IT:OSMit2012

OSMit2012 è la quarta edizione della conferenza annuale di Openstreetmap in Italia. Quest'anno OSMit seguirà il convegno GFOSSDAY 2012 in collaborazione con l'Associazione per l'Informazione Geografica Libera GFOSS.it, la Regione Piemonte, l' Università di Torino e il CSI Piemonte.

Dove

Torino 16-17 Novembre presso il Centro Incontri della Regione Piemonte. Il giorno prima vi saranno due workshop dedicati ad OSM: "Introduzione ad OSM e JOSM" e "TileMill + Imposm"

Quando

La conferenza si terrà il 16-17 novembre 2012.

Presenti

"Chi viene" edit
Nome Presenza mapping Città provenienza (è utile per condividere il viaggio con altri utenti)
lucadelusiTrento in treno
Fabrizio 'sbiribizio'siVercelli in treno
Stefano sabas88siGenova in treno
Martin dieterdreistprobabilmente siRoma in treno
Diego.guidottiprobabilmente siPisa in treno / auto
Daniele Forsiprobabilmente siLivorno in treno / auto
Alessandro Ale_Zena_ITprobabilmente noGenova in treno
GatoSelvadegosiVicenza in treno
Cesare GerbinosiDirettamente da Torino
Aggiungiti

Programma

A breve verrà diffuso il programma della giornata del 16.

Temi per tavola rotonda

Si vuole realizzare una tavola rotonda dove tutte le persone presenti possano intervenire liberamente. Inserite di seguito temi che vorreste che fossero trattati:

  • promozione OSM in Italia: come migliorare l'aspetto comunicativo di OSM italia verso l'esterno, maggiore presenza sul territorio, creazione di volantini e altro materiale
    • Aggiornamento della wiki
    • Utilizzo della home di openstreetmap.it come landing page invece che come redirect alla wiki
  • monitoraggio: changeset, relazioni e accoglienza nuovi utenti
  • come informarsi sui nuovi tag

Stato di....

"Lo stato di..." edit
Regione Utenti partecipanti Utente che presenterà
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Laziodieterdreistdieterdreist ?
Ligurialucadelu, sabas88sabas88 ?
Umbria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegnasabas88sabas88 ?
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adigelucadelu
Umbria
Valle d'Aosta
VenetoGatoSelvadego

Realizzazione formato comune presentazioni

Alcune idee di punti da toccare nella presentazione:

  • numero utenti attivi (per attivi vuol dire che mappano con abbastanza continuità)
  • numero di utenti che fanno parte della comunità (vuol dire che contribuiscano alla mailing list e/o al wiki)
  • punti di forza della mappa
  • punti deboli della mappa
  • rapporto mappato/mappabile
  • dove pensi che la tua regione possa essere da modello per le altre?

Mapping Party

Verrà svolto in collaborazione del Politecnico, che mette a disposizione gli spazi presso il Castello del Valentino. Il ritrovo è alle ore 9 presso l'aula 9V che ci permetterà di editare i dati nel pomeriggio fino le 16 (orario massimo per stare all'interno del castello).

Inserire di seguito gli elementi da mappare di cui Torino necessita:

  • alberghi
  • ristoranti
  • musei
  • monumenti
  • farmacie
  • cabine telefoniche

OSMit nel passato

2009

Nel 2009 OSMit è stato a Trento, organizzato in cooperazione con la Fondazione Bruno Kessler (FBK). Sito ufficiale OSMit2009

2010

Il secondo OSMit si è svolto a Genova nel 2010, organizzato dalla comunità italiana in cooperazione con il Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS del Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni, dell'Ambiente e del Territorio (DICAT) della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Genova. OSMit2010 nel wiki e Sito ufficiale esterno di OSMit2010

2011

Il terzo OSMit si è tenuto a Padova, organizzato dalla comunità italiana in cooperazione con il Centro di Ricerca Interdipartimentale di Cartografia, Fotogrammetria, Telerilevamento e SIT (CIRGEO) dell'Università di Padova. OSMit2011 nel wiki e OSMit2011 Sito ufficiale esterno di OSMit2011

Le conferenze OSMit in Italia 
2009 2010 2011 2012 2013 2014 (2015) 2016 2017 2018 2019 2020 2021 (2022)
This article is issued from Openstreetmap. The text is licensed under Creative Commons - Attribution - Sharealike. Additional terms may apply for the media files.