Introduzione
Usa questa guida per rimuovere in sicurezza la batteria incollata del tuo MacBook Pro con l'aiuto di un kit iFixit dotato di antiadesivo liquido. L'antiadesivo dissolverà la colla che fissa la batteria, permettendoti di rimuoverla facilmente.
L'antiadesivo iFixit è infiammabile. Esegui questa procedura in un'area ben ventilata. Non fumare o lavorare vicino a una fiamma libera.
La sostituzione della batteria non richiede di rimuovere la scheda logica, il che rende questa procedura decisamente più facile.
Per minimizzare il rischio di danneggiamenti, accendi il tuo MacBook e consenti alla batteria di scaricarsi completamente prima di iniziare questa procedura. Una batteria al litio-ioni carica può creare un incendio pericoloso e incontrollabile se viene forata accidentalmente. Se la tua batteria è gonfia, prendi adeguate precauzioni.
Nota: il solvente utilizzato per l'adesivo della batteria può danneggiare alcuni tipi di plastica. Segui tutte le istruzioni e stai attento quando applichi il solvente per l'adesivo.
Strumenti
Ricambi
-
-
Accendi il tuo Mac e apri Terminal.
-
Copia e incolla il seguente comando (oppure digitalo esattamente) in Terminal:
-
sudo nvram AutoBoot=%00
-
Premi [return]. Se richiesta, inserisci la tua password di amministratore e premi di nuovo [return]. Nota: il tuo tasto return può essere etichettato anche come ⏎ o "enter."
-
sudo nvram AutoBoot=%03
-
-
-
Usa un cacciavite pentalobe P5 per rimuovere le sei viti di fissaggio della cover inferiore.
-
Due viti lunghe 6,2 mm
-
Due viti lunghe 5,3 mm
-
Due viti lunghe 3,4 mm
-
-
-
Applica una ventosa al case inferiore vicino all'area frontale-centrale del MacBook Pro.
-
Tira la ventosa per creare una lieve fessura tra la cover inferiore e la scocca.
-
-
-
Inserisci un angolo di un plettro di apertura nella fessura tra il case inferiore e la scocca.
-
Fai scorrere il plettro di apertura attorno all'angolo più vicino, fino a metà strada del bordo laterale della cover.
-
-
-
Ripeti il passo precedente sul lato opposto, facendo scorrere il plettro di apertura sotto il case inferiore e lungo il bordo laterale per sbloccare la seconda clip.
-
-
-
Inserisci di nuovo il tuo plettro di apertura sotto il bordo anteriore della cover, vicino a uno dei fori delle due viti più centrali.
-
Torci con una certa decisione il plettro per sganciare la terza clip che fissa la cover inferiore alla scocca.
-
Ripeti questa operazione vicino all'altro foro delle viti centrali, sganciando così la quarta clip.
-
-
-
Spingi con decisione il case inferiore verso la parte frontale del MacBook (cioè allontanandolo dalla zona delle cerniere) per separare l'ultima clip di fissaggio rimasta.
-
-
-
Rimuovi il case inferiore.
-
Disponila in posizione e allinea le clip scorrevoli vicino alla cerniera dello schermo. Premi la cover e falla scorrere verso le cerniere. Lo scorrimento dovrebbe bloccarsi non appena le clip si agganciano.
-
Quando le clip scorrevoli sono del tutto agganciate e il case inferiore sembra allineato correttamente, premi con decisione il case inferiore per agganciare le quattro clip nascoste sottostanti. Dovresti percepire il conseguente bloccaggio delle clip stesse.
-
-
-
Stacca con attenzione il grande pezzo di nastro adesivo che copre il connettore della batteria, sul bordo della scheda logica più vicino alla batteria.
-
Rimuovi il nastro stesso.
-
-
-
Stacca con delicatezza il piccolo pezzo di nastro che copre il connettore del cavo dati della scheda della batteria.
-
-
-
Usa l'estremità punta di uno spudger per sganciare la piccola aletta di bloccaggio che blocca il cavo nel suo connettore.
-
-
-
Scollega il cavo dati della scheda della batteria facendolo scorrere fuori dal suo zoccolo.
-
Fai scorrere il connettore parallelamente alla scheda logica, in direzione del cavo stesso.
-
-
-
Usa un cacciavite Torx T5 per rimuovere la vite a testa larga di 3,7 mm di lunghezza che fissa il connettore di alimentazione della batteria.
-
-
-
Usa uno spudger per sollevare con delicatezza il connettore dell'alimentazione della batteria, scollegando così dal dispositivo la batteria stessa dal dispositivo.
-
Solleva il connettore abbastanza in alto da mantenerlo separato dal suo alloggiamento.
-
-
-
Utilizza un cacciavite Torx T5 per rimuovere le due viti da 1,9 mm che fissano il supporto del connettore del cavo del trackpad.
-
-
-
Utilizza uno spudger per disconnettere il cavo a nastro del trackpad, sollevando delicatamente il suo connettore in modo diritto dalla scheda logica.
-
-
-
Prepara un iOpener e posizionalo sulla parte superiore del cavo a nastro del trackpad per circa un minuto, in modo da ammorbidire l'adesivo che tiene saldamente il cavo a nastro del trackpad nella parte superiore della batteria.
-
Se non hai un iOpener, utilizza un asciugacapelli per scaldare il cavo. Il cavo dovrebbe essere caldo, ma non troppo caldo al tatto. Fai attenzione a non surriscaldare la batteria.
-
-
-
Utilizza un cacciavite Torx T5 per rimuovere le dieci viti che fissano l'assemblaggio del trackpad:
-
Due viti da 4,3 mm
-
Otto viti da 5,8 mm
-
-
-
Rimuovi l'assemblaggio del trackpad.
-
Assicurati di non perdere i sei piccoli distanziali (due circolari e quattro rettangolari) posizionati sulla parte inferiore del trackpad.
-
-
-
Usa un cacciavite Torx T5 per rimuovere le due viti lunghe 3,1 mm che fissano la scheda della batteria.
-
-
-
Inserisci l'estremità piatta di uno spudger sotto la scheda della batteria dal lato più vicino alla scheda logica.
-
Solleva la scheda della batteria inclinandola fino un angolo di circa 45°. Se necessario, spingi da una parte il connettore di alimentazione della batteria per dare maggior spazio al passaggio della scheda.
-
-
-
Per proteggere il display, inserisci un foglio di alluminio tra lo schermo e la tastiera e lascialo in questa posizione mentre lavori.
-
Inoltre, puoi disporre un foglio di carta da cucina direttamente al di sotto dell'area del trackpad per assorbire un'eventuale colatura di antiadesivo.
-
-
-
Ora che il tuo MacBook Pro è stato preparato per l'intervento, è ora di preparare anche te.
-
Indossa occhiali protettivi quando maneggi e applichi l'antiadesivo (gli occhiali protettivi sono inclusi nel tuo kit).
-
Non indossare lenti a contatto senza gli occhiali protettivi.
-
Anche i guanti protettivi sono inclusi nel tuo kit. Se ti preoccupa un'eventuale irritazione alla pelle, mettiti subito i guanti.
-
-
-
Tira via il cappuccio nero di gomma dalla tua bottiglia di antiadesivo.
-
Usa delle forbici per tagliare la punta ancora sigillata dell'applicatore.
-
-
-
Applica poche gocce di antiadesivo sotto il bordo anteriore della cella della batteria posizionata più vicina alla ventola.
-
-
-
Afferra la parte anteriore del tuo MacBook Pro per inclinarlo leggermente in modo che il liquido antiadesivo possa scorrere sotto la cella della batteria.
-
Aspetta 2-3 minuti prima di procedere con il passo successivo, per dare tempo all'antiadesivo di agire.
-
-
-
Dopo che sono trascorsi 2-3 minuti, fai scorrere una scheda di plastica sotto il bordo della cella della batteria dove hai applicato l'antiadesivo.
-
-
-
Spingi con cautela più in profondità la scheda di plastica sotto la cella della batteria per rompere l'adesivo che tiene in posizione la cella stessa.
-
-
-
Torci la scheda per sollevare la cella della batteria finché si separa completamente dal case di alluminio.
-
-
-
Ripeti i sei passi precedenti per separare l'altra cella della batteria esterna, dal lato opposto.
-
-
-
Per separare la cella centrale della batteria, per prima cosa rialza il bordo posteriore del MacBook Pro e fallo star su con un pezzo di espanso o un libro in modo che l'antiadesivo possa scorrere via dalla scheda logica.
-
Applica poche gocce di antiadesivo lungo il bordo posteriore della cella della batteria.
-
-
-
Gli intagli nel case di alluminio tra la cella centrale della batteria e il trackpad possono impedire all'antiadesivo di scorrere bene al di sotto della batteria.
-
Per ovviare al problema, applica altre poche gocce di antiadesivo lungo ogni lato della cella centrale della batteria.
-
Aspetta 2-3 minuti prima di procedere con il passo successivo.
-
-
-
Fai scorrere una scheda di plastica sotto uno dei bordi laterali della cella centrale della batteria.
-
Può essere di aiuto torcere leggermente la scheda per aprire una piccola fessura tra la cella della batteria e il case del MacBook Pro.
-
-
-
Usa la scheda per sollevare la cella della batteria finché si separerà completamente dal case di alluminio.
-
-
-
Solleva e rimuovi la batteria.
-
Con un po' di fortuna, dovrebbe essere possibile tirare via ogni striscia di adesivo con le dita.
-
In caso contrario, bagna ogni striscia di adesivo con un po' di antiadesivo per 2-3 minuti e poi grattala via con uno strumento di plastica. Può essere richiesto abbastanza lavoro, quindi cerca di avere pazienza.
-
In caso contrario, bagna ogni striscia di adesivo con un po' di antiadesivo per 2-3 minuti e poi grattala via con uno strumento di plastica. Può essere richiesto abbastanza lavoro, quindi cerca di avere pazienza.
-
Calibra la nuova batteria appena installata: carica al 100% e tieni in carica almeno altre 2 ore. Stacca il cavo e usa il laptop per farlo scaricare. All'avviso di batteria in esaurimento, salva il lavoro corrente e tieni acceso il MacBook finché non si iberna perché scarico. Aspetta almeno altre 5 ore, poi carica senza interruzioni fino al 100%.
-
Confronta la tua parte di ricambio con quella originale: potrebbe essere necessario il trasferimento di alcuni componenti o la rimozione di protezioni adesive dalla nuova parte prima di installarla.
Per rimontare il tuo dispositivo, segui i passi descritti in ordine inverso.
Porta i tuoi rifiuti elettronici a un riciclatore certificato R2 o e-Stewards.
La riparazione non è andata come previsto? Prova delle soluzioni di base ai problemi, oppure rivolgiti alla nostra comunità Risposte per trovare aiuto nella risoluzione dei problemi.
2 commenti
it is possible to use this battery kit: MacBook Pro 13" (A2159, A2289, A2338) Battery
to swap my macbook pro 13 m1 battery?
Great guide, thank you, every thing work well ! But take EXTRA CARE for Locking tabs on ZIF connectors. Mine gone away with the Tape on Step #10... so it was a little bit hard to set back the connexion.
Is this step necessary? I can’t perform this step as I am attempting to repair water damage and need to remove logic board & most likely replace the battery.
Macrepair SF -
@mac_medic You definitely don’t want the power coming on while the board is wet. In your case, I think powering on the machine to disable Auto Boot would do more damage than it prevents. I agree, skip this step and be prepared to disconnect the battery quickly if the laptop automatically powers on. Good luck!
Jeff Suovanen -
Thats right! You don't want power running while working on your logic board.
Dan -
This did not work when running High Sierra.
Kyle B -
Tried this on a 2018 MBP 13” Touchbar (there’s no iFixit guide for this model yet). Need to replace a broken screen.
Luckily I managed to connect to an external screen (Cmd-Down Brightness to switch displays) and enter above command. Seems to work, but there’s another problem with this model - it powers up as soon as any key is pressed……. ffs <gnashes teeth>
Cool_Breeze -
I unscrew the battery first and wrap electrical tape over the logic board battery connector before attempting any repairs to the board. Haven’t had any problems yet and I’ve worked on about 10 of these models already. Also when you open the bottom case use a suction cup at the bottom and pull up then run a plastic spudger along the edges to disconnect the clips. Also only use a plastic spudger on the board. Saw a youtube video from a repair shop and he did not disconnect the power and used all metal tools during the entire process of removing the board. His last step was to disconnect the battery terminal.
Brian -
Is this step necessary if my mac can turn on? Battery fully dead(
Nursat b -
BEFORE YOU START: The included torx head stripped off before I was done (and you might need an additional T4) so stop now and go buy a good one. Also they fail to warn you above to get some blue threadlocker ahead of time.
Jason Sherron -
This command did not work for me and I read that sometime in later 2020 Apple stopped this command from working…any ideas on a work around?
Patrick Machacek -
Not able to do that with damaged screen
richardjgreen -
If you have a damaged screen you can still use a converter from thunderbolt (USB 3) to HDMI and plug your Macbook Pro to your TV as monitor display. Just make sure to chose the right Source (HDMI IN) in your TV. I did it and to make it work I unplug and plug again in my Macbook and so I could disable the Auto boot
Roberto Sanchez Bustos -
Hi. This does not work on 2018 13” MacBook Pro with Touch Bar. I did exactly this to disable auto boot. But when I check by using nvram -p it says: auto-boot true. Am I doing something incorrectly? I did everything step by step. Copied and pasted the sudo command, pressed enter and then entered my password. I have Big Sur 11.1 installed. Is there any other way since I need to replace the screen. Thank you. Adrian
Adrian Vizik -
Hi everyone. This is also a little pointless if you can’t see anything on the screen, and you don’t have a display adapter to USB C to display it. I agree with Brian about removing the back and disconnecting the battery cable before you even think about opening the lid of the MacBook. Applying the insulation tape is also a handy little tip that just makes sure there is no way to discharge from either the board or battery.
Roberto Enrieu -
running `nvram -p | grep 'AutoBoot'` in terminal verifies that it was accepted
result: `AutoBoot %00`
Marek Polák -
Running Big Sur 11.6.7 on a 2019 16" MBP, it's "auto-boot". So it's:
nvram -p | grep 'auto-boot'
to display the current state, the default istrue
- and then to change it,sudo nvram auto-boot=false
which turns it off.Ed Mechem -
This step is completely unnecessary if you follow the guide to disconnect the battery properly. Just put some tape between the battery and logic board connection to prevent it from accidentally touching and therefore powering on the laptop.
Grant Ormsby -
It took me a few tries to make this command work, as I was able to copy and paste the command into Terminal, but could not type in my laptop’s password. I finally typed my password into a text document, copied it (command C), and then pasted it into Terminal and it worked.
tommy404 -
I didn’t do this. Mine never auto-booted before I replaced the battery. Now it does.
hatuxka -
BEFORE YOU DO ANYTHING - CHECK THE BATTERY!
I-fixit sent me a bad battery, which I didn’t realize until it was already install. They sent me a new one, but I wasted hours uninstalling and reinstalled.
Get a volt meter and measure the voltage on the output of the battery pack. If it reads 0 V, SEND IT BACK. It should read over 2 V.
bcardanha -
I've just received my replacement battery and it reads 0,042V between the two main connectors. Do you think it's dead?
peter sussex -
When I did this from Terminal.app within Recovery Mode, the “sudo” was not recognized but I could invoke it without the sudo part. It seems to have been accepted when looking at “nvram -p”
johann beda -
When in Recovery Mode, you already have superuser powers. So you don't need to prefix commands with the sudo command to invoke them with root privileges; you already have them. Do a
pwd
(print working directory) after opening Terminal in Recovery Mode, and you'll see that you're in the root user's directory.Ed Mechem -
I received the battery kit for my 2018 MacBook Pro and as per the above comment from bcardanha - Oct 12, 2021, I checked the voltage on the pads marked + and - . It was zero volts so I panicked a bit.
I sent a message on the iFixiT Facebook page and I got no reply. I finally found the customer service email for Ifixit Europe and sent them an email voicing my concern as I was not keen to work for couple of hours just to discover that the battery is faulty. I had an almost instant reply on the email (kudos to them) and they adviced me to go ahead and install the new battery as the voltage measured when battery is not connected is not relevant.
I took a leap of faith and after two hours… the new battery showed 50% charge and everything seems to be working just fine. I am happy it worked.
Mircea Comanici -
After removing the old battery and installing the new battery I powered up the MBP before screwing the bottom on. I discovered the my keyboard would not function. It took a few hours of investigation and frustration that I discovered the track pad power ribbon had become partially dislodged from the trackpad. I was able to see that this through the little machined slot where the battery sat. I had to remove the trackpad to reinsert the power ribbon back into the connector in the trackpad. after reassembling and reinstalling the battery etc the keyboard worked. Just food for thought if your run into the keyboard issue.
Ed Mease -
This should be the default. IMO I tell you to power on - not the lid.
G Sena -
Est ce que cela fonctionne sur un macbook pro 2017 sans touchbar ?
maël muzelet -
Bonjour Maël, oui, ce tutoriel concerne "les MacBook Pro 2016 (et plus récents) et les MacBook Retina 12" 2017 (et plus récents)"
Claire Miesch -
Excellent instructions. I was able to follow and install the new screen. I recommend that you get a good set of tools before you begin. I started with an inexpensive repair kit bought online. The Penta and torx bits failed. I bought an IFIXIT kit with quality bits and I was able to do everything I needed.
Tom Markham -
If you're not running an admin account the sudo command won't work (which honestly, you should not be running admin). Rather than logging in to your admin amount via the OS, in the terminal type "login [admin username]," then the password and you'll be able to do the sudo command as described above. Once you're complete, type "logout [admin username]" and you'll be good to go. Obviously replace [admin username] with whatever the account name for your admin user is.
arichard2401 -
For those unable to complete this step because the screen is too damaged I recommend leaving your macbook on until the battery dies.
Nicholas R Licato -
Just replaced my 2018 15" MBP battery. Running Sonoma.
I found no way to disable AutoBoot (The status can be checked in the Power section of system report).
Anyway, i left my battery completely drain before opening the MBP, and had no issues during the process.
Cédric Bontems -
After sending this command in terminal when I checked what happens if I now open the lid, instead the screen lit slightly up (still black) then a battery symbol showing the charging state showed up.
Now, after replacement of the battery, this is all I get to see.
No reset of NVRAM nor PRAM helped.
Currently the new battery charges (58% atm) and it feels like it‘s mocking me.
webrockers -
I suspected the keyboard or TouchID sensor wouldn’t work, so I went on and checked every connector.
I missed connecting the left TouchID sensor from step 31.
webrockers -