wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 21 291 volte
È possibile "disattivare" un gatto utilizzando una molla fermacarte. Questa procedura è una sorta di pizzicotto che inibisce un comportamento ed è del tutto sicura e confortevole per la maggior parte dei gatti,[1] sebbene risulti più efficace se il micio ti conosce. Mettila in pratica solo quando è necessario e non per semplice divertimento.
Passaggi
Fare una Prova
-
1Usa questa tecnica solo quando è necessario. Durante uno studio si è riscontrato che 30 gatti su 31 hanno reagito positivamente e nessuno di loro ha manifestato segni di dolore o paura.[2] Tieni presente che il micio potrebbe non gradire questa tecnica; molti veterinari esperti considerano quella della "collottola" troppo antiquata e troppo vigorosa per poterla utilizzare con regolarità.[3] [4] Alcune persone dicono che questo metodo è più delicato, ma il tema è ancora molto dibattuto.[5]
- Provalo quando devi tagliare le unghie al gatto o dargli una medicina.
-
2Togli il collare. Devi avere facilità di accesso al collo del micio; se non slacci il collare, l'animale potrebbe soffocare o potresti pizzicarlo.
-
3Trova la collottola. I gatti hanno una piega di pelle lasca sulla nuca, chiamata appunto collottola; se quella del tuo amico felino è insolitamente piccola e non riesci ad afferrarla facilmente, devi procedere con cautela per non pizzicarlo troppo forte.
-
4Afferrala e osserva la sua reazione. Stringi in maniera decisa e controlla la reazione del gatto; se lo vedi rilassato, è molto probabile che risponda molto bene alla fase successiva, ossia la "disattivazione".[6] Se invece oppone resistenza o miagola, lascialo andare e prova delle tecniche differenti, per esempio avvolgendolo in un lenzuolo.Pubblicità
"Disattivare" il Micio
-
1Metti la clip sulla collottola. Se il gatto è rilassato quando lo afferri in questo modo, la pinza dovrebbe avere lo stesso effetto; in uno studio si è riscontrato che quella da 5 cm è la più efficace.[9] Aggancia quindi la pinza sulla nuca, appena dietro le orecchie.
- Puoi anche utilizzare un fermaglio per sacchetti o una molletta per i panni. Le clip più piccole o con una presa più forte potrebbero causare dolore, ma questo dipende molto dal singolo esemplare.
-
2Posiziona delicatamente il micio su un fianco. Un gatto rilassato può accasciarsi da solo; se però non lo fa, spingendogli un po' le zampe posteriori dovresti riuscire a convincerlo. Un micio completamente rilassato può mettere le zampe vicino al muso e/o appallottolarsi con la coda dritta o tra le zampe.
- Ricorda che se resta in piedi con la coda tra le zampe, è un segnale di paura e non di comfort.
-
3Aggiungi altre mollette, se necessarie. Alcuni esemplari potrebbero non rilassarsi completamente, ma senza mostrare alcun segno di paura o disagio. Se dovesse accadere, metti una o due mollette in più sulla collottola, allineandole con la colonna vertebrale. Se il micio inizia a opporre resistenza, a miagolare o a respirare in modo affannoso, fermati e togli le clip.
- Alcuni gatti si "disattivano" con le mollette applicate in qualsiasi punto della pelle sopra la colonna vertebrale fino al sedere. Questa disposizione però è solitamente meno efficace rispetto a quella sulla nuca.[10]
-
4Trascorsi alcuni minuti togli le clip. Non esistono indicazioni fornite dagli esperti sulla durata del trattamento; in genere, i fermagli non causano alcun danno all'epidermide del gatto, ma potrebbero infastidirlo dopo un po'. Cerca di offrire al micio un'esperienza breve e positiva per rendere le procedure future più semplici.Pubblicità
Consigli
- Lavati le mani solamente con acqua oppure con un sapone non profumato prima di toccare il gatto, altrimenti potrebbe reagire all'odore del profumo, della crema o di altri animali.[11]
- Alcune aziende vendono delle clip per "ipnotizzare" i gatti. Non è ancora appurato se questi dispositivi siano diversi dai normali fermagli; alcuni acquirenti affermano che tali mollette hanno una presa più forte rispetto a quelle per documenti e fanno male al gatto.
Avvertenze
- Se diventa aggressivo, interrompi l'esercizio immediatamente.
- Non sollevare mai un gatto prendendolo solo dalla collottola; se devi spostarlo, sostieni le zampe posteriori con l'altra mano.
Cose che ti Serviranno
- Una clip fermacarte da 5 cm o una molletta da bucato
- Un gatto domestico
Riferimenti
- ↑ http://www.researchgate.net/publication/5628526_Pinch-induced_behavioral_inhibition_%28%27clipnosis%27%29_in_domestic_cats
- ↑ http://www.researchgate.net/publication/5628526_Pinch-induced_behavioral_inhibition_%28%27clipnosis%27%29_in_domestic_cats
- ↑ http://www.cathealth.com/how-to/how-to-scruff-your-cat
- ↑ http://cat-behaviour-and-cat-grooming.com/2014/08/12/6-reasons-why-you-shouldnt-scruff-your-cat/
- ↑ http://io9.com/the-one-myth-about-cats-thats-actually-true-1469745000
- ↑ http://www.researchgate.net/publication/5628526_Pinch-induced_behavioral_inhibition_%28%27clipnosis%27%29_in_domestic_cats
- ↑ http://www.researchgate.net/publication/51072259_AAFP_and_ISFM_feline-friendly_handling_guidelines
- ↑ http://www.cathealth.com/how-to/how-to-scruff-your-cat
- ↑ https://www.dvm360.com/view/clipnosis-answer-calming-cats-clinic?rel=canonical