IT:Key:ref

ref
Descrizione
Codice descrittivo di un certo elemento 
Gruppo: References
Applicabile agli elementi
Stato: de facto

La chiave si applica in generale a qualunque caratteristica della mappa, è di tipo Naming.

Chiavi derivate

Non esistono valori predefiniti, di volta in volta si inserisce il codice dell'oggetto.

Per poter etichettare tutti i tipi possibili di codice di riferimento, sono disponibili più chiavi derivate:


References (riferimenti)

Usato per aggiungere una informazione di riferimento per un elemento.

Chiave Valore Elemento Spiegazione Rappresentazione / Rendering Foto
iata Definito dall'utente Codice internazionale IATA dell'aeroporto.
icao Definito dall'utente Codice internazionale ICAO dell'aeroporto.
int_ref Definito dall'utente Sigla di riferimento internazionale (es: E30).
lcn_ref Definito dall'utente Sigla di riferimento per le reti locali/comunali di piste ciclabili (es: 9). Verrà evidenziata nel layer cyclemap.
loc_ref Definito dall'utente Sigla di riferimento locale.
nat_ref Definito dall'utente Sigla di riferimento nazionale (es: A1, SS434).
ncn_ref Definito dall'utente Sigla di riferimento per le reti nazionali di piste ciclabili (esiste in italia?).
old_ref Definito dall'utente Sigla di riferimento storica.
rcn_ref Definito dall'utente Sigla di riferimento per le reti regionali di piste ciclabili (es: 14). Verrà evidenziata nel layer cyclemap.
ref User Defined Sigla usuale con cui vi si fa riferimento (es: A1).
reg_ref Definito dall'utente Sigla di riferimento regionale (es: SR43).
source_ref Definito dall'utente Utilizzato per memorizzare la sorgente da cui si è ricavata l'informazione (URI, Landsat, ...).

This table is a wiki template with a default description in English. Editable here.


Indicazioni specifiche per l'Italia

Del tag ref esiste una definizione principale ed una definizione italiana. In breve: deve indicare il riferimento (sigla, numero) utile a identificare la strada rispetto alla segnaletica esistente sul luogo.

Se ci sono due riferimenti (per esempio SS e SP) si usa sempre quella più "alta" (statale->regionale->provinciale) come ref=* e quella più bassa some reg_ref=*.

La nomenclatura italiana per le strade prevede una sigla seguita da un numero, es SS2, SP253, ecc. In OpenStreetMap generalmente si adotta la convenzione di mettere la sigla in maiuscolo seguita direttamente dal numero (senza lo spazio), questo consente di avere nomi più compatti e che non vanno a capo. Sulla mappa, ad un livello di zoom intermedio, questo riferimento viene generalmente stampato come una piccola etichetta sopra la strada.

Eventuali riferimenti internazionali, regionali o locali sono indicati con le varianti int_ref, reg_ref, loc_ref.

ref=SS2
reg_ref=SR2

Note

Per strade condivise fra più itinerari vedi Relation:route oppure consulta le FAQ a Faq#What_shall_I_do_for_roads_that_have_multiple_values_for_a_tag.3F. La relazione sembra essere il modo principale per etichettare queste informazioni.

This article is issued from Openstreetmap. The text is licensed under Creative Commons - Attribution - Sharealike. Additional terms may apply for the media files.