La stigmatizzazione (la disapprovazione sociale), i pregiudizi (le convinzioni errate che ritieni vere riguardo a una persona o un gruppo di persone) e la discriminazione (i comportamenti a danno di una persona o un gruppo di persone basati su determinati pregiudizi) possono determinare un ambiente ricco di tensioni e problemi di salute mentale.[1] Siccome chi è prevenuto è costretto a fare più sforzi per controllare il proprio comportamento, in effetti c'è anche il rischio che i pregiudizi sulle interazioni tra etnie diverse compromettano la funzionalità cerebrale. Per poter abbattere completamente i propri pregiudizi e riuscire a combatterli a livello sociale, è necessario impegnarsi a ridimensionare e mettere in discussione le proprie idee preconcette, aumentando i contatti sociali e affrontando la diffidenza con il giusto equilibrio.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Mettere in Discussione i Pregiudizi Personali

  1. 1
    Valuta i tuoi pregiudizi. Per combattere i tuoi pregiudizi, devi prima sapere quali sono. In psicologia sociale si usano determinati strumenti per valutare le impressioni implicite e le convinzioni relative alla diversità tra gli individui: si chiamano test di associazione implicita (IAT, acronimo inglese che sta per "Implicit Association Tests")[2] e rivelano i pregiudizi connaturati verso determinate categorie di persone.
    • Puoi effettuare i test di associazione implicita su qualsiasi genere di argomento, tra cui la sessualità, la nazionalità e la razza. Sono reperibili online.[3]
  2. 2
    Cerca di responsabilizzarti. Un pregiudizio è una sorta di handicap del proprio punto di vista, in quanto impedisce di spingersi oltre di certi presupposti e costruisce un muro virtuale intorno ai ragionamenti obiettivi. Per esempio, i tuoi atteggiamenti impliciti ed espliciti verso gli individui di varia provenienza preannunciano quanto sarai cordiale nei loro confronti (sia mediante la comunicazione verbale sia mediante quella non verbale).[4]
    • Riconosci i tuoi pregiudizi e sostituiscili con alternative più ragionevoli.[5] Ad esempio, se hai un'idea stereotipata del sesso, della religione, della cultura o del concetto di razza (le bionde sono stupide, le donne sono lunatiche e così via), tieni conto che rischi di fare delle generalizzazioni etichettando una certa categoria di persone.
  3. 3
    Riconosci le conseguenze negative dei pregiudizi. Devi individuare e comprendere gli effetti che i pregiudizi possono produrre sugli altri se vuoi ridurli. Essere vittima di pregiudizi o discriminazioni può determinare gravi conseguenze sulla salute mentale.
    • Il pregiudizio e la discriminazione possono generare nelle persone una perdita di autostima e un aumento dei disturbi depressivi, ma creano anche un clima desolante che le scoraggia a usufruire di adeguate cure mediche, trovare un lavoro e un alloggio dignitoso o continuare gli studi.[6]
    • Se devi affrontare una situazione in cui qualcuno è prevenuto nei tuoi confronti, ricorda che potresti perdere l'autocontrollo.[7]
    • Non dimenticare che i pregiudizi nei confronti degli altri possono comportare conseguenze disastrose.
  4. 4
    Non condannarti. Alcuni individui possono interiorizzare certi stereotipi e pregiudizi.[8] In questi casi si parla di auto-stigmatizzazione, che si verifica quando una persona nutre convinzioni negative verso se stessa. Se concorda con tali convinzioni (auto-pregiudizio), può arrivare ad adottare comportamenti negativi (auto-discriminanti).[9] Un esempio può essere quello di credersi "pazzo" solo perché si soffre di un disturbo dell'umore.
    • Individua in quale modo eventualmente ti stigmatizzi e cerca di cambiare queste tue convinzioni. Per esempio, invece di pensare che sei impazzito perché ti è stato diagnosticato un disturbo dell'umore, prova a considerare che i disagi mentali sono normali e che molte persone ne soffrono. Non vuol dire che sei pazzo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Aumentare i Contatti Sociali per Diminuire i Pregiudizi

  1. 1
    Circondati di varie persone. La diversità può anche essere un fattore che ti permette di gestire meglio i tuoi pregiudizi.[10] Se non ti concedi la possibilità di entrare in contatto con diverse razze, culture, orientamenti sessuali e fedi religiose, non arriverai mai ad accettare pienamente le differenze che esistono nel mondo. Possiamo conoscere veramente qualcuno quando smettiamo di giudicare e iniziamo ad ascoltare e imparare.
    • Per renderti conto delle diversità che caratterizzano il mondo, prova a viaggiare in un altro Paese o anche solo in un'altra città. Ogni piccolo centro urbano ha la sua cultura, la sua cucina, le sue tradizioni e le sue attività. Ad esempio, le persone che abitano in città possono vivere in modo diverso da chi risiede in campagna, solo perché l'ambiente e il territorio sono diversi.
  2. 2
    Circondati di persone che ammiri. Entra in contatto con persone diverse da te (dal punto di vista etnico, culturale, sessuale, ecc.) verso le quali nutri stima e ammirazione. In questo modo potrai cambiare gli atteggiamenti impliciti negativi verso gli individui che appartengono a culture diverse.[11]
    • Anche guardando immagini o leggendo libri su persone diverse da te e di cui hai un'alta considerazione, hai la possibilità di scardinare i pregiudizi che nutri verso il gruppo al quale appartengono (etnico, religioso, culturale, razziale, di identità sessuale e così via).
    • Prova a leggere un articolo o un libro scritto da qualcuno che si discosta dalla tua realtà.
  3. 3
    Evita di giustificare i luoghi comuni quando interagisci con gli altri. Un pregiudizio può nascere quando si cerca di giustificare un'idea già errata mediante la stigmatizzazione e gli stereotipi.[12] Succede laddove determinati luoghi comuni sono considerati socialmente accettabili. Alle orecchie di tutti giungono stereotipi di ogni sorta, buoni e cattivi, come: le bionde sono stupide, i neri sono atletici, gli asiatici sono intelligenti, i messicani lavorano sodo, ecc. Anche se alcuni sembrano positivi, possono acquisire una connotazione negativa se accompagnati dal pregiudizio. Se credi che in una categoria di persone non vi siano differenze, potresti giudicare negativamente tutti i soggetti che ne fanno parte quando non corrispondono alle tue aspettative, col rischio di discriminarli.
    • Per evitare di giustificare gli stereotipi, dovresti metterli in discussione ogni volta che li senti, ad esempio quando un amico dice: "Gli asiatici non sanno guidare". Ovviamente si tratta di uno stereotipo negativo che può generare pregiudizi se l'interlocutore è convinto che rispecchi la realtà. Prova a contestare questo genere di luoghi comuni dicendo, ad esempio: "È uno stereotipo negativo che non tiene conto della diversità tra culture e tradizioni".
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Affrontare i Pregiudizi degli Altri

  1. 1
    Sii aperto e accettati. A volte, quando ci sentiamo minacciati dai pregiudizi e dalle discriminazioni, vorremmo isolarci dal mondo intero per non essere più feriti. Il desiderio di nascondersi e mascherare la propria identità può essere una difesa, ma rischia anche di aumentare lo stress e inasprire le reazioni negative di fronte ai pregiudizi.[13]
    • Impara a conoscerti e accettarti, indipendentemente da ciò che gli altri possano pensare di te.[14]
    • Individua le persone con cui puoi confidarti e sii più aperto nei loro confronti.
  2. 2
    Unisciti a un gruppo. La solidarietà di gruppo può aiutare le persone a sopportare i pregiudizi e prevenire i problemi di salute mentale.[15]
    • Andrà bene qualsiasi tipo di gruppo, ma è preferibile sceglierne uno che rispecchi il tuo modo di essere (ad esempio, un'associazione di sole donne, un gruppo LGBT composto da lesbiche, gay, bi-sessuali e transgender, un gruppo di persone di origine africana o che riunisce credenti della stessa fede). Il senso della condivisione ti permetterà di maturare una grande forza d'animo di fronte ai pregiudizi (sarai meno nervoso o depresso e avrai un maggiore controllo di te stesso).[16]
  3. 3
    Cerca il sostegno della famiglia. Se sei vittima di pregiudizi o discriminazioni, il sostegno sociale è essenziale per affrontare questo genere di problemi e riprenderti emotivamente. L'appoggio della famiglia può ridurre gli effetti deleteri dei pregiudizi sul benessere psicologico.[17]
    • Parla con un familiare o un amico stretto delle ingiustizie che stai subendo.
  4. 4
    Aspettati un risultato positivo o intermedio. Se in passato sei stato vittima di pregiudizi o discriminazioni, è comprensibile che tu sia diventato cauto e diffidente per non correre il pericolo di trovarti nuovamente in simili situazioni. Tuttavia, pensando che gli altri siano prevenuti nei tuoi confronti o che agiranno in un determinato modo, rischi di stressarti persino di più.[18]
    • Non aspettarti di essere rifiutato.[19] Prova a considerare ogni situazione e interazione come una nuova esperienza.
    • Convincendoti che le persone siano prevenute verso di te, potresti alimentare un'altra forma di pregiudizio. Cerca di non generalizzare ed etichettare gli altri in un certo modo (considerandoli chiusi nei loro preconcetti, troppo critici o razzisti). Ricorda che se dai un giudizio avventato sulle persone e pensi che siano maldisposte, rischi di ragionare per partito preso.
  5. 5
    Affronta la situazione in modo sano e creativo. Alcune persone possono avere dei modi sbagliati di far fronte a pregiudizi, comportandosi con aggressività o facendo inutili provocazioni.[20] Per gestire i pregiudizi, invece di sacrificare i tuoi valori, trova delle soluzioni che ti permettano di esprimere o elaborare quello che provi riguardo alle opinioni infondate.
    • Esprimiti attraverso l'arte, la scrittura, la danza, la musica, la recitazione o qualsiasi altra attività creativa.
  6. 6
    Lasciati coinvolgere. Se ti impegni attivamente a smantellare i pregiudizi, hai la possibilità di migliorare la situazione.
    • Una soluzione consiste nel diventare avvocato o fare volontariato presso un'associazione che lotta contro i pregiudizi e le discriminazioni.
    • Se non hai l'opportunità di fare volontariato presso un gruppo organizzato, potresti donare del denaro o beni di consumo. Molti rifugi per senzatetto accettano cibo in scatola, vestiti e altri tipi di forniture.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Rachel Kove
Co-redatto da:
Coach Specializzata in Recupero da Dipendenze
Questo articolo è stato co-redatto da Rachel Kove. Rachel Kove è una coach certificata specializzata in recupero da dipendenze, imprenditrice seriale, scrittrice, attivista impegnata nella tutela della salute mentale e attrice con oltre 13 anni di esperienza. Ha recentemente sviluppato ed è diventata contitolare di Transformational Solutions, un programma di life coaching specializzato in dipendenze, traumi e sviluppo personale. Ha anche contribuito alla creazione di V.I.S.I.O.N.S, un programma di auto-miglioramento online ideato per aiutare le persone a sbloccarsi emotivamente e a raggiungere i propri obiettivi. Inoltre, è co-conduttrice del podcast settimanale "Kicking it With The Koves" insieme al fratello Jesse e al padre Martin. Questo articolo è stato visualizzato 13 126 volte
Categorie: Salute Mentale
Pubblicità