La temperatura interna del corpo di un adulto medio in genere è di 37 °C circa, ma può variare in base a diverse situazioni. Se stai svolgendo un'attività fisica in un ambiente caldo o sei esposto ad alte temperature per periodi prolungati, il corpo può aumentare la propria temperatura interna in maniera pericolosa. Se raggiungi i 40 °C, potresti soffrire di un colpo di calore.[1] Tuttavia, è altrettanto pericoloso abbassare esageratamente la temperatura; anche solo una riduzione di due gradi (arrivando a circa 35 °C) è sufficiente per provocare l'ipotermia.[2] Puoi abbassare la temperatura corporea per brevi periodi per evitare colpi di calore, migliorare il sonno o ridurre la febbre, ma è importante sapere come fare, per non creare situazioni pericolose.[3]

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Usare Metodi Verificati Clinicamente

  1. 1
    Bevi liquidi freddi. Assumi molte bevande fredde, fino a 2-3 litri al giorno; questo è un buon metodo per abbassare la temperatura rapidamente e in modo sicuro.[4]
    • Assumi una quantità adeguata di acqua per evitare la disidratazione, aspetto importante se ti trovi in ambienti caldi o ti stai impegnando in un'attività fisica.[5]
    • Dovresti scegliere della semplice acqua anziché bevande zuccherate o ghiaccioli, in quanto questi non vengono assorbiti correttamente dall'organismo e possono portare a ulteriore disidratazione.[6]
  2. 2
    Mangia il ghiaccio tritato. Degli studi hanno riscontrato che è efficace nel raffreddare il corpo velocemente e facilmente; inoltre, permette di mantenere l'organismo adeguatamente idratato.[7]
  3. 3
    Fai un bagno o una doccia con acqua fredda. I medici generalmente concordano sul fatto che raffreddare la pelle sia un metodo efficace per ridurre la temperatura del corpo, soprattutto in coloro che rischiano un colpo di calore. Fare una doccia fredda o immergerti in un bagno di acqua ghiacciata può essere particolarmente utile, soprattutto negli ambienti molto umidi, dove il corpo non è in grado di sudare in maniera adeguata.[8]
    • Fai scorrere l'acqua fredda sulla testa, dato che questo è il punto in cui confluiscono i vasi sanguigni. Raffreddando la testa potrai rinfrescare velocemente anche tutto il resto del corpo.[9]
  4. 4
    Metti degli impacchi di ghiaccio sul corpo. Alcune parti sudano più di altre per aiutare a espellere il calore interno; queste zone, chiamate punti caldi del corpo, sono il collo, le ascelle, la schiena e l'inguine. Appoggia degli impacchi freddi su queste aree cruciali, così la temperatura si abbasserà più facilmente.[10]
  5. 5
    Rilassati in un ambiente con aria condizionata. Gli esperti ritengono che restare in un ambiente fresco sia uno dei modi migliori per prevenire i colpi di calore e le morti correlate.
    • Se non hai un impianto di aria condizionata in casa, cerca di stare da amici o parenti che ce l'hanno durante i periodi particolarmente caldi o umidi; in alternativa, rivolgiti alle strutture sanitarie o vai nei centri commerciali per trovare un po' di fresco.
  6. 6
    Siediti davanti a un ventilatore. Quando un fluido, in questo caso il sudore, evapora dalla superficie del corpo, le molecole più calde sono le prime a trasformarsi in vapore. Dato che in genere la temperatura dell'aria è minore di quella della cute, quando sudi ti basta sederti di fronte a un ventilatore per abbassare un po' la temperatura del corpo.[11]
    • Se, per motivi legati all'età o alla salute, non riesci a sudare abbastanza da raffreddare sufficientemente il corpo, puoi provare a spruzzare dell'acqua fresca sulla pelle, mentre resti seduto davanti al ventilatore. È sufficiente riempire una bottiglia spray con acqua di rubinetto e nebulizzarla sul corpo mentre ti trovi di fronte alla ventola che gira.[12]
  7. 7
    Prendi dei farmaci per ridurre la febbre. Gli antipiretici sono una soluzione sicura e facile per abbassare la temperatura del corpo in caso di febbre. Questi medicinali funzionano inibendo la produzione di cicloossigenasi e riducendo i livelli di prostaglandina E2. Senza l'aiuto degli antipiretici, queste sostanze accelerano l'attività delle cellule nell'ipotalamo (la parte del cervello che regola la temperatura), aumentando di conseguenza la temperatura.[13]
    • Tra gli antipiretici ci sono il paracetamolo, l'aspirina e i FANS (antinfiammatori non steroidei), come l'ibuprofene e il naprossene.[14]
    • L'aspirina non è consigliata ai bambini e ai ragazzi che hanno qualche malattia virale (inclusa la varicella), in quanto si potrebbe sviluppare la sindrome di Reye, una malattia rara ma potenzialmente mortale che crea danni al cervello e al fegato.[15]
    • Il giusto dosaggio di questi farmaci dipende dall'età. Controlla sul bugiardino la posologia corretta e non superare la dose giornaliera raccomandata. Rivolgiti al medico per conoscere il dosaggio appropriato dei farmaci da banco.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Fare Cambiamenti nello Stile di Vita

  1. 1
    Evita di fare attività troppo faticose. Se stai svolgendo un'attività particolarmente impegnativa, soprattutto quando il clima è caldo o umido, il corpo si scalda molto a causa del dispendio di energie dovuto all'esercizio.[16]
    • Cerca di fare esercizi che richiedono meno impegno fisico, come una camminata o andare in bicicletta. Se invece persisti nel mantenere il tuo solito livello di allenamento, assicurati di fare spesso delle pause e di non esagerare.[17]
    • Il nuoto può essere un ottimo modo per abbassare in maniera naturale la temperatura del corpo facendo al contempo attività fisica, perché sei immerso nell'acqua fredda.[18]
  2. 2
    Indossa indumenti comodi e di colore chiaro per espellere meglio il calore. È importante che gli abiti ti permettano di far circolare liberamente l'aria sulla pelle per raffreddarla, ma nello stesso tempo devi anche assicurarti che la cute sia coperta, per evitare di esporti ulteriormente al sole.[19]
    • I vestiti di colore chiaro riflettono la luce del sole anziché assorbirla, quindi aiutano a mantenere basso il livello di calore corporeo. Non mettere abbigliamento di colore scuro e dal tessuto spesso, perché è risaputo che attira e intrappola il calore.[20]
  3. 3
    Non mangiare cibi piccanti e grassi. Quelli molto piccanti possono accelerare il metabolismo e agiscono come degli stimolanti alzando la temperatura corporea.[21]
    • L'elemento attivo presente nel peperoncino, la capsaicina, aumenta la temperatura in maniera naturale.[22]
    • Gli alimenti con un alto contenuto di grassi possono intrappolare ancora più calore nel corpo, dato che aumentano la quantità di grasso immagazzinato nelle cellule. La ragione di questo fenomeno risiede nel fatto che il grasso è una sostanza che trattiene il calore aumentando la temperatura del corpo.[23]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Chris M. Matsko, MD
Co-redatto da:
Medico di Medicina Generale
Questo articolo è stato co-redatto da Chris M. Matsko, MD. Il Dottor Matsko è un Medico in pensione che vive in Pennsylvania. Si è laureato presso la Temple University School of Medicine nel 2007. Questo articolo è stato visualizzato 55 526 volte
Categorie: Salute
Pubblicità