Gli estrogeni sono ormoni naturali per lo più conosciuti per il ruolo che ricoprono nella fertilità della donna. Un eccesso di questi ormoni nel corpo può però portare a un aumento di peso e può far crescere il rischio di sviluppare il cancro, l'osteoporosi, problemi alla tiroide e altri disturbi. Per fortuna, è possibile abbassare i livelli dei propri estrogeni attraverso l'alimentazione e un cambiamento nello stile di vita.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Metodo uno: Integrazioni nell'Alimentazione

  1. 1
    Mangia più cibi biologici. Anche se i pesticidi e altre sostanze chimiche simili usate nella produzione alimentare non producono necessariamente più estrogeni, hanno comunque degli effetti simili a quelli prodotti dagli estrogeni quando il corpo li assorbe. Mangiare cibo biologico eviterà che queste sostanze chimiche entrino nel tuo corpo.[1]
  2. 2
    Inserisci più fibre nella tua alimentazione. Il fegato scarica gli estrogeni negli acidi biliari e questi ultimi passano attraverso l'intestino durante la digestione. Una dieta ricca di fibre può aiutare a eliminare gli estrogeni contenuti nella bile.
    • I cibi ricchi di fibre comprendono frutta, verdura e cibi integrali.
  3. 3
    Riconosci quali cibi sono polifenoli. I polifenoli sono sostanze naturali derivate dalle piante. Studi recenti suggeriscono che essi aiutino a ridurre i livelli di estrogeni nel sangue.
    • I semi di lino possono essere particolarmente benefici. Oltre ai polifenoli, contengono anche lignani, che possono contrastare gli effetti degli estrogeni nel corpo e interferire con la produzione di estrogeni. Tuttavia, contengono estrogeni derivati dalle piante, conosciuti come "fitoestrogeni", quindi non bisogna mangiarne in eccesso.
    • Altri semi, come la chia e il sesamo, hanno proprietà benefiche simili.
    • Anche molti cereali non raffinati contengono grandi quantità di polifenoli. Alcuni dei migliori cereali integrali comprendono grano, avena, segale, mais, riso, miglio e orzo.
  4. 4
    Cerca dei cibi che contengano zolfo. Lo zolfo aiuta a disintossicare il fegato eliminando le sostanze che lo danneggiano. Come risultato, il fegato diventa più produttivo. Poiché il fegato è responsabile della metabolizzazione e scissione degli estrogeni nel corpo, un fegato sano può contribuire ad abbassare i livelli di estrogeni.
    • I cibi ricchi di zolfo comprendono le cipolle, le verdure a foglia verde, l'aglio, l'albume d'uovo e gli agrumi.
  5. 5
    Inserisci più verdure crucifere nella tua alimentazione. Le verdure crucifere contengono alti livelli di sostanze fitochimiche, che lavorano nel corpo per bloccare la produzione di estrogeni.
    • Alcune verdure crucifere benefiche comprendono i broccoli, i cavolfiori, i cavoletti di Bruxelles, i bok choy (cavoli cinesi), i cavoli verdi, le rape e i navoni.
  6. 6
    Mangia più funghi. Molti funghi aiutano a prevenire la produzione di un enzima chiamato "aromatasi". Questo enzima è in grado di convertire gli ormoni androgeni in estrogeni. Mangiando più funghi, puoi ridurre questo processo di conversione e abbassare i livelli di estrogeni nel corpo.
    • Alcune delle varietà di funghi più benefiche comprendono il fungo shiitake, il portobello, i funghi crimini e il fungo champignon.
  7. 7
    Consuma uva rossa. La buccia dell'uva rossa contiene una sostanza chimica conosciuta come "resveratrolo", mentre i semi contengono una componente chimica chiamata "proantocianidina". Entrambe queste sostanze sono conosciute per il fatto che contribuiscono a bloccare la produzione di estrogeni.
    • Poiché sia i semi che le bucce hanno delle proprietà che bloccano la produzione di estrogeni, dovresti mangiare l'uva rossa che contiene ancora i semi, invece di scegliere una varietà senza semi.
  8. 8
    Bevi il tè verde. Il tè verde contiene sostanze fitochimiche che possono aiutare a ridurre la produzione di estrogeni nel corpo. In questo caso la ricerca è ancora nelle fasi iniziali, ma i primi risultati sembrano promettenti.
  9. 9
    Mangia dei melograni. Anche i melograni contengono sostanze fitochimiche. Come già indicato in precedenza, si pensa che le sostanze fitochimiche abbiano proprietà bloccanti nei confronti degli estrogeni.
    • Oltre a mangiare i melograni freschi, puoi anche bere succo di melograno per ottenere gli stessi benefici.
  10. 10
    Assumi gli integratori vitaminici giusti.[2] Determinate vitamine e minerali possono aiutare il corpo a eliminare gli estrogeni. Non ci si dovrebbe mai affidare completamente agli integratori alimentari, ma questi ultimi dovrebbero essere inseriti nella normale routine della persona.
    • Assumi un integratore di acido folico 1 mg e un complesso di vitamina B per contribuire a migliorare la funzionalità del fegato. Questo può essere particolarmente utile se bevi alcol su base regolare o semi-regolare.
    • Uno squilibrio batterico può interferire con l'eliminazione degli estrogeni dal corpo, ma i probiotici possono aiutare a ripristinare l'equilibrio del tratto digerente. Prendi un probiotico giornaliero contenente 15 miliardi di unità. Refrigera le bottigliette e prendine una o due, due volte al giorno a stomaco vuoto.
    • Prendi in considerazione un integratore di fibre per aiutare a incrementare la tua assunzione di fibre alimentari.
    • Prendere un normale multivitaminico tutti i giorni può essere una buona idea. Questi integratori contengono zinco, magnesio, vitamina B6 e altre sostanze nutritive, che possono aiutare a spezzare ed eliminare gli estrogeni nel corpo.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Metodo Due: Eliminazioni dall'Alimentazione

  1. 1
    Fai meno consumo di alcol. Gli estrogeni sono metabolizzati e filtrati dal fegato, ma alti livelli di alcol possono diminuire questa funzione. Quando la funzionalità del fegato diminuisce, i livelli di estrogeni possono aumentare.
    • Se i livelli dei tuoi estrogeni sono alti ma ancora contenuti, limita il consumo di alcol a un bicchiere al giorno o meno. Se il livello dei tuoi estrogeni è già alto, elimina completamente l'alcol dalla tua alimentazione.
  2. 2
    Limita il consumo di latticini. Circa l'80% degli estrogeni acquisiti tramite il cibo provengono dal latte vaccino e dai latticini derivati dal latte di mucca. Scegli prodotti caseari non derivanti da latte vaccino, come il latte di mandorla o quello di riso.
    • Spesso le mucche vengono munte mentre sono gravide, quando i livelli dei loro estrogeni sono al massimo, ed è per questo che il latte vaccino può contenere dosi così alte di estrogeni.
    • Quando consumi dei latticini, scegli delle fonti utili. Ad esempio, lo yogurt può avere molti benefici poiché contiene probiotici.
  3. 3
    Riduci il consumo di cibo spazzatura. La caffeina, i grassi e gli zuccheri possono innalzare i livelli di estrogeni nel corpo, quindi dovresti limitarne il consumo il più possibile.
    • Ad esempio, anche una tazza di caffè può far alzare i livelli di estrogeni. Bere fino a quattro tazze al giorno può far aumentare i livelli degli estrogeni addirittura del 70%.
  4. 4
    Evita i prodotti di soia non fermentata. La soia contiene componenti vegetali chiamati "isoflavoni" che imitano l'effetto degli estrogeni. Quindi, se i livelli dei tuoi estrogeni sono alti, consumare soia non fermentata può aggravarne gli effetti.
    • I prodotti di soia non fermentata comprendono il tofu e il latte di soia.
  5. 5
    Riduci il consumo di carne rossa. La carne rossa può contenere additivi e ormoni, che possono stimolare i livelli degli estrogeni nel tuo corpo o comportarsi come gli estrogeni.
    • Quando mangi la carne, cerca quella etichettata come "biologica" o "naturale". Mangiare questa carne ti farà comunque consumare gli estrogeni rimasti nelle riserve naturali dell'animale, ma in questo modo non mangerai quantità eccessive di estrogeni.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Metodo Tre: Cambiamenti nello Stile di Vita

  1. 1
    Fai attività fisica più spesso. In particolare, gli esercizi d'intensità da moderata ad alta hanno il maggiore impatto sui livelli di estrogeni. Cerca di fare dai 15 ai 30 minuti di attività fisica di moderata intensità tutti i giorni, per cominciare ad abbassare i livelli dei tuoi estrogeni velocemente.
    • La ricerca suggerisce che le donne in menopausa dovrebbero svolgere almeno tre ore a settimana di attività fisica d'intensità moderata, se vogliono ridurre significativamente la quantità di estrogeni che circola nel loro corpo.[3]
    • Invece di fare esercizi per la tonificazione muscolare, concentrati maggiormente sulle attività aerobiche, come la camminata, la corsa e la bicicletta.
    • L'attività fisica può anche portare a una perdita di peso. Dato che gli estrogeni possono nascondersi nelle cellule del grasso corporeo, avere meno cellule di grasso significa avere anche meno estrogeni.
  2. 2
    Riduci lo stress. Per poter gestire lo stress, il corpo brucia grosse quantità di progesterone e crea il cortisolo, l'ormone dello stress. Una conseguenza di questo processo è un eccesso relativo di estrogeni.
    • Può sembrare impossibile eliminare completamente lo stress dalla tua vita, ma ci sono alcune cose che puoi fare per provare a ridurlo. Elimina ogni fonte di stress evitabile e prevedibile con cui ti confronti regolarmente. Per contrastare gli effetti dello stress che non puoi evitare, trova delle attività che ti aiutino a rilassarti – la meditazione, la lettura, una leggera attività fisica, la terapia, e così via.
  3. 3
    Prova un trattamento coni sauna a infrarossi. I trattamenti con sauna a infrarossi sono una pratica comune di disintossicazione. Si pensa che questi trattamenti aiutino a bilanciare gli ormoni stimolando le cellule di grasso del corpo a eliminare gli estrogeni immagazzinati in esse.
    • Durante una sauna a infrarossi, le radiazioni scaldano in maniera sicura la tua pelle, portandoti a sudare di più. Il sudore aiuta a raffreddare il corpo, ma rilascia anche le tossine che si formano nel corpo, compresi gli estrogeni in eccesso.
  4. 4
    Dormi a sufficienza. Le cattive abitudini riguardo al sonno possono ridurre la quantità di melatonina nel corpo. La melatonina contribuisce a proteggere il tuo corpo dall'eccesso di estrogeni, quindi una riduzione della melatonina può portare a un aumento degli estrogeni.
    • Cerca di dormire 7-8 ore per notte.
    • Fai buio nella tua camera il più possibile. La ricerca suggerisce che spesso le camere con più oscurità permettono di dormire più profondamente, e un sonno più profondo aiuta a produrre più melatonina.
  5. 5
    Evita di maneggiare materiale che può contenere tossine. In particolare, certe plastiche e cosmetici possono contenere xenoestrogeni, e questi estrogeni possono insinuarsi nel tuo corpo quando maneggi questi materiali abitualmente.
    • I profumi e i prodotti profumati sono una possibile minaccia, e molti articoli da toilette contengono parabeni nocivi.[4]
    • Le bottiglie e i bicchieri di plastica possono farti assumere degli ftalati dannosi.
    • Le lattine di metallo possono contenere alti livelli di BPA (alteratori di ormoni).
    • Il collante per tegole e piastrelle può contenere carbonio.
    • Anche i gas prodotti da detersivi e da forti detergenti chimici possono avere un impatto negativo sui tuoi ormoni.
  6. 6
    Consulta il tuo medico in merito all'interruzione di alcuni farmaci. Non dovresti mai smettere di assumere dei farmaci senza prima consultare il medico. Detto questo, se sei preoccupato per gli alti livelli di estrogeni nel tuo corpo, potresti chiedere al tuo medico di limitare o interrompere alcuni farmaci legati all'aumento degli estrogeni.
    • Gli antibiotici possono uccidere o danneggiare i batteri utili nel tratto digerente. Questi batteri contribuiscono a eliminare gli estrogeni dal corpo, quindi distruggerli può causare un incremento della quantità di estrogeni.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Questo articolo intende solamente fornire delle linee guida generali. Se ritieni di avere livelli pericolosamente alti di estrogeni nel corpo, parla con il tuo medico per definire la terapia migliore per le tue esigenze.
  • Dovresti sempre consultare il tuo medico prima di apportare cambiamenti drastici alla tua dieta, al tuo stile di vita o ai medicinali assunti.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 142 261 volte
Categorie: Salute
Pubblicità