Avere la febbre non è necessariamente una cosa negativa, sia nell'uomo sia negli animali. Si tratta di una normale risposta immunitaria che aiuta l'organismo a guarire da una malattia, in quanto uccide i batteri che sono sensibili alle temperature elevate. Oltretutto, l'aumento della temperatura corporea produce un incremento del flusso sanguigno nei tessuti danneggiati, riparandoli. Tuttavia, vi sono casi in cui può essere pericolosa. Se il tuo gatto ha la febbre, potresti aiutarlo ad abbassarla affinché si ristabilisca più velocemente. Esistono molti farmaci da prendere in considerazione. Dandogli una mano a sentirsi meglio, gli permetterai di guarire e tornare alla normalità.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Abbassare la Febbre con Rimedi Casalinghi

  1. 1
    Riconosci i sintomi della febbre nei gatti. Normalmente la temperatura rettale del gatto si aggira intorno a 38-39° C.[1] Se hai difficoltà a misurare la temperatura del tuo micio, i seguenti sintomi possono aiutarti a capire se ha la febbre:[2]
    • Scarso appetito
    • Letargia
    • Inattività
    • Debolezza
    • Perdita eccessiva di pelo
    • Isolamento da altri gatti
    • Affanno o respirazione poco profonda
    • Brividi
    • Minore interesse a pulirsi
    • Poiché la febbre è causata spesso da una malattia latente, fai attenzione ad altri sintomi, quali vomito, diarrea, tosse, starnuti o gonfiori cutanei. Potrebbero indicare la causa del suo malessere.
  2. 2
    Misura la temperatura. La presenza dei sintomi indica sicuramente che il gatto ha la febbre, ma l'unico modo per saperlo con certezza è quello di misurare la temperatura con un termometro. Puoi farlo nel retto o nell'orecchio.[3]
    • Procurati l'occorrente. Avrai bisogno di un termometro, una sostanza lubrificante (ad esempio, vaselina o un gel adatto), alcol, tovaglioli di carta e qualche bocconcino per gatti.
    • Se utilizzi un termometro di vetro, scuotilo finché la colonnina di mercurio non scende sotto i 35° C. In alternativa, accendi un termometro digitale oppure usa un termometro indicato per gli animali domestici e misura la temperatura nell'orecchio.
    • Se la misuri per via rettale, lubrifica il termometro.
    • Prendi il gatto tra le braccia, come se volessi cullarlo, o chiedi a qualcuno di mantenerlo. Solleva la coda.
    • Inserisci il termometro nell'ano di circa 2 cm. Se è di vetro, lascialo per 2 minuti. Se è digitale, rimuovilo quando emette il segnale acustico.
    • Pulisci il termometro con un asciugamano di carta imbevuto di alcol.
    • Dai al gatto un bocconcino per consolarlo.
    • Se la febbre supera i 39° C, portalo immediatamente dal veterinario. Quando è alta, rischia di causare danni agli organi.[4]
  3. 3
    Esamina fisicamente il gatto. Palpalo, premendo e strofinando leggermente. Cerca di capire se c'è un'eventuale presenza di lesioni, tra cui fratture ossee, ingrossamento dei linfonodi, ascessi, infezioni da ferite o tumori – tutte queste condizioni possono far scoppiare la febbre.[5]
    • Potresti sentire una frattura ossea. Le fratture o la rottura delle ossa possono causare gonfiore o lividi nella zona interessata. Se eserciti pressione sull'area lesa, il gatto reagirà con dolore. Pertanto, sii delicato quando lo esamini fisicamente.[6]
    • L'ingrossamento dei linfonodi si dovrebbe avvertire sotto la zona della mascella e sulle spalle. È anche possibile sentire un gonfiore nella parte posteriore delle zampe o nei pressi dell'inguine.[7]
    • Porta immediatamente il gatto dal veterinario se noti uno di questi sintomi. Queste patologie richiedono un intervento medico immediato.
    • Se non noti nessuno di questi sintomi, è probabile che la febbre sia una normale risposta immunitaria. Segui i passaggi riportati di seguito, a meno che la febbre del gatto non duri da più di 24 ore. Se si trova in uno stato febbrile da più di un giorno, consulta il veterinario prima possibile.
  4. 4
    Aiuta il gatto a raffreddarsi fisicamente. I gatti possono perdere calore solo tramite l'evaporazione attraverso le ghiandole sudoripare site nelle zampe. Aiutalo a perdere calore quando si trova in uno stato febbrile, in modo da abbassare la temperatura corporea. Mettilo in un ambiente fresco e buio, preferibilmente su un pavimento in ardesia o piastrellato, affinché possa allungarsi e trasferire per conduzione il calore del corpo alle mattonelle. Puoi anche provare i seguenti metodi:[8]
    • Posiziona un ventilatore sul pavimento in modo che soffi aria fresca sul suo corpo.
    • Applica degli impacchi di ghiaccio sul corpo o sulle zampe.
    • Se il gatto lo tollera, bagna delicatamente il manto con l'acqua. Puoi usare un panno umido o un flacone spray per inumidire il pelo. L'evaporazione contribuirà a raffreddare il corpo.
  5. 5
    Dagli molta acqua. La febbre può essere causata da disidratazione, ma anche causarla, quindi è importante fare in modo che abbia a disposizione molta acqua fresca a tutte le ore. Se ha difficoltà a bere, provvedi a dargliela tramite una siringa priva di ago. Reidratandosi, riuscirà ad abbassare la febbre. Questo è il motivo per cui ai gatti vengono somministrati liquidi introvena quando vengono ricoverati nelle cliniche veterinarie.[9]
    • Un gatto febbricitante non ha voglia di alzarsi e camminare, quindi fai in modo che abbia dell'acqua nelle vicinanze, e semmai puoi anche passare una spugna inumidita di acqua tiepida sulle gengive.
    • Oltre all'acqua, è possibile somministrare ai gatti febbricitanti del Gatorade o una soluzione elettrolitica per bambini. Può contribuire a ristabilire l'equilibrio elettrolitico dell'animale, soprattutto in caso di vomito o diarrea. Puoi utilizzare una siringa per fare in modo che lo beva.
    • Se il gatto si oppone all'uso della siringa, prova a preparare dei cubetti congelati, fatti di acqua o Gatorade. È probabile che abbia più piacere a leccare un cubetto di ghiaccio che bere (e il freddo lo aiuterà a raffreddarsi).
    • Mai dare il latte a un gatto! Infatti, è un animale molto sensibile al lattosio. Il latte può peggiorare le sue condizioni di salute, causando nausea, vomito o diarrea.[10]
  6. 6
    Assicurati che mangi. La febbre richiede enormi quantità di energie e può indebolire eccessivamente il tuo micio. Probabilmente non si sentirà in condizione di mangiare cibi solidi. Pertanto, puoi integrare la sua alimentazione, fornendogli cibi morbidi. Le uova strapazzate o il tonno in scatola frullato sono ottime soluzioni.
    • Se il tuo gatto rifiuta cibi solidi e morbidi, prova a utilizzare una siringa per somministrargli un sostituto del latte (in vendita nei negozi di animali). Si tratta di un alimento concepito per l'alimentazione dei gatti malati o dei gattini che non vengono allattati dalla madre. Usa una siringa (senza ago) con una capacità da 5 cc e 10 cc.
    • Inserisci l'estremità della siringa nella parte interna delle angoli della bocca, ovvero più vicino alle guance. Gatti e cani ingoiano per riflesso qualsiasi cosa passi in questa zona interna della bocca.
    • Se il gatto non riesce a mangiare, chiedi al veterinario se può assumere integratori liquidi ipercalorici. Può consumarli finché non si sentirà meglio e quindi tornare a mangiare cibi solidi.
  7. 7
    Dai al tuo gatto la vitamina B e integratori energetici. È una buona idea garantire che il gatto assuma i giusti nutrienti, stimolandogli l'appetito. In altre parole, si tratta di aggiungere alla sua dieta le vitamine del gruppo B e integratori energetici.[11]
    • È possibile somministrare un integratore vitaminico ed energetico, come Nutri-Plus Gel (da 5 ml al giorno per 5 giorni), per combattere la stanchezza e la carenza di sostanze nutritive.
    • Un ottimo integratore del complesso delle vitamine B è Coforta. Ha un'elevata concentrazione di cianocobalamina (3), necessaria al metabolismo energetico. Si inietta per via sottocutanea o intramuscolare, da 0,5 ml a 2,5 ml una volta al giorno per 5 giorni:
      • Per i gatti di piccola taglia, inferiore o uguale a 1 kg, sono necessari 0,5 ml.
      • Per i gatti da 2 a 6 kg, 1 ml.
      • Per i grandi felini da 7 a 9 kg, 2,5 ml.
      • Per gatti a cavallo tra queste categorie di peso, fai una stima della dose a partire da quelle summenzionate o consulta il veterinario, sempre approssimando per difetto.
    • Non dare mai al tuo gatto integratori contenenti i seguenti ingredienti, in quanto possono essere tossici:
      • Aglio o cipolla
      • Calcio
      • Vitamina D
      • Vitamina C
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Abbassare la Febbre con i Farmaci

  1. 1
    Porta il gatto dal veterinario. Se il tuo gatto non reagisce alle cure domestiche nell'arco di 24 ore, dovresti portarlo dal veterinario. La febbre alta, se dura da molto tempo, può indicare un problema di salute più grave. Il veterinario può effettuare esami e test per determinare qual è la causa.
    • Assicurati di esporre al veterinario la storia clinica del gatto. Tra le informazioni da fornire vi sono il resoconto dei viaggi che ha affrontato, il contatto con altri animali, le vaccinazioni o gli altri trattamenti recenti, allergie e qualsiasi altra cosa che credi possa aver causato la febbre.
    • La febbre può insorgere per una serie di motivi, tra cui:[12]
      • Infezioni batteriche, virali o fungine
      • Trauma fisico
      • Malattie autoimmuni
      • Tessuto necrotico
      • Tumore o cancro
    • La causa della febbre determinerà le cure da seguire. Il veterinario dovrà eseguire degli esami per capire che cosa l'ha scatenata. Gli accertamenti più comuni includono le analisi del sangue e delle urine.
  2. 2
    Usa antibiotici, se prescritti dal veterinario. Se la febbre è causata da un'infezione batterica, sarà necessario curare l'infezione che l'ha prodotta. Di solito la somministrazione di antibiotici è sufficiente ad abbassarla. Anche se, in genere, questa classe di farmaci non è pericolosa per i gatti in stato febbrile, non ricorrere all'automedicazione. Assicurati sempre che il veterinario abbia visitato l'animale e prescritto gli antibiotici adatti. Spesso sono specifici per un ceppo di batteri e, pertanto, c'è il rischio che non siano efficaci per altri. Il veterinario può consigliare il trattamento farmacologico migliore per il tuo gatto. Quelli più comuni e sicuri, prescritti dai veterinari, prevedono:
    • Ampicillina e amoxicillina (20 mg per ogni kg di peso corporeo). Entrambi disponibili sotto forma di sospensione, possono essere acquistati normalmente in farmacia.
    • Marboflossacina (2 mg per ogni kg) si trova in commercio sotto forma di compresse, ma può essere molto difficile da dosare a causa delle piccole dimensioni delle pillole.
    • Doxiciclina (5 mg per ogni kg) è disponibile sotto forma di pasta ed è una preparazione fatta per gli animali domestici che può essere acquistata sotto prescrizione veterinaria. Si tratta del Vibravet ®, che viene venduto con una siringa dosatore in plastica per garantire la corretta somministrazione.
    • Per quanto riguarda la somministrazione degli antibiotici, la durata del farmaco dovrebbe essere sempre di una settimana (7 giorni). Completa sempre tutto il ciclo di antibiotici, anche se il gatto sembra sentirsi meglio. Accorciarlo può provocare la ricomparsa delle infezioni e resistenza agli antibiotici.
  3. 3
    Informati sul Meloxicam. Si tratta di un valido farmaco antipiretico, simile al Tolfedine. Il suo equivalente è il Metacam. L'uso è approvato in molti Paesi, anche se non tutti gli studi sono d'accordo sul fatto che sia sicuro per i gatti.[13] [14] Non dovrebbe essere somministrato se non sotto prescrizione veterinaria. La dose di mantenimento raccomandata equivale a 0,05 mg al giorno per ogni kg della versione veterinaria del Meloxicam, prima o dopo i pasti. Un gatto di 5 kg ne avrà bisogno di 0,5 ml.
    • Va notato che il Meloxicam è formulato in due dosaggi: per i cani (1,5 mg/ml) e per gatti (0,5 mg/ml). È tassativo dare al gatto la corretta versione di questo farmaco per evitare un sovradosaggio.
    • Il Meloxicam deve essere utilizzato solo nei gatti ben idratati. In caso contrario, si rischia di compromettere il funzionamento dei reni e un minor afflusso di sangue a questi organi può causare nell'animale un'insufficienza renale.
  4. 4
    Usa l'aspirina solo sotto la supervisione del veterinario. L'aspirina non è l'antipiretico da scegliersi nella cura dei gatti. Può causare disidratazione, vomito e altri sintomi gravi. Può essere somministrata ai gatti con estrema cautela, se prescritta dal veterinario. Segui le dosi consigliate.
    • La dose raccomandata per un gatto corrisponde a 10-25 mg per ogni kg, ogni 48-72 ore. Ricorri all'aspirina pediatrica, che solitamente è disponibile in compresse da 50 o 75 mg, per facilitare un dosaggio inferiore.
    • Somministra l'aspirina insieme con cibo e acqua. Se gliela dai a stomaco vuoto, c'è il rischio che il gatto si senta male.
    • Una volta assorbita attraverso il rivestimento dello stomaco, l'aspirina si decompone in acido salicilico. Tuttavia, ai gatti manca l'enzima necessario per metabolizzare questa molecola. Ciò significa che i livelli di acido salicilico rimangono elevati per lunghi periodi di tempo e, quindi, alte e/o ulteriori dosi possono portare rapidamente a un'intossicazione. Perciò, è estremamente importante controllare i dosaggi da somministrare.
  5. 5
    Sappi che i gatti non rispondono ad alcuni farmaci concepiti per l'uso umano. Abbassare la febbre nei gatti è una cosa diversa dagli altri animali a causa della loro fisiologia. Infatti, nel fegato sono privi di un enzima chiamato glucuronosiltransferasi. Ciò significa che il loro organismo non riesce a metabolizzare molti farmaci sicuri per le persone. In molti casi, anche le medicine adatte ai cani non sono sicure per loro. Pertanto, non somministrare al tuo amico peloso nessun farmaco destinato all'uso umano, a meno che sia stato specificamente prescritto dal veterinario, altrimenti rischi di danneggiare la sua salute o addirittura di ucciderlo.
    Pubblicità

Consigli

  • Se il tuo gatto si rifiuta di mangiare o bere, portalo dal veterinario. È probabile che abbia bisogno di un aiuto medico.
  • Non somministrare l'aspirina al tuo gatto, a meno che il veterinario non ti abbia dato il corretto dosaggio. I gatti sono molto sensibili all'aspirina. Se gli dai la dose sbagliata, potrebbe peggiorare le sue condizioni.
Pubblicità

Avvertenze

  • Consulta il veterinario se il gatto ha una temperatura superiore ai 39 °C o se la febbre dura per più di 24 ore.
  • Se hai un dubbio qualsiasi sul fatto che un farmaco sia sicuro per il tuo gatto, sii molto prudente! Consulta il veterinario sui farmaci che puoi somministrargli.
  • Stai attento a non fare più male che bene e usa estrema cautela nel somministrare al gatto i farmaci destinati alle persone, in quanto la maggior parte è estremamente tossica per i felini. Segui le istruzioni relative al dosaggio, fornite dal veterinario.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Brian Bourquin, DVM
Co-redatto da:
Veterinario e Titolare della Boston Veterinary Clinic
Questo articolo è stato co-redatto da Brian Bourquin, DVM. Brian Bourquin, meglio noto ai suoi clienti come "Dr. B", è un Veterinario e Titolare della Boston Veterinary Clinic, una clinica veterinaria e di assistenza sanitaria per animali domestici con due sedi, South End/Bay Village e Brookline, nel Massachusetts. La Boston Veterinary Clinic è specializzata in cure veterinarie primarie, tra cui benessere e prevenzione, assistenza medica e d'emergenza, chirurgia dei tessuti molli, odontoiatria, nonché servizi specialistici nell'ambito del comportamento, della nutrizione e delle terapie alternative per la gestione del dolore attraverso agopuntura e trattamenti terapeutici con il laser. La Boston Veterinary Clinic è un ospedale accreditato dall'AAHA (American Animal Hospital Association) e la prima e unica clinica con certificazione Fear Free di Boston. Brian ha oltre 19 anni di esperienza come veterinario e si è laureato in Medicina Veterinaria presso l'Università Cornell. Questo articolo è stato visualizzato 121 640 volte
Categorie: Gatti
Pubblicità