Zuglio
Zuglio (Zui in friulano) è un centro del Friuli-Venezia Giulia.
Da sapere
Cenni geografici
Sorge nell'Arco alpino friulano in Valle del But o Canale di San Pietro (Cjanal di San Pieri), alla destra orografica del torrente, nella regione alpina della Carnia. Dista 1,5 km da Arta Terme, 8 da Tolmezzo, 14 da Paularo, 35 da Gemona del Friuli, 53 da Pontebba, 57 da Udine.
Cenni storici
Zuglio è l'antica Iulium Carnicum, la città romana più settentrionale d'Italia, fondata tra il 58 e il 49 a.C. come vicus e diventata colonia nel I secolo d.C. Assunse un rilievo sempre maggiore per la sua posizione strategica, in prossimità della cosiddetta Via Iulia Augusta, la quale attraverso l'impervio passo di Monte Croce Carnico conduceva alle regioni del Norico.
In età tardoantica ed altomedievale fu sede episcopale (IV-VIII secolo). La diocesi, suffraganea di Aquileia, estendeva la sua giurisdizione alla Carnia e al Cadore
.
L'ente comunale, soppresso nel 1932 per essere aggregato al comune di Arta, fu poi ricostituito come comune autonomo nel 1946.
Come orientarsi
Il suo territorio comunale comprende i paesi di Fielis, Formeaso e Sezza.
Come arrivare
In aereo
- 1 Aeroporto Friuli-Venezia Giulia, via Aquileia 60 (a Ronchi dei Legionari), ☎ +39 0481 773224.
- 1 Aeroporto Marco Polo di Venezia, viale Galilei (a Tessera), ☎ +39 041 2609260.
- 1 Aeroporto di Verona (Catullo), Caselle di Sommacampagna, ☎ +39 045 8095666, contatti@aeroportoverona.it.
In auto
Casello autostradale Carnia-Tolmezzo sull'autostrada A23
Come spostarsi
Cosa vedere
- 1 Civico Museo Archeologico "Iulium Carnicum". Inaugurato nel 1995, si trova al centro del capoluogo, nei pressi dell'area archeologica del Foro e raccoglie i rinvenimenti degli scavi della città romana, iniziati già nel XIX secolo e precedentemente conservati in un piccolo Antiquarium, oltre ad oggetti provenienti dall'intera Carnia. La superficie espositiva si sviluppa sui 3 piani di Palazzo Tommasi Leschiutta con 7 sale espositive.

- 1 San Pietro. La pieve è sorta sulla preesistente ed antica cattedrale della diocesi di Zuglio, soppressa nel corso dell'VIII secolo.
La chiesa è la più antica delle 10 storiche pievi della Carnia ed è considerata la chiesa madre. È l'edificio religioso principale della Val Bût. È menzionata per la prima volta nell'808, quando sostituì la precedente basilica di Zuglio distrutta dagli Avari.
L'attuale edificio risale al 1312 costruito su preesistenti insediamenti e con varie modifiche successive; fu sede vescovile nel medioevo nell'ambito della poi soppressa diocesi di Zuglio.
La chiesa è preceduta da un atrio in cui si vede una bifora romanica. Le fiancate sono rette da contrafforti, aggiunti all'inizio del XVI secolo, quando l'originale copertura a capriate venne sostituita da volte costolonate.
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Come restare in contatto
Nei dintorni
- Arta Terme — Località termale.
- Tolmezzo — In un'ampia vallata nell'Arco alpino friulano, la città è il centro più importante della Carnia e ne è quindi considerato di fatto il capoluogo.
Itinerari
- Pievi della Carnia — Dieci antiche pievi che furono un tempo, oltre che centri di culto, sedi di potere civile.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Zuglio
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Zuglio