Il primo passo per dare un bell'abbraccio è saper scegliere il momento giusto. Queste dimostrazioni di affetto non sono sempre appropriate, ma quando un amico ha davvero bisogno di un abbraccio, puoi cambiargli la giornata con questo gesto. Per dare un abbraccio come si deve devi creare uno spazio caldo e accogliente per l'altra persona. Falla sentire a proprio agio, amata e sostenuta.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Iniziare l'Abbraccio

  1. 1
    Impara quando abbracciare. Ci sono momenti in cui farlo e altri in cui devi tenere le mani a posto. Per prima cosa, chiediti perché stai abbracciando l'altra persona: forse stai salutando un caro amico, vuoi confortare qualcuno che piange o cerchi di dimostrare i tuoi sentimenti per una ragazza che ti piace... A prescindere dal contesto, gli abbracci migliori sono sempre naturali. Attendi una pausa nella conversazione, un momento di transizione o uno particolarmente intenso. Considera gli scenari seguenti:
    • Una pausa nella conversazione è qualunque momento in cui il dialogo rallenta. Puoi sfruttare questi istanti se vuoi abbracciare qualcuno. Non serve un motivo per farlo, ma il tuo gesto dovrebbe essere coerente con il contesto e risultare naturale.
    • Una transizione è il momento in cui un'interazione inizia o finisce. Puoi abbracciare un'amica quando la incontri, oppure quando se ne va. Usa questo gesto per indicare che qualcosa sta cominciando o arrivando al termine.
    • Un momento intenso è una qualsiasi esperienza in cui tu e un'altra persona (o più di una) condividete emozioni forti. Abbraccia un amico dopo che ha raccontato una storia profonda e commovente, abbraccia tua sorella quando il suo ragazzo l'ha lasciata. Utilizza questo gesto per dare importanza a un momento significativo e portarlo a un finale bellissimo.
  2. 2
    Sii accogliente. Crea uno spazio sicuro e protetto. Apri le braccia e cerca di sorridere con calore. Usa il linguaggio del corpo, l'espressione facciale e il tuo atteggiamento generale per invitare la persona tra le tue braccia. Falla sentire come se fosse l'unica persona che conta in quel momento.[1]
  3. 3
    Apri le braccia per indicare che vuoi un abbraccio. Il tuo linguaggio del corpo dovrebbe invogliare l'altra persona al contatto fisico con te. Fai un passo verso di lei, in modo che il tuo invito sia ancora più chiaro. Guardala negli occhi e osserva la sua espressione per capire se è d'accordo. Se si fa avanti, ha accettato l'abbraccio ed è il momento di passare all'azione.[2]
    • Aspetta un segnale. Se non sei certo di cosa fare, attendi che l'altra persona distenda le braccia. In questo modo corri meno rischi, ma considera anche che iniziando tu l'abbraccio potresti rendere felice la controparte.
    • Se l'altra persona non si avvicina, non forzarla. Abbassa le braccia e allontanati con tatto, lasciando perdere.
  4. 4
    Considera di preannunciare l'abbraccio. Puoi dire: "Posso abbracciarti?" o "Voglio abbracciarti". Si tratta di un'ottima soluzione se ti senti a disagio a iniziare un abbraccio, o se pensi che l'altra persona potrebbe sentirsi in imbarazzo per il tuo gesto improvviso. Esplicitando le tue intenzioni, rendi la situazione più chiara e puoi creare uno spazio confortevole per entrambi.
    • Impara quando non devi chiedere. Nella maggior parte dei casi, non serve annunciare un abbraccio, specialmente se conosci bene l'altra persona o se vi abbracciate spesso. Considera che il gesto sembrerà più naturale, se lo farai senza preamboli.
  5. 5
    Non essere malizioso. Non aspettarti dall'abbraccio nulla più di un momento condiviso di affetto.[3] Un gesto simile può significare molto più di un semplice contatto fisico, ma se non viene indicato altrimenti, va preso per quello che è. Se dai un abbraccio con l'affetto nel cuore e il desiderio sincero di far stare meglio l'altra persona, probabilmente risulterai amichevole e accogliente. Se invece stai usando questo gesto per ottenere qualcosa, probabilmente l'altra persona non si sentirà a proprio agio.
  6. 6
    Cerca di capire qual è il tuo stile di abbraccio. Questo dipende dalla tua personalità e dalla persona che stai abbracciando. Alcuni non hanno timore del contatto fisico: allargano le braccia il più possibile e stringono forte tutte le persone che incontrano, arrivando persino a sollevarle da terra! Altri sono più discreti e meno diretti: hanno perfezionato la tecnica dell’“abbraccio laterale”. Osserva le altre persone abbracciarsi e decidi qual è il gesto più adatto alla situazione.
    • Abbraccio da orso: metti tutto te stesso nell'abbraccio. Tieni stretta l'altra persona e falle sentire il tuo affetto. Appoggia la testa sul petto o sulle spalle di lei e mostra tutto il tuo amore.
    • Abbraccio laterale: questo approccio è discreto e poco impegnativo. Avvicinati di lato a qualcuno e avvolgilo con il tuo braccio. Stringilo intorno alle spalle (se sei più alto) o intorno alla schiena, sotto il suo braccio (se sei più basso). Rivolgiti nella sua stessa direzione, dai una stretta delicata sulle spalle e lascia la presa al momento giusto.
    • Abbraccio tra amici: si tratta di un abbraccio informale tra amici, caratterizzato da un contatto rapido e leggero. Tieni il fondoschiena indietro, porta il busto in avanti e dai 1-3 pacche sulla schiena dell'altra persona. Cerca di eseguire una transizione naturale dalla stretta di mano a una rapida pacca con un braccio solo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Abbracciare Amici e Parenti

  1. 1
    Abbraccia con calore. Se stai abbracciando qualcuno con intenzioni platoniche, non devi preoccuparti di trattenerti o essere "troppo diretto". In questo caso, il tuo obiettivo è mostrare all'altra persona quanto tieni a lei, quindi abbracciala per bene. Attendi il momento giusto, poi avvolgi le braccia intorno a lei e stringila forte.
    • Quasi tutti apprezzano un bell'abbraccio. Se sei sincero e confortante, le persone lo noteranno. Non aver paura di condividere il tuo amore!
    • Questo consiglio è particolarmente importante se vuoi abbracciare una persona per confortarla. Più sentirà calore, più si sentirà amata.
  2. 2
    Cerca di non mettere l'altra persona a disagio. Questo significa che non dovresti esagerare in un abbraccio platonico. Non stringere così forte da provocare dolore o limitare la respirazione. Non toccare parti private o sensibili, se non hai l'autorizzazione esplicita. Non avvicinare troppo il viso al suo, non ansimarle nelle orecchie e non calpestarle i piedi. Usa il buon senso e abbassa il grado di intensità, se noti che l'altra persona è a disagio.
  3. 3
    Abbraccia un parente. In questo caso, non devi pensare troppo; lo scopo di un gesto simile tra familiari è mostrare un affetto platonico e semplice, persino se non si tratta della tua persona preferita. Non serve abbracciare molto stretto, anche se i contatti intensi (sia come decisione sia come durata) mostrano più affetto. Dai una carezza veloce con le braccia sulla schiena della persona e sorridi al termine dello scambio.
    • Lo stesso vale per gli abbracci a parenti di sesso femminile. Abbraccia tua mamma come faresti con tua nonna o con tua sorella. Per quanto riguarda i maschi, alcuni preferiscono le strette di mano, quindi scegli la soluzione migliore in base al contesto.
    • Impara come si abbracciano le persone nella tua famiglia. Alcune probabilmente amano molto il contatto fisico, mentre altre tendono a limitarlo al minimo. Osserva il comportamento dei parenti, poi rispetta lo stesso codice di condotta, in modo da non mettere nessuno a disagio.
  4. 4
    Non aver paura di prolungare il contatto. Per un abbraccio rapido e giocoso, puoi staccarti dopo pochi secondi. Tuttavia, se un momento richiede un gesto più lungo, non sentirti a disagio. Così come fissare una persona negli occhi, un abbraccio lungo può essere un'esperienza potente e intima, oltre a un ottimo modo per creare un legame con qualcuno. Potresti accorgerti che dopo qualche tempo puoi semplicemente lasciarti cullare dall'abbraccio e goderti la sensazione di essere tenuto stretto.[4]
  5. 5
    Abbraccia un amico. L'intensità e la durata del contatto dipendono dal contesto: quanto è stretto il rapporto tra voi, il motivo del gesto e quanto vi sentite a vostro agio. Puoi anche accorgerti che maschi e femmine hanno aspettative diverse. La cosa più importante è che tu sia caloroso e sincero; il tuo gesto dovrebbe mostrare al tuo amico quanto lo apprezzi.
    • Ragazze: chiudi gli occhi e pensa a quanto apprezzi la tua amica. Tienila stretta quanto vuoi, ma fai attenzione a non stritolarla. Evita di dare delle pacche sulle spalle: alcune ragazze possono pensare di non piacerti, se non le abbraccerai a fondo.
    • Ragazzi: abbracciatevi con decisione e datevi delle pacche sulla schiena o sulle spalle. Se è un momento emozionante, restate stretti per qualche istante e non colpitevi. Fai attenzione alla personalità dell'altra persona: alcuni uomini si sentono molto a disagio ad abbracciare altri uomini, mentre altri non se lo fanno dire due volte.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Abbracciare il Partner o una Persona che Ti Piace

  1. 1
    Fai un gesto naturale e consensuale. Prima di provare un abbraccio dai connotati non puramente platonici, assicurati che l'altra persona si senta a proprio agio quando la tocchi. La tua partner dovrebbe essere disposta a essere stretta in modo romantico o sensuale. Se hai dei dubbi, non esitare a chiedere il permesso. Più ti sentirai a tuo agio con lei, più sarà facile capire se si sente a disagio.[5]
  2. 2
    Scegli il momento giusto. Puoi abbracciare la tua partner per molti dei motivi per cui lo faresti con un'altra persona; tuttavia, in questa situazione le emozioni saranno più profonde e ci sarà quantomeno un minimo di tensione sessuale. Abbraccia la tua partner quando senti di volerle dimostrare il tuo affetto, solo per dire ciao o per far scattare la scintilla della passione.
    • Un abbraccio è un ottimo modo per sancire che avete appena condiviso un momento importante. Magari vi siete appena confessati il vostro amore, vi siete accorti che vi stavate fissando o semplicemente oggi ti senti in vena di dimostrare il tuo affetto.
  3. 3
    Rendi il momento intimo. Se la tua partner è d'accordo, puoi portare l'abbraccio a un livello superiore. Tienila più stretta e accarezzale delicatamente la schiena con le mani. Baciala sul collo o sulla fronte e prendi in considerazione l'idea di palparle giocosamente il fondoschiena. Accarezzale i capelli sulla nuca e appoggiale la testa sul petto. Più ti senti a tuo agio con qualcuno, più è facile mostrare il tuo affetto e migliori saranno i tuoi abbracci.
  4. 4
    Considera i ruoli tradizionali dei sessi. Non devi per forza conformarti all'uso comune, ma ti può essere utile riconoscere gli stili di abbraccio considerati maschili o femminili. Fai attenzione a questi ruoli e decidi come presentarti alla persona che stai per abbracciare. Sentiti libero di accettare o ignorare questi modelli, perché non esiste un "modo corretto" di dare un abbraccio.
    • Per assumere un ruolo tradizionalmente maschile: abbraccia l'altra persona all'altezza della vita, con le mani che si incontrano nella parte bassa della schiena. Resta in questa posizione per qualche secondo e lascia la presa appena l'altra persona si distacca. Guardala negli occhi nel momento della separazione, poi continua a parlare con naturalezza.
    • Per assumere un ruolo tradizionalmente femminile: metti le braccia intorno al collo e alle spalle dell'altra persona. Stringi il petto leggermente contro il suo, poi lascia la presa appena lo fa anche lei. Tuttavia, non c'è niente di sbagliato nell'avvolgere semplicemente le mani attorno al busto del partner.[6]
  5. 5
    Prova un abbraccio a sorpresa. Se una persona si sente davvero a proprio agio con te, prova ad abbracciarla senza preavviso. Stringi la tua compagna da dietro quando è in piedi e sta lavorando a qualcosa; abbraccia il tuo uomo quando guarda lontano. Un gesto a sorpresa non deve essere aggressivo o troppo improvviso; si tratta solo di un modo per mostrare quanto sei a tuo agio in compagnia di qualcuno.
    • Se ti senti in vena di scherzi, prova a coprire gli occhi dell'altra persona e a dire "Indovina chi è?". Ricorda che non tutti apprezzano le sorprese, specialmente se riguardano gli occhi. Usa il buon senso.
    Pubblicità

Consigli

  • Assicurati di avere un buon profumo.
  • Dai una pacca sulla schiena dell'altra persona e pensa a qualcosa di carino da dire per chiedere scusa se dovesse allontanarsi.
  • Cerca di capire se l'altra persona desidera davvero un abbraccio. Compi questo gesto solo con un motivo preciso, se non la conosci bene. Leggi il suo linguaggio del corpo per valutare se il contatto fisico è bene accetto.
  • Se una persona dice che le fa male la schiena o le spalle, non farle un massaggio.
  • I ragazzi amano gli abbracci da dietro da parte delle loro fidanzate. Amano anche le sorprese, quindi per rendere le cose più interessanti, cambia spesso il tuo modo di abbracciare.
Pubblicità

Avvertenze

  • Ricorda che il tempismo è fondamentale; gli abbracci migliori sono quelli desiderati da entrambe le persone.
  • Abbraccia in modo leggero quando lo fai per gioco, a meno che l'altra persona non apprezzi essere stretta molto forte.
  • Fai sentire protetta e a proprio agio l'altra persona, ma non essere appiccicoso o troppo intenso.
  • Cerca di non avere le mani fredde.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 21 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 16 354 volte
Categorie: Interazioni Sociali
Pubblicità