Display
Strumenti
Questi sono alcuni strumenti di uso comune usati per lavorare su questo dispositivo. Potrebbe non essere necessario ogni strumento per ogni procedura.
Risoluzione dei problemi
In caso di problemi con questo dispositivo, fai riferimento alla Guida alla risoluzione dei problemi di PlayStation VR per ulteriore assistenza o istruzioni sulla risoluzione di questo problema.
Storia e identificazione
PlayStation VR è la risposta di Sony ai giochi di realtà virtuale. Rilasciato il 13 ottobre 2016, PS VR offre un display OLED da 5,7 pollici che supporta una risoluzione di 1080p e un campo visivo di 100º.
A differenza di altri dispositivi VR, PlayStation VR utilizza subpixel RGB completi in un display noto come 1920 x RGB x 1080 (1920 subpixel rossi, verdi e blu per ogni 1080 righe di pixel). Questo crea una visualizzazione più chiara e coinvolgente per l'utente.
Il PS VR viene venduto a 399€, il che lo rende più economico sia dell'HTC Vive (800€) che dell'Oculus Rift (600€). La PS VR richiede una fotocamera PlayStation oltre alla PlayStation 4.
Specifiche Tecniche
Dimensioni esterne
- Visore VR: ca. 187×185×277 mm (larghezza × altezza × lunghezza, esclusa la sporgenza più grande, fascia accorciata)
- Unità processore: ca. 143×36×143 mm (larghezza × altezza × lunghezza, esclusa la proiezione più grande)
Massa
- Visore VR: ca. 610 g (cavo escluso)
- Unità processore: ca. 365 g
Schermo
- Metodo: OLED
- Dimensioni del pannello: 5,7 pollici
- Risoluzione pannello: 1920×RGB×1080 (960×RGB×1080 per occhio)
- Frequenza di aggiornamento: 120 Hz, 90 Hz
- Campo visivo: circa 100 gradi
Sensori
- Sistema di rilevamento del movimento a sei assi (giroscopio a tre assi, accelerometro a tre assi)
Interfaccia di connessione
- Visore VR: HDMI, AUX, jack per cuffie stereo
- Unità processore: TV HDMI, HDMI PS4, USB, HDMI, AUX
Funzione unità processore
- Elaborazione audio 3D
- Social Screen (modalità mirroring, modalità separata)
- Modalità cinematografica