Esprimi in maniera premurosa il legame che ti unisce al tuo micio condividendo un abbraccio; se è abituato al contatto fisico e non è infastidito dalla tua vicinanza, abbracciarlo può essere un'ottima maniera per mostrargli affetto.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Comprenderlo

  1. 1
    Impara a conoscere il suo temperamento. Prima di tentare di abbracciarlo, devi conoscere la sua indole; non a tutti i gatti piace molto il contatto fisico con le persone e anche il tuo potrebbe mordere o graffiare se lo prendessi in braccio. Assicurati che il micio abbia un carattere affettuoso prima di tentare questo approccio.
    • Trascorri del tempo con lui. Passa un'ora circa ogni giorno nella stessa stanza con il gatto e osserva come interagisce con te. Tende a starti vicino, a dimostrare affetto e strofina il muso sul tuo corpo? Oppure è più distaccato, si siede vicino a te, ma non desidera molte effusioni?[1]
    • I gatti che si fanno toccare volentieri tendono a essere più rilassati quando li prendi in braccio e li accarezzi; è più sicuro prendere e abbracciare un micio amichevole, ma se è schivo o timido potrebbe non apprezzare il fatto di essere afferrato in questo modo.[2]
  2. 2
    Impara il linguaggio del corpo del tuo amico felino. Anche un esemplare affettuoso e gentile può aggredire quando è spaventato; prenditi del tempo per capire il suo linguaggio del corpo, in modo da valutare quando si trova in uno stato d'animo positivo.
    • Quando i gatti sono felici lo manifestano con tutto il corpo; generalmente, le orecchie sono rivolte in avanti, le pupille ristrette e gli occhi socchiusi, la coda è dritta verso l'alto con la punta arricciata e la schiena resta inarcata, ma con il pelo appiattito. Se il micio è felice di vederti, di solito inizia a fare le fusa o a miagolare tranquillamente.[3]
    • Diversamente, se è aggressivo o spaventato, miagola o ringhia rumorosamente con un tono più basso, dilata le pupille, batte la coda avanti e indietro o la tiene tra le zampe e inarca la schiena rizzando il pelo; quando è in questo stato non dovresti cercare di abbracciarlo.[4]
  3. 3
    Osserva come reagisce se lo prendi in braccio. Anche gli esemplari più amichevoli e affettuosi possono opporre resistenza se cerchi di afferrarli. I gatti sono tendenzialmente animali molto indipendenti e non gradiscono la sensazione di essere confinati in uno spazio ridotto; tuttavia, quelli che hanno vissuto con bambini piccoli sono abbastanza abituati a farsi portare in giro e lo permettono senza particolari problemi. Se il tuo micio non ama essere preso in braccio, potrebbe opporre resistenza e divincolarsi tra le tue braccia; puoi sempre riuscire ad abbracciarlo anche se non gli piace essere sollevato, ma in questo caso devi farlo senza afferrarlo.[5]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Abbracciarlo

  1. 1
    Lavati le mani. Devi sempre lavarle prima di abbracciare o accarezzare un micio; devi assicurarti che non siano ricoperte di irritanti che potrebbero infastidire l'animale.
    • Bagnale con acqua di rubinetto e crea una bella schiuma con il sapone; puliscile con cura anche tra le dita, sotto le unghie e sul dorso. Strofinale tra loro per circa 20 secondi; per tenere traccia del tempo, può esserti utile cantare la canzone "Tanti auguri a te" due volte.[6]
    • Risciacqua le mani sotto l'acqua corrente e alla fine asciugale con un panno pulito.[7]
  2. 2
    Lascia che il gatto venga da te. Non dovresti mai avvicinarti di soppiatto per abbracciarlo; non dovresti neppure infastidirlo quando sta dormendo, giocando o mangiando, anzi sarebbe meglio lasciare che sia lui ad avvicinarsi. Siediti nella stessa stanza in cui c'è il micio e aspetta finché non si decide a richiamare la tua attenzione; quando si approccia, inizia a fare le fusa e ti tocca con le zampe, puoi abbracciarlo in tutta sicurezza.
  3. 3
    Per prima cosa accarezzalo. Non devi iniziare subito con un abbraccio, altrimenti potrebbe irritarsi; dedica invece qualche momento ad accarezzarlo prima di passare alla fase successiva.
    • Toccagli la schiena, le spalle, sotto il mento e dietro le orecchie; i gatti non apprezzano in genere essere accarezzati sull'addome o ai lati, perché sono zone vulnerabili.
    • Parlagli con un tono di voce calmo e delicato in modo da rilassarlo.
  4. 4
    Abbraccialo. Quando ti sembra calmo e felice, puoi tentare di avvolgerlo con le braccia; procedi lentamente e se ti sembra che il suo umore peggiori, fermati.
    • Alcuni mici possono anche saltare verso il petto della persona, se questa si trova di fronte a loro. Se anche il tuo piccolo amico lo fa, prova a piegarti verso il basso e osserva se mette le zampe sulle tue spalle; in questo caso, sollevalo con cautela avvicinandolo al petto, sostieni le zampe posteriori con una mano e tieni ferma la schiena con l'altra.
    • Ricorda che non tutti i gatti amano essere presi in braccio; se il tuo esemplare oppone resistenza, puoi tentare di mettere semplicemente le braccia intorno al suo corpo quando è seduto o sdraiato. A molti non piace essere afferrati e non amano questo tipo di abbraccio.
    • A seconda della specifica personalità, i gatti preferiscono differenti tecniche di abbraccio; tuttavia, quasi tutti gradiscono che venga sostenuto tutto il corpo. Cerca di tenere una mano sul suo petto o schiena e con l'altra supportagli le zampe posteriori.[8]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Mostrargli Affetto in Altri Modi

  1. 1
    Spazzolalo. Ai gatti piace essere spazzolati, dato che li aiuta a tenere il pelo in ordine e privo di polvere o sporcizia; gradiscono inoltre la sensazione delle setole, perché non sempre riescono a toccare con le zampe alcuni punti pruriginosi del corpo. Potrebbe a volte essere necessario spazzolare delicatamente le zone difficili da raggiungere, come la nuca o sotto il mento, per evitare che si formino grovigli. Puoi trovare una spazzola specifica per gatti presso i negozi per animali.[9]
  2. 2
    Accarezzalo. Quasi tutti i mici gradiscono le carezze; se il tuo piccolo felino non ama essere preso in braccio, puoi manifestargli affetto coccolandolo ogni giorno.
    • Come sempre, lascia che sia lui a venire da te; questi animali non amano essere interrotti quando stanno facendo altre cose e ti fanno capire quando vogliono essere accarezzati grattandoti delicatamente un braccio, strofinandosi sul tuo corpo e cercando di saltare sul tuo grembo.
    • Fai attenzione alle zone in cui l'animale vuole essere accarezzato; alcuni gatti non desiderano essere toccati in determinati punti del corpo, come i fianchi e l'addome. Se il tuo esemplare ringhia o si allontana, devi accarezzarlo in altre parti.
  3. 3
    Gioca con lui. I gatti di tutte le età amano i momenti di gioco; quasi sempre hanno bisogno di 15-20 minuti di svago ogni giorno.
    • Amano soprattutto i giocattoli che assomigliano a prede che inseguirebbero in natura; quelli con piume e pelo finti sono molto divertenti; puoi attaccare un topino finto a una cordicella o acquistare un uccellino-giocattolo dotato di un dispositivo simile a una canna da pesca che ti permetta di sollevarlo e farlo "volare".
    • I felini domestici tendono a essere più energici durante le ore del mattino, dovresti pertanto giocare con il tuo piccolo amico al mattino quando ti alzi.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale. Questo articolo è stato visualizzato 7 695 volte
Categorie: Gatti
Pubblicità