Questo articolo è stato co-redatto da Will Fuller. Will Fuller è un Massaggiatore Qualificato e un Educatore al Benessere che lavora a San Francisco. Will ha collaborato con lo Sports and Recreation Center dell'Università della California, San Francisco (UCSF), ha lavorato come istruttore sportivo in Inghilterra, Kenya e Kuwait ed è attualmente affiliato al Chiro-Medical Group. Ha studiato riabilitazione fisica nell'ambito di un programma fondato dal dottor Meir Schneider. Ha una Laurea in Scienze Motorie e un Certificato Post-laurea in Educazione Fisica conseguito all'Università di Southampton.
Questo articolo è stato visualizzato 396 680 volte
Sebbene un massaggio terapeutico e professionale alla schiena richieda molto studio e preparazione, puoi sempre massaggiare una persona per stimolare i suoi tessuti in maniera rilassante, pur senza avere seguito un corso di studi vero e proprio. Sarai in grado di eseguire un buon massaggio anche a casa, imparando alcune tecniche di base e applicandole in maniera scrupolosa. La cosa più importante da sottolineare è che, senza una preparazione professionale, devi limitarti ad applicare solo una leggera pressione per qualunque metodo tu scelga di usare.
Passaggi
Preparazione
-
1Procurati un lettino da massaggio. Questo strumento ti offre un accesso migliore a tutta la schiena della persona che devi massaggiare; inoltre è studiato per essere confortevole e dispone del foro per il viso, utile per mantenere la colonna vertebrale ben allineata. Tuttavia, se non ne hai uno a disposizione, sappi che ci sono alcune alternative.
- Se non puoi procurarti un lettino per massaggi, allora puoi usare il pavimento, un divano, il letto e perfino il tavolo della cucina, se è abbastanza robusto da reggere il peso di una persona sdraiata. Ognuna di queste opzioni ha i suoi lati negativi, in quanto si tratta di soluzioni meno comode rispetto al lettino professionale, perché non forniscono lo stesso comfort alla persona che riceve il massaggio e non sono alla giusta altezza per consentire al massaggiatore di lavorare senza chinarsi in maniera scomoda.
- Se devi utilizzare il letto, accertati che la tua proposta di massaggio non risulti inappropriata. Valuta la relazione che intercorre fra te e la persona che vuoi massaggiare e informala, in anticipo, che avverrà sul letto.
-
2Appoggia un materassino morbido. Se non hai un lettino per massaggi e sei costretto a usare una superficie più dura, allora appoggiaci sopra un materassino. Questo deve essere spesso almeno 5 cm per garantire il giusto comfort al soggetto che massaggerai.
-
3Copri il materassino o il lettino con un lenzuolo. Dato che la persona dovrà togliersi la maggior parte degli abiti per sottoporsi al massaggio, un lenzuolo pulito garantirà una maggiore igiene e migliorerà il comfort generale. Il tessuto, inoltre, assorbirà l'olio in eccesso.
-
4Prepara la stanza. Verifica che sia abbastanza calda senza essere invivibile. In questo modo crei l'ambiente ideale dove il soggetto può rilassare la muscolatura che vuoi massaggiare.
- Metti un po' di musica tranquilla. La musica new age, ambient, classica e perfino i suoni della natura sono perfetti per rilassare completamente un individuo; le musiche ritmate, come quelle che si ascoltano alla guida, non sono affatto adatte. Ricorda di mantenerle a volume basso.
- Abbassa un po' le luci, quel tanto che basta perché non siano abbaglianti.
- Accendi delle candele profumate per l'aromaterapia. Si tratta di un dettaglio facoltativo e dovresti sempre chiedere alla persona se lo gradisce, perché potrebbe essere sensibile ai profumi.
-
5Chiedi al soggetto di spogliarsi fino al suo livello di comfort. Un massaggio andrebbe praticato sulla pelle nuda, soprattutto se hai intenzione di usare un olio o una lozione. Per questo motivo, chiedi a chi lo riceverà di spogliarsi, ma solo fin dove desidera.
- Metti sempre a disposizione un asciugamano o un lenzuolo in più, oltre a quello che hai usato per coprire il lettino. In questo modo puoi coprire le parti del corpo che non devi massaggiare e rendi l'atmosfera più confortevole, calma e rilassante.
- Se c'è un problema di privacy, esci dalla stanza mentre l'individuo si spoglia e concedigli il tempo di coprirsi con l'asciugamano o il lenzuolo in più. Prima di rientrare, bussa e accertati che sia pronto.
- Se il soggetto non si è tolto i pantaloni o la biancheria intima, puoi avvolgere il bordo dell'asciugamano attorno alla vita del capo di abbigliamento, per evitare che l'olio macchi i tessuti.
-
6Chiedigli di sdraiarsi in posizione prona. Se hai un lettino per massaggi, il viso deve essere appoggiato ai bordi dell'apposito foro.
- Se il soggetto lo trova comodo, puoi sollevargli le caviglie con un cuscino o un asciugamano arrotolato, in modo da offrire un supporto lombare maggiore.
-
7Esponi la schiena. Se la persona si era coperta con il lenzuolo o l'asciugamano dopo essersi tolta gli abiti, ripiega il tessuto per avere accesso alla schiena.Pubblicità
Massaggio
-
1Informa il soggetto che stai per iniziare. Chiedigli di comunicarti qualunque dolore o disagio; per potersi rilassare ed essere completamente a proprio agio, deve avere fiducia in te. Questo non è affatto il momento di fare scherzi o commenti inappropriati.
- Di tanto in tanto ricordagli di respirare in maniera lenta e profonda, per aiutarlo a rilassarsi.
-
2Versa dell'olio per massaggi sul palmo della tua mano. Inizia con circa 15 ml di prodotto (che corrispondono, vagamente, al diametro di una moneta da 2 euro). Scalda la lozione strofinandola fra le mani prima di applicarla sulla pelle.
- Fra i vari oli disponibili, i più adatti sono senza dubbio quelli biologici di cocco, vinaccioli, jojoba e mandorla, ma puoi anche provare altri prodotti presenti in commercio, profumati e molto costosi.
-
3Spalma l'olio sulla schiena. La tecnica più usata per spalmare l'olio caldo sulla schiena di una persona viene chiamata effleurage, che significa "sfioramento" o "leggera frizione". Compi movimenti lunghi e uniformi.
- Devi utilizzare tutta la mano partendo dalla parte inferiore della schiena e spostandoti verso le spalle. Dirigi ogni sfioramento verso il cuore (favorendo la circolazione sanguigna), mentre applichi un po' di pressione, e torna al punto di partenza sfiorando leggermente la pelle. Nella fase di "discesa" mantieni il contatto con il corpo della persona, ma senza premere.
- Ripeti questa tecnica per 3-5 minuti, mentre aumenti gradatamente la pressione a un livello medio per scaldare i muscoli della schiena.
- Non dimenticare l'area delle spalle e del collo.
-
4Usa la tecnica del petrissage. Questa prevede movimenti brevi, circolari e richiede di applicare una pressione maggiore rispetto all'effleurage. Puoi pensarla come una tecnica di massaggio che usa la pressione e la manipolazione per favorire la circolazione profonda.
- Durante l'esecuzione di questo tipo di massaggio devi usare il palmo della mano, i polpastrelli o anche le nocche, compiendo movimenti circolari.
- Il movimento deve svilupparsi dalla tua vita (e dall'intero busto) e non dalle spalle, altrimenti ti stancherai molto in fretta.
- Continua in questo modo sollecitando tutta la schiena per 2-5 minuti. Puoi alternare un effleurage delicato con il petrissage per diversificare la tecnica.
- Ricorda che se non sei un massaggiatore professionista devi limitarti a una pressione moderata durante il petrissage.
-
5Passa a movimenti di percussione. Le percussioni (definite anche tapotement) sono una serie tocchi brevi e ripetitivi fra la schiena e vari punti delle tue mani. Puoi tenere le mani a coppa, unire le dita per formare una sorta di punta oppure appiattire la mano e praticare colpi delicati con le nocche. Tutti questi movimenti stimolano i tessuti con la compressione.
- Cerca di rilassare i polsi e di tenerli leggermente piegati mentre esegui le percussioni, così eviti di colpire troppo forte.
- Continua con queste tecniche per 2-3 minuti, avendo cura di lavorare su tutta la schiena del soggetto.
-
6Prova la tecnica dell'impastamento. Per eseguirlo devi tenere le dita della mano unite fra loro formando con il pollice una specie di "chela". Applica una leggera pressione mente torci e sollevi i tessuti; le mani devono alternarsi fra loro come se fossero i tergicristalli di un'auto.
- Percorri 2-3 volte tutta la schiena con questa tecnica.
-
7Usa una tecnica a ventaglio. Spostati all'estremità del lettino dove c'è la testa del soggetto. Appoggia i pollici alla base della sua nuca, ai lati della spina dorsale. Con un movimento "a ventaglio" dei pollici spingi delicatamente verso il basso e verso la parte lombare, applicando una leggera pressione in direzione dei suoi piedi (non verso il pavimento). Premi con entrambi i pollici in maniera alternata, spostandoti dal collo verso la vita.
- Verifica di massaggiare solo i muscoli che si trovano ai lati della colonna vertebrale e non direttamente la spina dorsale. La manipolazione di questa struttura potrebbe creare fastidio al soggetto ed è potenzialmente pericolosa, se non sai cosa fare con precisione.
-
8Applica le torsioni. Torna accanto all'individuo e appoggia una mano sul suo fianco più lontano da te mentre l'altra resta sul fianco più vicino. Esegui un movimento fluido e tira una mano verso di te mentre con l'altra spingi in direzione opposta. Ripeti questa tecnica per tutta la lunghezza della schiena fino alle spalle e poi torna verso il basso. Esegui questo massaggio 3 volte.Pubblicità
Consigli
- Avvisa il soggetto di alzarsi lentamente. Dopo un massaggio non ci si rende conto di quanto si è rilassati e si corre il rischio di barcollare e perfino di cadere a terra.
- Ogni individuo ha una tolleranza diversa alla pressione. Ricordati di chiedergli sempre se prova dolore o fastidio, quando passi a una tecnica più profonda. Se percepisci che il muscolo si contrae sotto la pressione delle tue mani, significa che hai esagerato. Se il soggetto ti conferma di non provare dolore, allora incoraggialo a rilassarsi, per evitare infortuni muscolari. Non forzare mai alcun movimento.
- Quando ti sposti verso la testa, riduci gradatamente la pressione; quando ti sposti verso il bacino, aumentala.
- Cerca di tenere sempre una mano sul corpo della persona per rendere il massaggio fluido e dare una sensazione di continuità. Fai in modo di muovere sempre le mani in modo scorrevole, senza fermarti e ripartire più volte.
- Se non hai seguito un corso di studio formale in massaggi, non andare mai oltre una pressione moderata. Se ti piace questo genere di attività e vorresti saperne di più, allora iscriviti a una scuola accreditata. Anche se non diventerai mai un terapista abilitato, potrai però seguire delle lezioni durante il fine settimana per imparare delle tecniche di base sicure.
- Quando la sessione è terminata, puoi ricoprire la schiena della persona con il lenzuolo o l'asciugamano e strofinare le spalle e le braccia per eliminare l'olio in eccesso; in caso contrario gli abiti potrebbero macchiarsi.
- Se hai stabilito un certo tempo per il massaggio, tieni un orologio a portata di mano per rispettare il programma.
Avvertenze
- Non applicare pressione sulla colonna vertebrale.
- Quando premi sulla regione lombare, sii sempre molto delicato. Ricorda che in questa zona non ci sono costole che proteggono gli organi interni dalla pressione delle tue mani.
- Evita le zone in cui la pelle presenta lesioni, vesciche o segni d'infezione.
- Quando massaggi il collo e la testa, applica una pressione leggera. Solo un massaggiatore qualificato dovrebbe manipolare profondamente queste zone, perché sono presenti delle arterie e la stimolazione di quest'area potrebbe essere controindicata per alcune patologie.
- Ci sono casi in cui il massaggio può aggravare la situazione. Una persona che soffre delle seguenti patologie dovrebbe sempre chiedere consiglio al proprio medico prima di sottoporsi a un massaggio:
- Trombosi venosa profonda (la formazione di coaguli nelle vene profonde, di solito delle gambe).
- Traumi spinali o danni come un'ernia discale.
- Patologie della coagulazione o in terapia con anticoagulanti (come il warfarin).
- Vasi sanguigni danneggiati.
- Struttura ossea indebolita dall'osteoporosi, una recente frattura o il cancro.
- Febbre.
- Se il massaggio deve essere praticato su zone con ferite aperte o in via di guarigione, tumore, nervi danneggiati, infezione o infiammazione acuta causata da radioterapia.
- Gravidanza.
- Cancro.
- Fragilità cutanea causata dal diabete o cicatrici in via di guarigione.
- Problemi cardiaci.
Cose che ti Serviranno
- Lettino per massaggi, un materasso o un tappetino
- Lenzuolo
- Olio per massaggi o per bambini
- Tre asciugamani
- Cuscino