubblica nel 1808. Gradualmente il croato prese piede anche nella città di Ragusa per l'immigrazione di elementi slavi, mentre l'italiano rimase la lingua dell'aristocrazia ragusea

Letture suggerite

  • Dario Alberi, Dalmazia: storia, arte e cultura, Lint Editoriale, Trieste - ISBN 978-88-8190-244-6.
  • Luigi Tomaz, Il confine d'Italia in Istria e Dalmazia. Duemila anni di storia, Presentazione di Arnaldo Mauri, Think ADV, Conselve, 2007.
  • Luigi Tomaz, In Adriatico nell'Antichità e nell'Alto Medioevo. Presentazione di Arnaldo Mauri, Think ADV, Conselve 2003.
  • Luigi Tomaz, In Adriatico nel secondo millennio, Presentazione di Arnaldo Mauri, Think ADV, Conselve, 2010.


Territori e mete turistiche

Vista sulla città di Ragusa

Turisticamente parlando la Dalmazia viene divisa in tre regioni:

Centri urbani

  • Spalato (Split)
  • Ragusa (Dubrovnik)
  • Almissa (Omiš)
  • Sebenico (Šibenik)
  • Traù (Trogir)
  • Zara (Zadar)

Altre destinazioni

Isole dalmate

  • Brazza (Brač)
  • Curzola (Korčula)
  • Isole Incoronate (Kornati) Parco nazionale.
  • Lagosta (Lastovo)
  • Isola lunga (Dugi Otok)
  • Lesina (Hvar)
  • Mezzo (Lopud)
  • Meleda (Mljet)
  • Pago (Pag)
  • Solta (Šolta)
  • Lissa (Vis)


Come arrivare


Come spostarsi


Cosa vedere


Cosa fare

Una della baie di Solta

Naturismo - La Dalmazia vanta spiagge e campeggi dedicati ai nudisti e naturisti. Sono contrassegnati dalla sigla FKK. Nella pagina "Naturismo in Croazia" potete trovare l'elenco dei campeggi con i relativi indirizzi.

A tavola


Sicurezza


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.