Lombardia/ToDo
Info | Comunità | ToDo | Editing | Stato | Luoghi di interesse | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Correggi gli erroriIl sito di Keep Right permette di individuare in modo automatico gli errori più grossolani nel database (per esempio percorsi che dovrebbero essere congiunti ma che non lo sono, elementi senza tag, tag deprecati, strade che si sovrappongono senza che sia presente un incrocio, ecc...). Contribuisci correggendo per esempio i problemi di OpenStreetMap della Lombardia, per esempio cliccando sulla mappa degli errori di Milano. Importazione dei dati di proprietà della regione LombardiaPrima di iniziare con l'utilizzo dei dati in questione, ti chiediamo di leggere i paragrafi: Dati non utilizzabili e Crediti Dati utilizzabiliLa regione Lombardia, su richiesta, ha autorizzato esplicitamente l'uso della carta tecnica regionale (CTR) numerica; Qui la lettera di autorizzazione. Se ti stai chiedendo perchè è stata chiesta un'autorizzazione espicita per l'utilizzo di tali dati poi trovare la risposta tra le FAQ del portale italiano. WMS Regione LombardiaATTENZIONE il wms della regione proietta i dati secondo Monte Mario 1, mentre OpenStreetMap usa la proiezione WGS84. L'effetto risultante è uno spostamento di alcune decine di metri rispetto alla realtà (come vista da OSM). Questi layer possono essere utilizzati in Josm grazie al plugin WMS. Prima di iniziaere a ricalcare, è necessario allineare correttamente il layer WMS grazie all'apposito comando di calibrazione (il risultato ottenuto è valido solo nell'intorno dell'area usata per la calibrazione).
Carta dei Suoli (DUSAF)Questa carta è ottenuta mediante una interpretazione delle ortofoto e fornisce una mappa dell'uso del suolo. (abbiamo autorizzazione ad usarli - era presente nella mia richiesta originale --Simone 21:35, 22 October 2009 (UTC)) E' necessario stabilire una procedura per i conflitti con le aree (tag landuse) precedentemente importate.--Stepedro83 21:27, 12 November 2009 (UTC) Sul sito della regione Lombardia è reperibile una presentazione della Carta dei Suoli (DUSAF). Il sistema di classificazione adottato dalla più recente versione Dusaf 2.0 si è ispirato al sistema di classificazione del progetto “Corine Land Cover”, e pertanto differisce notevolmente da quello delle versioni precedenti. Notare che le carte Dusaf non forniscono mai i nomi propri (ad es. i nomi dei laghi) delle aree di cui viene specificato l'uso. Tali nomi sono spesso reperibili sugli strati della CTR.--Kaitu 18:45, 18 November 2009 (UTC) Dusaf 1.1Attenzione: questo layer è reso obsoleto dal rilascio della carta Dusaf 2.0 riportata in seguito. Si tratta di un singolo layer con elementi poligonali (~250MB) e uno con elementi lineari lineari (~20MB). I le aree sono classificate come:
Gli elementi lineari sono classificati come:
Per le descrizioni di ogni tipologia si rimanda alla legenda DUSAF:
http://www.ersaf.lombardia.it/Upload/Luisa%20Gargano/Legenda_DUSAF.pdf
Dusaf 2.0Si tratta di un singolo layer con elementi poligonali (~340MB) e uno con elementi lineari lineari (~60MB). Il nuovo strato informativo Dusaf 2.0 utilizza una legenda articolata su 5 livelli gerarchici. Il primo livello distingue 5 classi generali (Aree antropizzate, Aree agricole, Territori boscati ed ambienti seminaturali, Aree umide, Corpi idrici). Al crescere del livello, le tipologie di copertura vengono sempre più differenziate. I primi 3 livelli sono conformi al sistema di nomenclatura europeo del progetto Corine Land Cover , pertanto per i codici a 3 cifre va fatto riferimento alla relativa proposta di etichettatura. Per rappresentare alcune specificità caratteristiche del territorio lombardo, alla classificazione Corine sono stati aggiunti due ulteriori livelli. Di seguito è riportato l'elenco di tutti i codici attualmente in uso nel territorio lombardo per gli elementi areali, con una proposta di etichettatura per i codici a 4 o 5 cifre:
Carta Tecnica Regionale Numerica 1:10000Dal geoportale della regione Lombardia è possibile effettuare il download dei dati della Carta Tecnica Regionale 1:100000 vettoriale - CT10 (direct link for the download ) Download dei DatiPer effettuare il download dei dati bisogna recarsi sul geoportale e selezionare Downlaod Data, scegliere Vector Data Download Service dal menu a tendina e procedere cliccando il bottone Vai. Si aprirà un popUp (se il vostro browser li blocca dovete togliere il blocco) del Servizio Download Dati Grafici Vettoriali, per prima cosa bisogna selezionare dal menu Gruppo la voce Carta Tecnica Regionale Vettoriale 1:10000 - CT10, dopodichè selezionare il Layer di vostro interesse, è sconsigliato lavorare con più layer contemporaneamente. A questo punto bisogna decidere se lavorare sul layer di tutta la regione o se solo di una parte; con alcuni layer sarebbe inutile suddividere il lavoro in zone in quanto i dati contenuti sono pochi, mentre per altri layer è fondamentale poter suddividere i dati, altrimenti ci troveremmo a lavorare con file di dimensioni nell'ordine delle centinaia di mega e migliaia di elementi, creando confusione e rallentamenti dei programmi. Detto questo la selezione è molto semplice, se con il radio button si seleziona l'opzione Intero Territorio avremo un layer contenente i dati di tutto il territorio regionale; mentre con l'opzione Selezione per(*) potremo avere dei layer con solo alcuni parti come per esempio la bounding box di una provincia, una comunità montana o anche solo di un singolo comune. Scelte le specifiche del layer impostate il formato ESRI, dovrebbe essere il valore di default, inserite il vostro indirizzo mail nell'apposito campo ed aspettate la mail di conferma, contenente il link per il download. Conversione dati da Roma40 a WGS84 GeodeticUna volta effettuato il download dobbiamo convertire i dati in WGS84; sempre tramite dal geoportale della Lombardia, nella sezione Coordinate Transformation (direct link ), indichiamo che vogliamo trasformare uno Shape da Roma40 GBO - EPSG:26591, il default, a WGS84 GEODETIC - EPSG:4326, non il default. Selezioniamo il file e facciamo il download del file contenente la conversione. Conversione dati da SHP in OSM con Shp-To-Osmappunti: Il programma è disponibile per il download qui. Pagina sul wiki Shp2osm Stato dell'Import dei datiTabella contenente tutti i layer del gruppo Carta Tecnica Regionale 1:10000 vettoriale - CT10 disponibili sul geoportale con relative informazioni e percentale del lavoro d'importazione. Attenzione: alcuni layer numerici non coprono l'intera regione. Controllare con QGIS se lo shapefile copre anche l'area montuosa della regione. Se state o siete in procinto di lavorare con questi layer fermate temporaneamente l'importazione dei dati in attesa di dati completi. Verificate anche la eventuale disponibilità di layer alternativi (ad esempio la Carta dei Suoli DUSAF) che coprono tutta la regione. Per ulteriori informazioni rifatevi alla discussione in Mailing List [Talk-it] Aree CTR Lombardia mancanti
La seguente tabella si riferisce al layer Località_Significativa_1:10000_CT10, esso è un layer puntiforme contenente, svariati punti d'interesse.
Dati non utilizzabiliOrtofotoLe ortofoto della regione lombardia sono protette da copyright e non è concesso utilizzarle per derivare i dati di Openstreetmap. CreditiQuando si utilizzano i dati della Regione Lombardia è necessario esplicitare la fonte tramite commento nel changeset con il seguente testo:
Importazione dei dati della provincia di LodiDati utilizzabiliLa provincia di Lodi, su richiesta, ha autorizzato esplicitamente l'uso del proprio database topografico, dei propri servizi WMS, e di tutto il materiale presente nel geoportale della provincia di Lodi; qui la lettera di autorizzazione. Database topograficoDisponibile per ora in formato dwg. Sarà disponibile in formato shapefile nella prima metà del 2010, e comprenderà anche viario, civici, componente 3D del terreno e degli edifici. La restituzione segue le specifiche (vedere anche questo) della regione Lombardia.
Database topografico (2014)Lombardia/Import Database Topografico Lodi
Servizi WMS
URL WMS: http://sit.provincia.lodi.it/ortofoto_wgs84.asp CreditiAnche se i dati del database topografico provinciale sono di natura pubblica, e sempre consigliabile citarne la fonte nel testo del changeset. Import Pavia CiviciQuesta guida spiega come è avvenuto l'import dei 15988 numeri civici della città. Fonte dati: http://dati.comune.pv.it/site/it/home/dati/scheda355.html Licenza: CC BY 3.0 IT Conversione: È stato utilizzato il programma QGIS per convertire da Gauss-Boaga Fuso Est->WGS84. Successivamente i nomi tutti in maiuscolo sono stati trasformati correttamente con la prima lettera maiuscola e il restante in minuscolo Tagging: il file è stato aperto in JOSM assieme al plugin Opendata. Ai rispettivi campi sono stati sostituiti i seguenti tag:
Integrazione con i dati presenti: Prima dell'import verrà effettuata una query con overpass turbo per ricavare i vari numeri civici già presenti in Pavia e verranno integrati con quelli provenienti dal database. Query utilizzata: <osm-script output="json" timeout="25"> <id-query type="area" ref="3600044383" into="area"/> <!-- gather results --> <query type="node"> <has-kv k="addr:housenumber"/> <area-query from="area"/> </query> <!-- print results --> <print mode="body"/> <recurse type="down"/> <print mode="skeleton" order="quadtile"/> </osm-script> Upload: l'upload è stato eseguito con succeso al changeset 21559787 |